RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crop in fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Crop in fotografia naturalistica





avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:15

Andrea le reflex hanno anche un problema di back/front focus che le ml ovviamente non hanno. Poi c'è il sensore stacked: nelle foto a soggetti piccoli come i corrieri in volo è molto più adatto un sensore stacked per via delle forti distorsioni delle ali durante le accelerazioni con battiti rapidi. Perciò meglio a1, z9, a9, OM1, R3. Non considero R5 e a74 o a7r4 allo stesso livello nelle azioni molto rapide per le inevitabili distorsioni di tipo rolling shutter.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:32

Caro Claudio bel post che ovviamente seguo.
Riguardo all'invito di Mario ho anche un'altro amico che vorrebbe andare su dai nordici per fare scatti insieme, sono disposto pure a prendermi un paio di giorni di ferie, possiamo organizzare.


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:34

@ Claudio
perché no Z9?
il "solo" otturatore elettronico crea problemi?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:45

Grazie Maestro sei stato chiarissimo e gentilissimo.
Come sempre;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:53

...perché no Z9?

Ho corretto ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:54

...Riguardo all'invito di Mario ho anche un'altro amico che vorrebbe andare su dai nordici per fare scatti insieme, sono disposto pure a prendermi un paio di giorni di ferie, possiamo organizzare.


E organizziamo allora!

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:55

...Grazie Maestro sei stato chiarissimo e gentilissimo.
Come sempre...


Zanzi io so' maestro solo der Panna... ma me deve ancora paga' dopo la l'ultima lezione che gli ho dato... MrGreenMrGreenMrGreen

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4326606&show=last#25665642

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:01

Seguo volentieri questo post
Però sull'uso del crop in naturalistuica avrei dei dubbi , sui volatili non sono un'esperto , ma sulla fauna ci sono specie che non riesci ad avvicinare in condizioni wild , di solito sono loro che ti vedono o annusano e quindi devi rimanere lontano e di conseguenza croppare , poi a volte hai fortuna ed arrivi a fare un ritatto , ma normalmente non è così , io ho la A7R4 ed approfitto della risoluzione per il crop -
Grazie per aver aperto il post
Ciao

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:32

Dove andate.. andate.. io mi aggrego.
Sarò l'unico a tentare di tenere alto l'onore del micro 4/3 MrGreen

user84767
avatar
inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:45

Io non mi ritengo un buon "avvicinatore", è da primavera inoltrata che cerco di ripetere gli scatti in natura di un biologo pensionato che avrà 10 anni più di me ed usa attrezzatura che noi lettori di questo 3D non vorremmo nemmeno tenere nell'armadio, però o è San Francesco o é molto capace ad avvicinare rapaci ed ungulati, questo per dire che molto lo fa il "cacciatore"

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:52

grazie Claudio per l'interessante relazione.. capperi, fa pensare ! uff...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 22:14

mi unisco in questa interessante discussione..io mi riservo di fare più prove ad uccelli in volo ma devo dire che i risultati non sono sempre come li descrivi tu Cladio..non sempre in effetti ho disattivato lo stabilizzatore però ricordo che con a92 avevo più costanza di risultati..credo sia anche dovuto alla bigmpx..che mi dite al riguardo?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 23:08

Bisogna addentrarsi in maniera più ficcante nel discorso e discernere situazioni che solo ad occhio meno pratico risultano simili, un conto sono gli scatti in campo aperto dove l inseguimento su un soggetto seppur piccolo erratico , imprevedibile , veloce, risultano leggermente facilitati e la prospettiva dei maggior frame assicurano una percentuale di fuoco maggiore un altro conto sono gli scatti in spazi limitati od addirittura limitatissimi magari puntati frontali e per aggiungere ancora più difficoltà in ombra, ecco in queste situazioni dobbiamo realmente mettere in campo una certa pratica nella padronanza dell attrezzature , nonché considerare che ottiche per rimanere in Sony come il 100 400 sono nettamente più veloci nell aggancio del 200 600.

Capito questo discorso si capisce quanto gli scatti di Claudio siano encomiabili come padronanza ed esperienza , vi è certamente una forte componente di quest'ultima nel saper aspettare i soggetti ed attendere il momento per un passaggio ravvicinato dove aspettarsi il surplus di qualità.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 23:13

@Claudio Cortesi
se non ricordo male una volta hai postato la foto di un calcio da applicare alla fotocamera tipo fucile fatto in casa...
Potresti raccontarci se e come si è evoluto quel "sistema" e quanto ti aiuta nell'inquadrare e inseguire uccelli e insetti in volo?

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2022 ore 7:57

Stefano, uso sempre lo stesso appoggio a spalla.



È una parte di un vecchissimo monopiede gitzo leggero e robusto che avvito sotto la fotocamera.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me