RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1dxm1 vs Canon EOS R5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1dxm1 vs Canon EOS R5





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 15:59

Serve 1.4. Non ci sono storie. Però comunque hai una resa immagine migliore perché il deterioramento della qualità é minore con il duplicatore 1.4 rispetto al 2, inoltre hai un diaframma in più. Sorriso


Eh si, ma vedevo che restava ostinato sull'usarlo liscio.

Allora, con 1.4x sicuramente stop in più, velocità af, sfocato decisamente migliore (si nota abbastanza rispetto al 2x, è molto più cremoso anche perchè almeno nel mio caso con 1.4x posso usare il 300 2.8 IS II tutto aperto, nel caso del 2x necessito chiudere almeno 6.3). Ovvio devi avere i soggetti da 300 +1.4x e crop successivo in post (oppure in macchina, io spesso preferisco in macchina per avere già un'inquadratura definitiva o quasi).


avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2022 ore 16:11

Se croppi perdi qualità del file, è come se scattassi con APSC.

Assolutamente no. Perdi risoluzione ma non qualità pura dell'immagine. In realtà hai dei vantaggi in questo caso.
Perché la luce che colpisce il sensore viene privata della parte del bordo del fotogramma (perche ritagliando hai solo la parte centrale del cono luminoso che colpisce il sensore, che solitamente è migliore come qualità rispetto a quella del bordo). Hai un diaframma in più con lo stacco dei piani migliore e uno stop in meno di iso da utilizzare a parità di tempo (considero l'utilizzo dell'1.4), hai un file comunque più grande perche comunque se croppi a pari portata superi come megapixel i 18 della 1dx, oppure più portata croppando a 18mp (che sarebbe un ulteriore 1,6x) Inoltre la tridimensionalità di un FF croppato aps-c rimane comunque migliore di un aps-c nativo a pari risoluzione. ;-) in questo specifico caso avrebbe solo dei vantaggi.

Eh si, ma vedevo che restava ostinato sull'usarlo liscio.

Allora, con 1.4x sicuramente stop in più, velocità af, sfocato decisamente migliore (si nota abbastanza rispetto al 2x, è molto più cremoso anche perchè almeno nel mio caso con 1.4x posso usare il 300 2.8 IS II tutto aperto, nel caso del 2x necessito chiudere almeno 6.3). Ovvio devi avere i soggetti da 300 +1.4x e crop successivo in post (oppure in macchina, io spesso preferisco in macchina per avere già un'inquadratura definitiva o quasi).


Eh immagino. Concordo con quello che dici. Sorriso

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 16:19

Gianpietro forse mi sono espresso ancora male. Utilizzando il 300 liscio e croppando in post dovrei riuscire ad ottenere lo stesso angolo di campo che ho utilizzando il moltiplicatore.
I 45mpx della r5 dovrebbero essere sufficienti per ottenere comunque, nonostante il crop, ad ottenere un file accettabile eventualmente anche per piccole stampe. Questo è quello che avevo in mente.
Poi giustamente l'esperienza di Patrick ad esempio mi suggerisce di dover utilizzare anche un 1.4x.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 16:19

Se croppi la R5 (usi la funzione in macchina) il file diventa da 17mp.

Il vantaggio di croppare dopo io lo vedo soprattutto nel cosi detto dagli americani BIF.

Li il vantaggio di poter lavorare in FF e poi croppare è innegabile. In altri contesti preferisco il 1.6x in camera ma se il soggetto vola e si muove velocemente meglio pensarci dopo, ti lascia più margini per non rischiare tagli di ali etc.

Per me con il 300 liscio sei un po' cortino... Ma non conosco la tua situazione quindi mi taccio.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 16:36

Ok Giampietro! Siamo sulla stessa frequenza! Esatto io lavorerei a 300 anche per avere maggior margine di errore(come hai scritto tu). In quanto alla “lunghezza” dipende dai!..pochissime volte(davvero poche) mi sono trovato lungo col moltiplicatore montato!..è naturalmente senza tempo per rimuoverlo!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 16:41

In quanto alla “lunghezza” dipende dai!..pochissime volte(davvero poche) mi sono trovato lungo col moltiplicatore montato!..è naturalmente senza tempo per rimuoverlo!


Appunto. Ho detto che con il 300 liscio sei corto, per me.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 19:12



Assolutamente no. Perdi risoluzione ma non qualità pura dell'immagine. In realtà hai dei vantaggi in questo caso.
Perché la luce che colpisce il sensore viene privata della parte del bordo del fotogramma (perche ritagliando hai solo la parte centrale del cono luminoso che colpisce il sensore, che solitamente è migliore come qualità rispetto a quella del bordo). Hai un diaframma in più con lo stacco dei piani migliore e uno stop in meno di iso da utilizzare a parità di tempo (considero l'utilizzo dell'1.4), hai un file comunque più grande perche comunque se croppi a pari portata superi come megapixel i 18 della 1dx, oppure più portata croppando a 18mp (che sarebbe un ulteriore 1,6x) Inoltre la tridimensionalità di un FF croppato aps-c rimane comunque migliore di un aps-c nativo a pari risoluzione. ;-) in questo specifico caso avrebbe solo dei vantaggi.



Queste risposte fanno sempre sorridere, soprattutto il fatto della tridimensionalità

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2022 ore 19:18

Queste risposte fanno sempre sorridere, soprattutto il fatto della tridimensionalità


Perfetto. Allora sorridi MrGreen

Queste risposte del “sorridi” sono le classiche risposte di chi pensa di saper il fatto suo meglio degli altri, ma anzichè condividere il suo sapere in un post con argomentazioni serie e costruttive, per dare “del buono” a tutti i partecipanti, preferisce non dare alcun contributo serio ma vezzeggiare di sburoneria con delle uscite che non portano nulla MrGreen
La risposta è semplice… mancano le argomentazioni ;-)
Che ci vuoi fa…. MrGreen


avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 0:22

Semplicemente se tagli l'area del sensore ed utilizzi quella di una APS-C, i risultati saranno quelli Eeeek!!!

E i difetti aumenteranno perché verranno ingranditi, ragazzi è la base Eeeek!!! Se vuoi apriamo un topic quotando il tuo intervento... Ci sarà da ridere, nemmeno da sorridere...

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2022 ore 6:30

Semplicemente se tagli l'area del sensore ed utilizzi quella di una APS-C, i risultati saranno quelli Eeeek!!!

E i difetti aumenteranno perché verranno ingranditi,


Ma quello che dici non è vero.
Per quanto sia vero che l'immagine è un ritaglio, quello che si toglie è la risoluzione, ne più e ne meno.
Proprio per questa ragione “i difetti”, come li chiami tu, non potranno MAI aumentare come dici, perché il file sorgente è sempre quello.
L'immagine perde dettaglio se stampi a risoluzioni basse come valore di PPI avendo meno risoluzione. Chiaro che il file finale avrà dimensioni più piccole e potrai stampare in formati più piccoli se vuoi mantenere la stessa qualità e gli stessi PPI. Lui ritaglierà un 45 a 18mp, che è la risoluzione che ha attualmente. Quindi all'atto pratico a lui non cambia assolutamente nulla sui “limiti di stampa” ma cambia che avrà un file sorgente più pulito dovuto al diaframma in più sull'obiettivo e quindi di una sensibilità iso più bassa a parità di tempi, non dovendo usare il duplicatore 2x a favore dell'1.4x. Se tu guardi un file con ingrandimento al 100% sia intero oppure ritagliato, quello che vedi (sulla parte residua post taglio) è lo stesso. I pixel sono gli stessi (stessi colori, stessa aberrazione cromatica, stessa nitidezza, ecc..). Non aumenterà nessun difetto! È come se prendi una torta e ne tagli un pezzo. Quella che avanza non è che peggiora. Se il tuo ritaglio ti consente di stampare a dimensioni che ti servono con risoluzioni di 300ppi non hai alcun problema. E lui ora ha 18 mp e torna a 18 da un 45.
Quindi stamperà nello stesso identico modo (tra l'altro aveva detto a formati piccoli).

ragazzi è la base Eeeek!!! Se vuoi apriamo un topic quotando il tuo intervento... Ci sarà da ridere, nemmeno da sorridere...

