| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 22:08
ho visto il video sopra, semplice e geniale |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 22:24
le cose semplici normalmente sono le migliori ... o meglio ... le mie preferite. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 22:49
Nel caso in cui anche il secondo laboratorio faccia cilecca conoscete qualcuno che faccia sviluppo e stampa (io vivo in Calabria) ? Su internet ci sono un sacco di siti web che offrono questo servizio. Li dentro ci sono foto fatte per una persona. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 22:56
Ghisa film a Legnano è ottimo. Il servizio di spedizione ed i prezzi sono allineati con la qualità che assicurano. Puoi spedire e ricevere tutto celermente. ghisafilmlab.com/ |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 0:00
Fra l'altro, mi si è sbloccato un ricordo di lusso. Quella procedura l'ho fatta anche io - su indicazione di mio padre - allorquando mi capitò la stessa cosa al secondo (o terzo?) rullino impressionato con la OM 10. |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 0:01
“ Però c'è anche da dire che, se un laboratorio di stampa da pellicola non mi sa tirar fuori una pellicola Confuso allora, beh... Non so neppure se mi fiderei troppo a farmi sviluppare alcunché. Eeeek!!! „ Personalmente non mi azzerderei piu' a portarglielo, si sa mai che estraggano la pellicola in piena luce per poi dire: "ci spiace ma le ha bruciate tutte!" |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 0:02
Infatti... Crocione sopra!!! Allora fai così, nuovo piano: estrailo da te col metodo del video, torna da loro sbattendoglielo in faccia, fagli la suddetta pernacchia alla De Filippo, infine gira i tacchi e vattene, dicendogli - mentre esci - che lo porti a sviluppare altrove. Game, set, match. |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 0:03
“ Ghisa film a Legnano è ottimo. Il servizio di spedizione ed i prezzi sono allineati con la qualità che assicurano. Puoi spedire e ricevere tutto celermente. „ Confermo. Non serve che tiri fuori la coda questa è gente che sa fare il suo lavoro ..... |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 0:11
Ma la cosa bella è che io gli ho sempre portato i rullini con la "coda" avvolta all'interno del rullino. Loro ora mi hanno detto che non è possibile perché la macchina che estrae la pellicola dal rullino non ci riesce perché non è stata lasciata un pò di coda fuori non so cosa dire sinceramente |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 0:13
“ Loro ora mi hanno detto che... „ Secondo me chi prima faceva lo sviluppo non lavora piu' li' e ora hanno un nuovo praticante che non lo sa fare |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 8:40
Quanto segue è riferito alla mia esperienza con la pellicola, che risale a diversi anni fa, ma le cose non dovrebbero essere cambiate. Chi sviluppa le pellicole in laboratorio ha sempre aperto i caricatori (al buio), perché in genere quando venivano tolti dalla macchina la coda era rientrata completamente. C'era qualche dilettante, che usava delle tank predisposte per il caricamento alla luce, che non faceva rientrare completamente la coda. Comunque la maniera corretta di procedere è aprire il caricatore, comprimendolo se i coperchi sono a pressione, con l'apribottiglie o altro attrezzo, se sono ribattuti, come le pellicole Kodak. Si può anche fare sbattendo su una superficie dura dal lato del perno sporgente. Io non lo facevo perché recuperavo i caricatori per ricaricarli con pellicola a metraggio, e così rischiavo di deformarli. Negli anni '70 lavoravo in un negozio di materiale fotografico e, a volte, mi capitava qualche cliente che mi chiedeva di far uscire la coda di un caricatore parzialmente esposto. Se si poteva aprire, usavo la sacchetta (si chiama changing bag), altrimenti provavo con il metodo descritto nel filmato. Non usavo biadesivo, ma bagnavo leggermente la coda della seconda pellicola con la saliva. spesso era sufficiente a creare una discreta "adesione". |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 10:10
Se il tizio a sviluppare è bravo e sta nelle vicinanze, tanto vale procurarsi l'estrattore e dargli i rullini con la coda fuori. Come diceva mio cugggino architetto, se vuoi fare il pellicolaro, impara a estrarre... |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 11:05
“ Dopo più di un mese mi hanno detto che lo sviluppo non è possibile perché la macchina non riesce ad estrarre fuori la pellicola. Secondo voi com'è possibile? „ Se il laboratorio non conosce il proprio mestiere è ovvio che non riesce a estrarre automaticamente la pellicola dal contenitore. Cambia laboratorio. Eventualmente portalo alla Coop. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 22:35
Alla fine foto sviluppate (a parer mio anche bene). Tutto ciò alla cifra di 20€ stampa inclusa in formato classico 10x15 (36 foto). Prezzo onesto secondo me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |