| inviato il 30 Agosto 2022 ore 8:31
“ Ieri nella sala convegni di un festival, la 1D Mark lll Canon 24-70 2.8 l'ho dovuta tenere sempre a 1.600 ISO e il rumore si è visto „ . . . 1600 iso per una 1Dmk3 non sono problematici, prova a convertire il suo file raw con digital photo professional 4 e di rumore a 1600 iso non ne vedrai, regge bene anche i 3200. questo scatto a 3200 iso con luce pessima da bar. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1689353 a 1600 iso giornata nuvolosa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1121847&l=it Un laboratorio dove ho portato a pulire il sensore della 1DS Mark II mi segnala polvere sotto lo specchio e dice di non poter far nulla. Ha un migliaio di scatti. Se qualcuno ha consigli, su possibilità d'intervento e costo lo ringrazio . . . dato che la fotocamera non ha guasti e si tratta solo di pulire direi di portarla in un normale centro assistenza canon il più vicino alla tua zona. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 9:09
ho avuto la 1Div.... oggi considero queste macchine dei bei mattoni utili anche per piantare chiodi ma inutilmente grandine pesanti per fini fotografici |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 22:10
Che per un'uso prettamente professionale e sportivo ci sia di meglio e di più avanzato tecnologicamente è ovvio e scontato ma per scopi amatoriali avanzati o artistici le vecchie serie 1 vanno assolutamente bene, anzi in certi casi possono aiutare il fotografo dato che oltre ad essere robuste sono anche fotocamere ormai basiche che costringono a pensare. Poi c'è chi le usa per piantare chiodi perchè è passato a strumenti più efficienti e chi le usa per fare scatti fotografici senza spendere fortune ma in ogni modo dal punto di vista colorimetrico e per l'indice metamerico 1Ds2 e le 1Ds3 sono ancora eccellenti. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 23:54
Buonasera, concordo pienamente con te caro Cirillo. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 20:13
Con la 1Ds III meglio non superare i 1600 ISO. A ISO normali da degli ottimi file! La IV la uso anche a 12800 ISO e le stampe si vendono bene lo stesso |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 20:46
lasciando stare le FF moderne ... Canon 1Ds Mark III (ff) vs 1d Mark III (apsh) vs 1d Mark IV (apsh) vs 7dmII (apsC) 10ft/sec vs 5ft/sec vs10ft/sec vs 10ft/sec 21Mp vs 10 Mp vs 16Mp vs 18Mp gamma colore 22,7 vs 24 vs 22,8 vs 22,4 gamma dinamica 11,7 vs 12 vs 12 vs 11,8 low/light iso 1078 vs 1663 vs 1320 vs 1082 |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 11:50
Buongiorno, ma vi ricordate le pellicole ISO 3200 in b/n che si sviluppavano in casa. Vi ricordate la grana che veniva fuori. Era ed è il suo bello. Questo è un mio pensiero personale. Buon fine settimana a tutti cari amici. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 11:45
Esatto, quei pallettoni di grana erano estremamente affascinanti! |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 14:11
Le ho avute tutte e tre, salvo la 1DIII che aveva veramente troppo pochi pixel per le mie esigenze, le altre due le ricordo sempre "con affetto". La 1DsIII perché ha un file (a bassi ISO) ancora molto valido e con un'impronta colore piuttosto particolare (non a caso è stata replicata anche nei profili Cobalt). 1600 ISO è veramente il massimo a cui la si può spingere e per il mio modo di fotografare la mancanza dell'AutoISO l'ho sempre trovata abbastanza limitante, è sicuramente una macchina più da studio che altro (del resto per questo era stata introdotta). La 1DIV l'ho sempre trovata un ottimo compromesso tra velocità operativa, ergonomia e qualità d'immagine. 16MP sono ancora una risoluzione rispettabile per molti utilizzi ancora oggi (pure per stampare), e grazie al fattore di crop 1.3x ci si può anche fare della naturalistica con buoni risultati (con le lenti giuste ovviamente). Ai prezzi a cui si trova ora la considero ancora un best buy per chi voglia "assaporare" una serie 1 senza svenarsi. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 15:23
Io possiedo al 1DsMark III e da pochissimo la 1D Mark IV. Di entrambe sono molto soddisfatto. La 1Ds la uso principalmente per foto di famiglia, sia interni che esterni. Ha un pò la tendenza a sottoesporre (confermate?), di solito compenso sempre con 1/3 di stop. Soffre tantissimo gli alti iso, ma in molte occasioni non sono un problema e danno un tocco in più alla foto. La 1DMIV la uso esclusivamente per fotografia faunistica (ad oggi è la mia seconda "caccia" che faccio con lei); con questa faccio fatica a mettere bene a fuoco il soggetto, le foto mi sembrano sfocate. Non so se è questione di luce, che è poca prima dell'alba, e quindi i tempi di scatto sono piuttosto lunghi per il tipo di fotografia, o è la grana dovuta agli iso, o è la foschia del mattino, o è l'obiettivo. Devo comunque lavorarci ancora molto su per cercare di capire quale possa essere il problema. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 15:36
io ho la 1DsIII e la 1 DIII. La 1DIII e' ancora una buona macchina, reattiva e veloce. Sicuramente obsoleta, ma per il prezzo e' difficile trovare di meglio. Paga scotto il sensore da pochi Mpx. Pero' la qualita' delle immagini e' ancora ottima. Se sai comporre e non devi croppare va ancora benissimo. La 1DsIII e' forse la miglior macchina che ho avuto. Non la piu' cara, quella che mi e' piaciuta di piu'. E' una fotocamera DA AVERE. Lenta, cieca ad alti iso... ma se la metti nelle condizioni di luce giuste (se sai illuminare una scena) e' LA FOTOCAMERA. Certo, oggi le playstation fotografano al buio, tirano raffiche da 40 scatti al secondo, usano schede di memoria al fulmicotone e acchiappano l'occhio del cardellino dalla liguria alla sardegna. Se vuoi pero' imparare a fotografare la 1DS e' scuola. Se invece sai gia' fotografare e' divertimento al 100% |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 15:37
“ Con la 1Ds III meglio non superare i 1600 ISO. A ISO normali da degli ottimi file! La IV la uso anche a 12800 ISO e le stampe si vendono bene lo stesso „ 12800??? E io che comincio ad avere le palpitazioni quando la metto a 2500. Ci devo proprio lavorare su... Si con la 1Ds sopra i 1600 si inizia a tossire parecchio |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 22:33
“ 12800??? E io che comincio ad avere le palpitazioni quando la metto a 2500. Ci devo proprio lavorare su... Si con la 1Ds sopra i 1600 si inizia a tossire parecchioMrGreen „ Diciamo che è più importatnte portare a casa la foto che la qualità della stessa... |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 11:42
“ Diciamo che è più importatnte portare a casa la foto che la qualità della stessa... MrGreen „ giustissimo |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 11:44
“ Se vuoi pero' imparare a fotografare la 1DS e' scuola. Se invece sai gia' fotografare e' divertimento al 100% „ Vero, sarà che io forse non sono una cima, ma la 1Ds in fatto di esposizione ti perdona poco, ma se ci prendi con la luce giusta sforna capolavori! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |