| inviato il 23 Agosto 2022 ore 14:01
“ Se passassi alla ML Eos R, e dovendo comprare l'adattatore RF, si sentirebbe la differenza in termini di qualità rispetto ad ottiche nuove direttamente compatibili? „ Dipende da cosa intendi per qualità. La foto sotto l'ho scattata con una aps-c di 12 anni fa e uno zoom economico del valore di 250 euro www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3783544&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 14:04
Una R usata secondo me potrebbe essere la scelta migliore, le ottiche EF funzionano molto bene con l'adattatore RF, per quanto si legge in giro, con ottiche datate puoi avere come unica limitazione max 7-8fps con l'otturatore meccanico (ma con la R non sarebbe un gran problema direi). Potresti così aver accesso anche al nuovo mount ed a tutte le migliorie, soprattutto in termini di AF e preview dell'esposizione in tempo reale a mirino, che un sistema ML moderno ti consente rispetto ad una tradizionale reflex. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 14:19
Sono d'accordo, d'accordissimo, con gli amici Frengod e Phsystem. Aggiungerei, last but not least, LA LUCE!!! In fotografia, in generale, ed in ritrattistica, in particolare, la luce è il PRIMO fattore di successo! Quando vedi un ritratto che ti piace, guarda con attenzione le pupille della modella: vedrai quali e quanti punti luce (dove sono posizionati) davanti alla modella. Posteriormente, sarà l'eventuale riflesso sui capelli, e l'eventuale illuminazione dello sfondo ad indirizzarti correttamente. Quanto all'adattatore, esso NON introduce alcuna variazione di qualità nella resa dell'obiettivo impiegato. Tale era in ambiente EF, tale resta in ambiente RF! Certo che se paragonerai un EF 50/1.8 STM ad un nuovo RF 50/1.2 ... magari ... ingrandendo al millemila% ... Ciao. GL |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 14:20
“ Realizzo quasi solamente ritratti E ogni tanto qualcosa di street photography. Non realizzo stampe e uso quasi solo le foto per siti web e social. Sono andato in un negozio di usato e mi hanno proposto: - 5d Mark IV, 14mila scatti a 1900 euro - RP 1400 euro. terrei il 50mm e 85mm per il tipo di foto che faccio. „ Se cerchi portabilità e compattezza concentrati su una mirrorless Se vuoi ergonomia e un mirino nitido punta su una reflex Valuta anche una canon 6d mark II usata con lcd girevole/basculabile rispetto alla canon 77d la 6dmark II offre in più: sensore ff, altri 2Mpixel. copertura maggiore del mirino, il doppio dell'autonomia della batteria, miglior gamma colore e dinamica, semitropicalizzazione. Avresti un investimento minore e la possibilità di puntare, in futuro, su una 3a lente magari uno zoom luminoso tipo 24-70mm |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 14:24
Il punto della questione è che con quel corredo non necessiti assolutamente di nient'altro per questo: “ quasi solamente ritratti E ogni tanto qualcosa di street photography. Non realizzo stampe e uso quasi solo le foto per siti web e social. „ Se non sai descrivere cosa non va nella tua attrezzatura attuale, non comprare niente, fidati. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 14:28
“ Non mi sembra un test sensato perché se scatto una foto con l' 85mm su FF per avere la stessa inquadratura su aps-c non dovrò usare un 85mm bensì un 55mm. „ ... che, come ben si sa, ha più PDC di un 85... Ok, dai... prova... e mi raccomando, facci sapere! |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 14:49
Qui stiamo parlando di dettagli che possono essere apprezzati soltanto e aggiungerei forse, da un occhio fotografico allenato. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 14:51
Che tu non hai, dato che non vedi le differenze... Però ne parli come un professore. Ha ragione Rcris... |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 15:03
Io di fotografia non ne capisco molto perché è un'arte impegnativa e difficile però c'è chi ne capisce meno di me e avrebbe la pretesa di insegnare. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 15:56
@Rago Leggevo le tue precedenti discussioni sul forum. A me sembra che i tuoi risultati non ti soddisfino. Da tempo. Quando avevo la 50D + EF50mm + EF85mm storcevo anche io il naso. Ma non era il mezzo il problema. Non avevo un progetto, era quello il problema. Mio. Pian pianino ho definito un progetto, poi la macchina, le ottiche, il sw ed il monitor. Nel frattempo (8 anni) ho imparato quel poco che so di fotografia. Ad oggi sono un po' piu' soddisfatto dei risultati. Ho cambiato macchina, ottiche, sw e monitor quando ne ho toccato i limiti, non per insoddisfazione dei risultati. Vedi se la mia esperienza ti puo' servire. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 15:58
Scusa Phsystem, io ogni tanto di bacchetto perchè hai questa abitudine di venire a raccontare cose che sono il contrario di quello che, nel tempo, è già stato discusso e provato... e lo fai con fare supponente. Poi, quanto ti si dimostra che ti sbagli fai sempre così, come hai fatto adesso... fai retromarcia. E andrebbe bene. Ma poi accusi gli altri di voler insegnare... quanto sei TU che ci volevi insegnare che non c'è differenza di PDC tra APS-C e FF... (Ti devo quotare il tuo intervento?) Io non faccio come qualcun'altro, non ti blocco. Perchè a volte sei perfino simpatico. Ma il più delle volte sei come un gatto attaccato dove tutti ben sappiamo (tipo quando riprendi qualcuno perchè usa termini tecnici in lingua Inglese) Ti auguro una buona giornata. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 16:08
“ Poi, quanto ti si dimostra che ti sbagli fai sempre così, come hai fatto adesso... fai retromarcia. „ È normale che se riconosco di essermi sbagliato lo ammetto. Perché secondo me soltanto i presuntuosi non ammettono mai i propri errori. Ricambio l'augurio. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 16:20
O.T. www.dofmaster.com/dofjs.html Applicazione scaricabie x più sistemi compreso Android ottica 50mm a f.3,2 con soggetto a 7 metri APSC VS FF inizio pdc 5,99mt vs 5,53mt fine pdc 8,4mt2 vs 9,52mt pdc 2,42mt vs 3,99mt angolo di campo è il cono angolare che si estende dal piano focale della fotocamera nello spazio APSC VS FF 39,6° vs 31,3° c.a. (fattore crop variabile 1.5x o 1.6x nelle reflex) |
user198779 | inviato il 23 Agosto 2022 ore 16:47
Di qualità oggi ce n'è fin troppa , come dice l'utente Frengod molto meglio leggere qualche testo, oggi in certi casi può bastare anche uno smartphone. Poi se vuoi cambiare per avere un corredo più recente o fare prove comparative libero di farlo . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |