RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comprereste un oboettivo con macchie bianche sulla plastica?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Comprereste un oboettivo con macchie bianche sulla plastica?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:51

Torno a ripetere: se un obiettivo (o qualunque altro dispositivo) si presenta male in genere significa che è stato usato in abbondanza. Il che può anche non voler dire niente, però se trovo un altro esemplare che qualcuno ha comprato, usato solo poche volte e lasciato sempre a casa perché non ci si trovava bene (e in campo fotografico ce n'è in vendita parecchia di roba così) preferisco prendere quello, anche se lo devo pagare un po' di più.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 13:01

Però Miopia non è matematico, se lo va a vedere e a parte le macchie funziona bene, se ha un buon prezzo una pensata val bene farcela...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 13:06

Esatto, poi molto dipende (sempre che funzioni bene) dall'uso che ne devi fare, insomma se devi usarlo per shooting in studio... l'occhio vuole la sua parte, se è un obiettivo da battaglia che ti devi portare dietro in montagna, per paludi e fango magari puoi anche fregartene.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 13:08

Ho 2 Nikon del 1994 per AF e sono andato a controllare non c'è alcuna traccia di gomma.

Come diceva un mio amico ora 90enne: è robba bbona de prima daa guera (romanesco)MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 13:10

@PaoloMcmlx...i tuoi commenti lapidari mi fanno sempre sorridere;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 13:28

Se è la classica patina bianca sulla gomma, con una passata di olio al silicone si toglie e la gomma torna come nuova.
Noi usiamo l'olio al silicone su tutte le parti in gomma delle macchine da stampa (lavoro in una litografia), oring, cinghie, supporti ecc. da sempre e se ne prolunga la vita per anni ed anni.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2022 ore 13:39

Bisogna però ricordare che abbiamo a che fare con oggetti (gli obiettivi appunto) che saranno maneggiati parecchio insieme con le macchine e quindi ciò che si andrà ad utilizzare non dovrebbe dare la sensazione di "unto" , che potrebbe risultare estremamente fastidiosa.
Sottolineo che la mia è una considerazione di ordine generale e non riferita ad un prodotto in particolare.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 13:48

l'olio siliconico non unge, si usa proprio per sto motivo ;-)
La gomma si prende quello che gli serve ed il resto rimane sulla pezza che si usa per passarlo.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2022 ore 13:55

Grazie , bene a sapersi .Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:06

Però Miopia non è matematico, se lo va a vedere e a parte le macchie funziona bene, se ha un buon prezzo una pensata val bene farcela...

Ah, certo, non è matematico, solo che un obiettivo (o una fotocamera) molto usato ci sono più probabiltà che sia stato pure un po' strapazzato... ma parliamo sempre di probabiltà, non di certezze.
... poi parlo io che mi sono preso una 6d decisamente diroccata, alla quale ho dovuto rimetter i tappi in gomma delle prese usb e parte del rivestimento esterno, perchè era senza, con anche una ghiera che non gira perfettamente... però il prezzo era stracciato ed era appena stato sostituito l'otturatore... un po' come prendere una macchina con la carrozzeria malmessa ma il motore nuovo, ne fai di chilometri. E infatti così è stato.


molto dipende (sempre che funzioni bene) dall'uso che ne devi fare, insomma se devi usarlo per shooting in studio... l'occhio vuole la sua parte, se è un obiettivo da battaglia che ti devi portare dietro in montagna, per paludi e fango magari puoi anche fregartene.

Il problema è se si tratta di un obiettivo che è già stato portato in giro tra paludi e fango. Magari funziona benissimo, ma con uno che è sempre rimasto in un cassetto probabilmente (probabilmente, bada bene...) le possibilità di avere problemi saranno di meno...

user224375
avatar
inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:27

È semplicemente il residuo del sudore che si può lavare con diversi metodi ma non pregiudica il funzionamento nè è indice di cattivo uso del materiale
A volte anche le gomme dei corpi macchina hanno lo stesso problema .
Insomma il problema è banale e la soluzione semplice

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 10:10

Brando, la patina bianca sulla gomma non ha niente a che vedere col sudore. Anzi, compare maggiormente dove la gomma è manipolata meno.
È un processo ossidativo.
Piuttosto le dita "ungono" le gomme proteggendole.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 10:31

... la patina bianca sulla gomma non ha niente a che vedere col sudore. Anzi, compare maggiormente dove la gomma è manipolata meno.
È un processo ossidativo.

Infatti, come ho avuto modo di scrivere qualche commento fa, a me è capitato su un vecchio Tamron che era conservato da tempo.
Idem, per la borsa in similpelle di una vecchia macchina per scrivere portatile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me