Il senso di questa frase? Chiedi a me se voglio aprire un topic per sta roba qui? Se lo vuoi fare fallo pure, ma perché chiedi a me se voglio? Devi avere l'approvazione? Fammi capire MrGreen Ma da far che? MrGreen
Chi vuole può aggiungersi alla conversazione senza problemi. Prima di pensare ai topic ed alle risate sarebbe meglio pensare ad approfondire l'argomento ;-)
È la base ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 6:31

Ciao Cesare. Non credo che effettuando un crop in post si ottenga quello che scrivi. Ovviamente poi dipende da quello che uno cerca. La mia domanda era nata da un dubbio relativo alla possibilità di “permutare” un corpo datato con uno più fresco come quello della r5. Ottenendone almeno gli stessi risultati in termini di prestazione complessiva godendo però di vantaggi tecnici che la tecnologia attuale offre. Il mio dubbio più grande è riguardo la tenuta Iso della r5. L'escamotage di utilizzare il 300 liscio voleva apportare come beneficio quello di poter(nei casi estremi) scattare con un diaframma più aperto rispetto alla configurazione attuale(5.6) mantenendo un valore Iso più basso. E successivamente in post andare ad ottenere un angolo di campo pari all'attuale.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 7:05

Infatti l'APS-C si chiama SENSORE CROPPATO a caso... ;-)

Probabilmente credete che la tecnologia dei sensori FF sia qualcosa di magico, ma no, conta solo l'area del sensore in mm che alla fine viene usata, ergo se fai un crop 1.5 X, ti trovi con la stessa qualità di immagine di una APS...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 7:25

Per quel che ne so io, il fattore di crop fa aumentare la percezione dei difetti della lente: di fatto stai ingrandendo di più (croppando) qundi eventuali difetti tipo aberrazioni cromatiche vengon notate di più. È vero che usi solo la parte centrale e quindi avrai per esempio meno vignettatura. Ma ac, micromosso, scarsa nitidezza grana da iso elevati etc etc saranno più evidenziati.. Lo stesso discorso vale se croppi qualsiasi tipo di sensore.
Detto ciò, per me quasi sempre meglio avere mm che ritagliare. Certo se fai un animale in radura al tramonto 5.6 potrebbe essere limitante e meglio togliere il molti e ambientare di più, piuttosto.

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2022 ore 7:33

Probabilmente credete che la tecnologia dei sensori FF sia qualcosa di magico, ma no, conta solo l'area del sensore in mm che alla fine viene usata, ergo se fai un crop 1.5 X, ti trovi con la stessa qualità di immagine di una APS...


Quello che dici non è vero di nuovo.
Ti spiego il perche.

Prendi un sensore da 18mp come esempio.

18.000.000 di pixel su un'area di un ff (2,4cm x 3,6cm) quindi di 8,64cm corrispondono circa a 47,8 µm2 micrometri quadrati a pixel.

18.000.000 di pixel su un'area di un apsc canon, quindi con fattore crop 1,6 (1,5cm x 2,23cm) quindi di 3,34 cm corrispondono circa a 18,5 µm2 micrometri quadrati a pixel.

47,8 µm2 micrometri quadrati contro 18,5 µm2 micrometri quadrati.

Sta di fatto che i pixel di dimensione più grande hanno una risposta al segnale/rumore nettamente migliore di quelli più piccoli. Lo puoi leggere ovunque.

Stessa cosa accade a scendere ancora come formato di sensore con m4/3 e via. A pari risoluzione ci saranno sempre pixel più piccoli.
A salire idem con patate, cioè pixel più grandi a pari risoluzione.

Una delle differenze qualitative dei sensori più grandi sta proprio qui. Pixel più grandi, segnale luminoso catturato più pulito.

Dovresti approfondire l'argomento. Sono le basi ;-)

Per quel che ne so io, il fattore di crop fa aumentare la percezione dei difetti della lente

Questo è corretto. Fa aumentare la PERCEZIONE, perchè guardi un'immagine “ingrandita”. Ma se metti entrambe al 100% sono IDENTICHE ;-)
Quindi non cambia nulla. MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 7:33

La R5 è superiore in tutto alla 1DX. Non c'è nemmeno da porsi la domanda. Con il 300 2.8 serie 2 e moltiplicatori gli uccelli in volo li fai, eccome se li fai. Se.sindesidera il meglio in tal senso in casa canon c'è R3 da abbinare a tele nativi. Il resto delle combinazioni porta a prestazioni di autofocus e aggancio leggermente inferiori. Il 300 prima serie non lo userei moltiplicato su R5.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me