JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dicevo che mi piacerebbe poter dare in pasto a queste A.I. uno schizzo, una bozza di ciò che desidero ottenere, non solo lasciar fare tutto al software sulla base di input testuali, e proprio pochi minuti fa ho trovato che...
Un difetto che ho notato: se il "prompt" è più lungo di 255 caratteri, quindi con istruzioni dettagliate, non è possibile salvare l'immagine sull'HD cliccando sull'icona del download (al centro). Sull'HD compare infatti un file con l'estensione .download che poi non è apribile e neppure rinominabile. In questi casi bisogna usare il vecchio metodo di cliccare col tasto destro sull'immagine e fare "Salva col nome...", oppure un semplice drag&drop, in ogni caso il nome dal file sarà Unknown e bisognerà rinominarlo basandosi sui settaggi. Per ricordarsi i settaggi è possibile creare prima uno screenshot.
E' bastato aggiungere sharp details al prompt ed ecco che, con lo stesso numero di feed, che avevo annotato, l'immagine è leggermente cambiata.
Ma se lascio il feed random vengono generate cose spesso poco interessanti, con "small furry animals" un po' storti, caverne più ampie... Quindi è anche questione di külo se per caso ottieni un buon risultato, non solo della descrizione che può essere la stessa identica.
ho fatto una prova al volo con Huggin Face e devo dire che è impressionante, alcune immagini elaborate sono quasi fatte e finite, il passaggio in Ps per sistemare piccoli dttagli è fondamentale, ma se si ha dimistichezza con lo strumento non è un lavoro che richiede molto tempo.
Il dubbio che mi viene è che alla fine non conterà più chi ha l'idea migliore per realizzare un lavoro, ma chi avrà più fantasia con le parole per creare le stringhe...
In realtà sta qui il punto che bisogna fare un passo in più. Io la vedo come quando tempo fa esisteva il fotografo di paese che faceva sempre gli stessi scatti, niente di pazzesco ma bene esposti e con un minimo di composizione. Ecco quello non esiste più perché fare una foto buona ora é più semplice, non si é deprezzato il valore artistico di quelle foto però é scomparso quel tipo di lavoro non più utile. Qui credo che sia uguale, l'artista farà tranquillamente ancora qualcosa di originale e in duo stile, ma molte ditte non avremmo più bisogno di certi grafici Però ha anche tanti potenziale e può portare in strade molto diverse se si sa cosa raccontare e non ci si affida allo strumento Molti lo usano per creare dettagli da usare nei composite
Ho fatto delle prove con Midjourney, non sapendo da che parte iniziare ho preso spunto dalle immagini presenti, cambiando le parole a seconda del mio gusto...
Tra un po' quelle AI le ficcano nei cellulari e nelle macchine fotografiche: tu inquadri un soggetto, magari una bella ragazza, scatti, e poi dici alla fotocamera (il comando vocale è facilissimo!) di farti la fotografia di quella ragazza, non come nella realtà che hai fotografato tu, non con la tua inquadratura completa, ma magari la ragazza allocata in un'astronave che naviga nello spazio profondo, con tanto di stelle che si vedono dai finestrini, oppure allocata in un bel salone settecentesco, in una bella festa, e la foto la chiedi con tanto di vestiti adattati alla location.
Et.....voilà, l'AI ti fa l'immagine come la vuoi tu.
Solo questione di tempo.
......a nemmeno 200 anni dalla nascita della fotografia, siamo all'automatismo completo della realizzazione delle immagini, oggi non ci vuole nemmeno più il fotografo.
Dopo aver provato Midjourney , DreamStudio e Dall-E (ieri ho ricevuto l'account demo, dopo una settimana di attesa), direi che Midjourney è quello che produce risultati comunque gradevoli indipendentemente dalla precisione del testo inserito nel prompt. Anche inserendo parole a caso escono sorprese che possono essere piacevoli. Ed è anche quello che (pur con una interfaccia che non è proprio user-friendly) permette più variabili ed elaborazioni.
L'AI crea buone cose quasi sempre, ma il punto non è farsi guidare da AI e avere in 2 minuti un'immagine figa, ma riuscire a guidare l'AI per avere un'immagine che si avvicini all'idea che si aveva in testa. Qui è decisamente più complicato, come anche fare una serie di immagini coerente
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.