| inviato il 24 Agosto 2022 ore 15:04
“ Per gli scatti dark me lo avevano suggerito ma poi cosa ci faccio? Li metto insieme agli altri dando tutto in pasto a Startrails.de? „ In Startrail c'è la funzione apposita per gestire i darkframe. Il programma fa quello che deve fare, ma è proprio basico (e tra l'altro, non è aggiornato da quasi dieci anni). Se vuoi un altro programma che "fa tutto lui" e gratuito - ma rimango convinto che programmi più generici tipo PS o Affinity siano più versatili per la post - vedi Starstax markus-enzweiler.de/software/starstax/ anch'esso praticamente fermo nello sviluppo ma con più opzioni. “ I 60 sec sembrano tanti da quello che si dice sul surriscaldamento del sensore. „ Questa è l'ultima cosa che ci si deve preoccupare. “ Scusa la mia ignoranza ma cosa intendi con IMHO? „ In My Humble Opinion: è roba da vecchi arnesi di internet |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 15:25
“ In Startrail c'è la funzione apposita per gestire i darkframe. Il programma fa quello che deve fare, ma è proprio basico „ Bene, anche se basico basta che fa il suo lavoro consegnandoci un bel risultato.. Mentre invece volendo utilizzare Photoshop? Ho letto...apri tutti i file in photoshop selezionato la voce (Modifica in -> apri come livelli in photoshop), una volta aperti, li selezioni tutti e scegli il metodo di fusione "schiarisci"..ma i dark?? “ Questa è l'ultima cosa che ci si deve preoccupare. „ Intendi dire che non si surriscalda oppure non tanto da preoccuparci? IMHO giusto |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 15:27
“ Esattamente. Io meno di 60 sec praticamente mai. Con buon cielo e d'inverno anche 2 minuti in totale tranquillità „ Che macchina hai? Se non è una mirrorless non dovresti avere il problema del surriscaldamento del sensore per cui puoi lavorare tranquillamente in bulb |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 16:53
Giansix ho fatto da ultimo startrail con z6, z50 e z9. Prima ancora, tra le ultime reflex, d750 e d5300. Quello del surriscaldamento del sensore è un problema che, almeno su Nikon, non ho mai riscontrato se non in minima parte e solo in determinate condizioni. E c'entra poco la questione mirrorless o reflex. Posso assicurarti che, x qs genere di fotografia, qs sono leggende da forum. Esistono in ogni caso degli escamotage quali autocostruzione di una ventola di raffreddamento sul dorso della fotocamera oppure l'uso di sacchetti x il ghiaccio attaccati con elastici più o meno in corrispondenza dell'attacco del treppiedi. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 17:25
“ E c'entra poco la questione mirrorless o reflex. Posso assicurarti che, x qs genere di fotografia, qs sono leggende da forum. Esistono in ogni caso degli escamotage quali autocostruzione di una ventola di raffreddamento sul dorso della fotocamera oppure l'uso di sacchetti x il ghiaccio attaccati con elastici più o meno in corrispondenza dell'attacco del treppiedi. „ Infatti da quello che so io il problema del calore riguarda le mirrorless Sony, per questo mi voglio informare bene e non mi va di mettere ventole o altro visto che non so quanti startrail farò. Cmq grazie mille per le dritte. |
user214553 | inviato il 24 Agosto 2022 ore 17:37
La a7iii è una ml, ed è una delle macchine più usate per i video degli ultimi anni; quando stai guardando nel mirino, o attraverso il live view di una ml, il sensore è attivo... quando stai riprendendo una clip video, il sensore è attivo... il sensore dovrebbe friggere dopo pochi utilizzi se vi fossero problemi legati al surriscaldamento. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 17:38
Guarda ti dirò: ho provato recentemente la r6 x startrail di un mio amico, abbiamo scattato assieme, la r6 a fine sessione era molto calda, questo sì, ma vedendo poi le foto al PC il rumore termico generato non ha influito moltissimo anche perché usando le tecniche di stacking poi lo mitighi parecchio in fase di elaborazione della foto. Entrambe le soluzioni che ti ho prospettato costano: 50 cent dai cinesi x un sacchetto di ghiaccio 10 euro di ventola |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 17:42
“ La a7iii è una ml, ed è una delle macchine più usate per i video degli ultimi anni; quando stai guardando nel mirino, o attraverso il live view di una ml, il sensore è attivo... quando stai riprendendo una clip video, il sensore è attivo... il sensore dovrebbe friggere dopo pochi utilizzi se vi fossero problemi legati al surriscaldamento. „ OK, afferrato... Grazie |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 17:44
“ Guarda ti dirò: ho provato recentemente la r6 x startrail di un mio amico, abbiamo scattato assieme, la r6 a fine sessione era molto calda, questo sì, ma vedendo poi le foto al PC il rumore termico generato non ha influito moltissimo anche perché usando le tecniche di stacking poi lo mitighi parecchio in fase di elaborazione della foto. Entrambe le soluzioni che ti ho prospettato costano: 50 cent dai cinesi x un sacchetto di ghiaccio 10 euro di ventola „ In effetti sono sistemi da poter adottare alla bisogna laddove si prospetti il problema. Ora proverò una sessione di startrail, se vedo che la macchina scalda allora adotterò le contromisure Grazie mille |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 18:44
Di nulla figurati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |