JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Avevo la D610 e ora ho la Z6 e per me il miglioramento a alti iso, comunque bioni anche me con la D610, è tangibile: in auto iso con là reflex mettevo il limite a 6400 mentre con la Z6 lo imposto a 12800. Cerca delle tue foto fatte con la D750 e prova a ricostruire le solite condizioni di luce per fare delle prove con la nuova, dopo giudica.
Masto, sono andato a cercare proprio gli scatti fatti con d750 nelle medesime condizioni.. E i file sono nettamente più puliti.. A iso 6400 in chiesa non hanno tutto sto rumore..
Se attivo la macchina sottoespone e poi "stira" le ombre o le luci, ed in molte condizioni ciò genera rumore, ma soprattutto vuole dire che gli iso che vedi non sono "reali", perché in una esposizione normale sarebbero più alti.
E' solo una ipotesi, la resa del sensore della tua z6II rende esattamente come la 750, anche un pelino meglio (a livello strumentale di una inezia meglio, roba da 0.5db) quindi non è di certo un problema di sensore.
Cris1976, camera raw applica di default una maschera di contrasto abbastanza invasiva (pannello dettagli voce nitidezza) ed una riduzione disturbo che riprende le impostazioni dei picture control impostati on camera (NR su iso elevati). Personalmente ho impostato la fotocamera con la riduzione rumore moderata poi quando lavoro i file scattati ad alte sensibilità iso in camera raw tolgo un po' di nitidezza e regolo manualmente in modo ottimale la riduzione disturbo.
Se posti i RAW capiamo subito che impostazioni in camera hai usato col programma proprietario. X il resto come al solito Lore-71 ti ha già spiegato cosa succede in camera raw. Aggiungo inoltre che la simulazione del profilo colore su acr lascia molto a desiderare
Mac.. Adesso sono fuori casa.. Appena riesco controllo..
Lore ho capito.. Però è lo stesso flusso di lavoro che usavo pure con la d750..
Zanzi.. Li posto volentieri.. Ma come faccio? Posteimage dice che sono troppo grandi..
Roby.. Quelli che ho messo praticamente sono i raw che avevo importato su lightroom per smartphone.. Non ho fatto nessuna modifica..e anche il raw non è per niente sotto esposto..
Stasera li metto tramite computer.. Però dovete spiegarmi come mettere il raw direttamente..
Penso che ce qualche differenza nelle impostazioni delle fotocamere, o nel apertura raw, In questo caso sembra che hai aggiunto chiarezza o nitidezza a manetta.
prova a salvarli su dropbox e a condividere la cartella
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.