| inviato il 21 Settembre 2022 ore 12:57
ah! ok |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 12:58
Philosophy Doctor Degree |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 17:52
interessante. penso che Comunque il raw se vai nei 101 lo chiedano eh?! quando sono entrato nei 101 , edizione 2020, me l'avevano chiesto. Poi ci sono anche altri concorsi più rigidi sulla pp , soprattutto quelli a stampo naturalistico e/o avifaunistico, a un amico del forum che vince concorsi importanti ad esempio non hanno accettato una foto in finale per un piccolo rametto rimosso dal raw, mica una porcata che stravolge la foto. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 13:56
Se non ci sono limiti nella postproduzione posso inserire un unicorno in volo sopra le Alpi, giusto? |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 14:33
ovvio! ma deve provenire da una foto fatta da te, come la pp |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 15:12
“ ovvio! MrGreen ma deve provenire da una foto fatta da te, come la pp MrGreen „ Fiuuu,meno male. Così è tutto a posto. |
user214553 | inviato il 24 Settembre 2022 ore 16:20
@ zeppo Ti sei reso conto che nel post che hai aperto sull'astronomy photography of the year ci sono più unicorni che in tutte le foto del landscape of the year 2021? |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 16:35
Non solo unicorni ma anche teiere volanti |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 17:58
diciamo che nel genere Astro la PP è un discorso complesso e indispensabile nella sua "invasidità", è un genere a se dai |
user214553 | inviato il 24 Settembre 2022 ore 20:26
Io conto ben 8 fotografie di paesaggio notturno in quel post, se proprio vogliamo tralasciare il discorso della fotografia astronomica "pura".. anche se ci sarebbe da dire qualcosa pure su alcune di quelle. Tanto per chiarire.. io non ho nulla contro gli unicorni, anzi.. li preferisco di certo ai bordo strada grigi della provincia di Modena, o ai sobborghi russi in stile prypiat. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 17:05
Grazie a tutti per i contributi, purtroppo ho poco tempo per frequentare il forum e leggo solo ora. “ a mio avviso immagini, la fotografia è un'altra cosa „ Non capisco perchè ma è un'opinione molto diffusa (più tra gli amatori che tra i professionisti, a dire il vero). |
user12181 | inviato il 27 Settembre 2022 ore 4:01
L'originalità è la caratteristica costitutiva del bello artistico (piace universalmente senza concetto determinato, è costitutivamente non riproducibile) e solo di questo. È una universalmente convincente promessa di felicità e redenzione, libertà nel regno della necessità: "Seid umschlungen Millionen". È normale sia raro, anzi a rigore impossibile, trovarla in giro. Per il resto si fa e si premia quel che si può, come nella caverna platonica. |
user226917 | inviato il 28 Settembre 2022 ore 2:09
“ Non capisco perchè ma è un'opinione molto diffusa „ Perché mi rifaccio alla parola stessa, scrivere con la luce. Quando la luce che ottica e sensore vengono stravolte in PP rispetto a quella che era (o che è plausibile esistere) nella realtà si è già esulati dall'uso della luce per scrivere e si sta disegnando. Che ha tutta la sua dignità, ma è una cosa distinta. My 2 cents. |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 11:36
Sono stati annunciati i vincitori www.internationallandscapephotographer.com/index.php Lasciando perdere il modo vergognoso di presentare le foto, trovo il primo ed il secondo molto validi ed interessanti. Le immagini del terzo classificato, purtroppo, arrivano direttamente da Mordor, altro che Patagonia ... Nel complesso, però, ci sono molte immagini valide. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |