| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 14:56
“ quella si chiama pesca, e solo chi la conosce bene sa che la pesca non e' fotografia MrGreen „ E allora saranno tutti scemi che non affittano un peschereccio. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 14:59
“ “ quella si chiama pesca, e solo chi la conosce bene sa che la pesca non e' fotografia MrGreen ? E allora saranno tutti scemi che non affittano un peschereccio. „ No, sono abbastanza intelligenti a non chiamarla fotografia. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 14:59
Qui si sta parlando di una persona che vuole ricominciare innanzitutto ad osservare il cielo per poi magari fare qualche foto. Qui sta chiedendo consiglio su attrezzatura per astronomia. Qui sta chiedendo di astronomia a chi fa astronomia e sa di astronomia. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 15:06
“ No, sono abbastanza intelligenti a non chiamarla fotografia. „ Anche si, invece: chi compra una canna, i piombi, le esche, i galleggianti, gli ami e poi va al fiume alle 4/5 la chiama pesca eccome. Prova a dire anche a loro che quello che fanno non è quello che fanno (????!?!?!!!!) ... vediamo come reagiscono! |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 15:11
“ Anche si, invece: chi compra una canna, i piombi, le esche, i galleggianti, gli ami e poi va al fiume alle 4/5 la chiama pesca eccome. Prova a dire anche a loro che quello che fanno non è quello che fanno (????!?!?!!!!) ... vediamo come reagiscono! Cool „ a volte non replicare e' piu' dignitoso. ho appena scritto che la chiamano pesca, NON FOTOGRAFIA. si, sia che peschi su un fiume o sul peschereccio si tratta di pesca. Eppure qua c'e' chi classifica come "fotografia" il fare che ha piu' del pescatore che del fotografo. Astro “ Qui si sta parlando di una persona che vuole ricominciare innanzitutto ad osservare il cielo per poi magari fare qualche foto. Qui sta chiedendo consiglio su attrezzatura per astronomia. Qui sta chiedendo di astronomia a chi fa astronomia e sa di astronomia. „ se parliamo di osservare mi inchino. La nobilissima arte dell'osservare il cielo. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 15:33
Più che altro l'autore del topic ha chiesto consiglio su che attrezzatura aquistare per ritornare a scrutare (e fotografare) il cielo notturno, perché credo abbia piacere di farlo personalmente, non attraverso un osservatorio remoto, almeno questo è quello che mi è parso di capire dalle sue parole... “ Sto ultimamente pensando di rispolverare la voglia di scrutare il cielo. Magari per fare anche qualche foto. Ho posseduto tanti anni fa un telescopio della Meade con cui mi sono divertito, ma al tempo l'astro-fotografia era molto più complessa e costava una legnata. „ ed è quello che stavo cercando di fare, consigliandogli anche di non partire con un tubo da 8" o 10"... Ma visto che qui pare ci sia gente ben più preparata di me sull'argomento, lascio il topic ai più esperti |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 16:15
Per favore, ve lo chiedo per favore. Non trasformate i miei post in risse da osteria. E se voglio scrutare il cielo e fare le mie schifose foto, fosse anche una luna storta e sfuocata, deve essere farina del mio sacco. Non voglio discutere di cosa è etico o cosa non lo è, oppure stabilire chi ha la patente di furbo in tasca. Voglio un aiuto da appassionati del settore per stabilire: Schema ottico, apertura, rapporto focale, montatura, ecc.. Io sono un tecnico, voglio dati tecnici, della filosofia non so che farmene. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 17:03
Oooh, grazie Raamiel. Secondo me dovresti prima decidere tu quanto male (economicamente parlando) puoi e vuoi farti. Ed in base a quello poi chi se ne intende di più di attrezzatura potrà consigliarti l'oggetto più adatto alle tue esigenze. A me era preso lo stesso schiribizzo tuo, e ho chiesto consiglio a loro: www.astroshop.it/ Carinissimi e disponibili, mi hanno chiesto quanto avessi intenzione di spendere e cosa volessi fare (la mia risposta era sotto mille con predilezione all'osservazione ma all'occorrenza anche qualche foto attaccando la fotocamera con un anello adattatore, volendo), ed in base alla risposta a queste due domande mi hanno indirizzato su uno strumento che, nel suo piccolo, mi sta dando soddisfazione (un Maksutov-Cassegrain 127/1500 con montatura automatizzata). Ad esempio, parlando di montatura, non avendo io esperienza mi hanno consigliato una altazimutale, ma se "ci hai rifatto" penso proprio che potresti anche prendere in considerazione le equatoriali. Non dubito che, a partire dalle due informazioni suddette, anche qui qualcuno di più esperto saprà darti delle ottime dritte. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 17:39
