JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La fotografia di paesaggio credo sia un genere di fotografia dove il risultato è un mix di:
1) scelta della giusta location - spesso ci rechiamo in un posto attirati dalla fama o per sentito dire senza proprio conoscerlo... quello che troviamo ci fa immaginare lo scatto già in post produzione perhcè non è ideale ad essere rappresentato al naturale.
2) scelta del giusto orario e periodo dell'anno - un posto non è uguale per luce e condizioni ambientali
3) possibilità di recarsi a volte più volte sul posto - e mi ricollego al punto 2 e 1, per fotografare al meglio e valorizzare la foto di paesaggio credo sia essenziale potersi recare sul posto o avere informazioni su di esso.
4) saper valorizzare quello che si trova sul posto piuttosto che optare per manipolare lo scatto - scattare considerando le ombre come elementi della foto e non solo in funzione di recuperarle
Boh io la vedo così... una post produzione agressiva e con recuperi di gamma dinamica inverosimili, color grading esasperato e HDR esgerati apparentemente d'impatto sono semplici idee a volte per "passare il tempo" ed esercizio "tecnico", a me capita spesso visto che ho poco tempo e scatto magari chiecchierando con un amico, tante volte consapevili del risultato... un modo per rimanere sul tema, le foto scattate con la giusta luce (non per forza deve essere la luce migliore, anche condizioni avverse portano scorci decisamente interessanti) in stampa sono state quelle che ho apprezzato di più e anche chi ha avuto modo di vederle... alla fine se la situazione è giusta si tratta solo di dare una giusta correzione cromatica all'insieme della foto ma senza virare all'interno della stessa parti di essa
Corsi da evitare se non riescono a ottenere un effetto credibile. Là post produzione è riuscita se non si vede. Capisco le mode, ma il buon gusto esiste ancora. Il paesaggista si alza presto e soffre nel trovare la luce giusta. Supplire con filtri e post produzione pensando che possano essere decisivi è un errore. Si concorsi seri non passano
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!