Rispondi alle tre domande ed al resto una soluzione si trova. Quanto. Quanto intendi spendere (nell'immediato e/o in futuro). Quante competenze tecniche teoriche e pratiche in materia e quanta pazienza sei disposto ad avere per affinarle. Quanto tempo ci vuoi dedicare (mordi o fuggi/intera nottata). Cosa. Cosa vuoi osservare e nel caso arrivare a fotografare( luna, pianeti, ammassi stellari/campi larghi stellati, nebulose estese). Dove. Da dove principalmente osserverai ed eventualmente dove sarai disposto a spostarti (tipo di cielo a disposizione ed ottenibile con set-up più o meno leggero). Rispondendo a queste domande già puoi farti un'idea (e nel contempo far capire anche a noi) verso quale tipologia di attrezzatura dovresti inizialmente orientarti. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 18:22
Vediamo.. Come spesa direi che il tetto massimo è un 15k Le competenze di base le ho e sono certamente disposto a studiare, fa parte del gioco. Anni fa mi ero dilettato nelle equazioni di Schwarzschild per le singolarità prive di spin (salvo poi dimenticarmi tutto come un somaro). Vorrei fotografare gli oggetti a campo profondo, anche se sono conscio della difficoltà. Per iniziare mi accontento della luna... La mia abitazione è vicino al mare, per cui non la migliore possibile. L'inquinamento luminoso non è eccessivo almeno, ma i giorni veramente buoni non sono comunque tanti. Sono disposto a spostare la baracca, se questo non significa rischiare di smadonnare tutta la notte. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 18:43
Con 15k ti puoi fare un'ottima attrezzatura, ma per iniziare puoi investire anche molto meno, quello su cui non devi risparmiare però é la montatura equatoriale… Ti conviene prenderne una già bella performante e con un carico utile sufficiente a raggere telescopi di un certo peso, tipo gli 8” o 10” di cui parlavi che però, almeno in un primo momento consiglio di lasciar perdere Questo non tanto per le difficoltà legate ad una lunga focale (e relative problematiche per l'autoguida) ma perchè é molto importante scegliere il giusto telescopio per la fotocamera che andrai ad utilizzare (il pixel pitch del sensore in sostanza) e la qualità del tuo cielo Il rischio di una focale troppo lunga è che andresti in sovracampionamento e credo non ci sia bisogno che te ne spieghi il significato Guarda qui www.lucafornaciarifotografia.com/calcoli-per-astrofotografia-e-astrono Per sapere qual'è il tuo valore di campionamento consiglio invece questo sito www.meteoblue.com/it/tempo/outdoorsports/seeing |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 18:53
Grazie Zeppo Sì, sicuramente se dovessi costruire la cosa a pezzi la montatura sarebbe meglio prenderla subito buona e robusta. Una equatoriale seria che possa reggere carichi importanti e non fare una piega. Come camera ci collegherei la Monochrom. Avendo un pixel pitch di 4.1 micron dovrebbe avere un campionamento efficiente in accoppiata a un 2000mm circa e un cielo buono. Anche per questo avevo messo gli occhi su quel modello della Meade. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 19:02
Io ho appena preso usato un Celestron Edge HD da 8” che è proprio un 2000mm ma qui entra in gioco un altro problema… la luminosità! Il mio è un F10 quindi decisamente buio, ma volendo con il suo riduttore da 0.7 posso trasformarlo in un 1400mm F7 Per questo consigliavo di stare su di una focale più corta e luminosa tipo un tripletto APO da 130/900 quindi un 900mm F7 che comunque dovrai poi spianare/ridurre visto che hai un sensore FF |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 19:35
Se le nottate a disposizione con cielo collaborativo a livello di turbolenza atmosferica sono esigue, non hai granché voglia di sbatterti passando più tempo a collimare, allineare e settare di fino che osservare e magari scattare facendo panoramica più che uno SC propenderei per un rifrattore veloce e non troppo grande a livello di diametro ( 100/120mm). Il cattivo seeing e lunghezze focali troppo spinte son nemiche della buona immagine. Sfrutteresti un diametro pulito e più contrastato con campi più larghi ed all'occorrenza potresti divertirti anche sulla luna senza esagerare con gli ingrandimenti. Un'immagine sfocata e tremolante per turbolenze eccessive con focali e diametri troppo spinti ti fa passare la voglia di osservare e vanifica uno scatto. Ti consiglierei a prescindere di non lesinare sulla montatura. Una buona equatoriale con un buona portata ( meglio se motorizzata) la puoi comunque utilizzare inizialmente anche in modalità alt-azimutale. Ed un domani puoi sempre montare un ottica più consistente a livello di peso e leve generate. Oltre ad essere più delicate a livello di manutenzione. Su una EQ5 in visuale gestisci senza troppo patemi d'animo anche 7/8 kg di peso e con un po' di pazienza ed ingegno ci fotografi pure qualcosina. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 20:31
@Raamiel per oggetti deep sky perchè non valuti un rifrattore? Lo SC ha una lunghezza focale tale, che ti preclude molti soggetti del profondo cielo. Comunque più che consigliarti una strumento, ti consiglio un libro: "Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri Troverai tutte le risposte alle tue domande, anche relativamente agli strumenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |