| inviato il 11 Agosto 2022 ore 6:19
Fabio, grazie dei saluti ad Osimo ed ai Senza Testa (segno che conosci Osimo, se passi da queste parti vediamo di prendere un gelato insieme). Con il tuo ultimo messaggio hai colto perfettamente nel centro, fornendomi tutte le “dritte” che cercavo per prendere una decisione. Quindi, concludendo, le opzioni sono: -QuadTone con Eye-One (contro: costo) -QuadTone con Datacolor (contro: non usabile per le rare occasioni “colorate”) -Calibri con suoi software (contro: non compatibilità con QuadTone e no ABW). A questo punto sarebbe opportuno un confronto diretto (anche sul Tube) per valutare, anche, la differenza e la “convenienza economica” . La legge del “miglioramento residuale” è sempre valida. Grazie ancora a tutti degli utilissimi consigli e del tempo dedicatomi. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 8:02
Da quello che ho visto io, o sistemi automatici di gestione stampa, i RIP, non forniscono mai la stessa qualità di stampa che riesce ad ottenere uno stampatore bravo che conosce bene la propria stampante con la propria carta, uno bravo batte i RIP. Ho provato poi a stampare in un laboratorio che aveva due Epson 7900, uno a colori ed uno convertito al B&N con inchiostri al carbone, carta Canson Baryta ed Hahnemuhle Baryta anche quella, mi facevano stampare da me, sedevo io al loro PC e stampavo io, e la stampa in B&N con l'Epson 7900 convertito al B&N al carbone era visibilmente migliore di quella in B&N fatta con l'Epson 7900 a colori. Il 7900 i profili se li crea da sè, altrimenti sarebbe bene farseli fare da qualcuno (Eric Chan, di Adobe, i profili in B&N li aveva fatti per alcune carte con la Epson 3800 e 3880 per stampanti non convertite). Quel laboratorio ha chiuso qualche anno fa, non è più in affari, e per me è stata una disgrazia. Io ho stampato in B&N formato minimo 30 x 40 cm dal 1970 al 2009 a pellicola (IFF Auregon con due ottiche, Schneider Componon 50 F 4 e Rodenstock Rodagon 50 F 2,8, questo per i fotomontaggi, carta Agfa BROVIRA, sviluppo Bromor ST 50) e dal 2009 ad oggi stampo in B&N ed a colori con una Epson 3880, defunta tre mesi fa, ed ho preso una Epson P 900 ancora da sballare. Se uno fa solo B&N sarebbe bene che convertisse la propria stampante al solo B&N con inchiostri al carbone. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 14:56
Grazie, Alessando, sempre preciso nei tuoi interventi. Anche io vengo dalla stampa analogica (dal 1975 al 2004, IFF Quodgon, Rodagon 50/2,8 e 80/4, Gallerie lucida non smaltata e Ilfobrom Multigrade quando erano necessarie più gradazioni sullo stesso foglio, passato al digitale dopo il fallimento, quasi in contemporanea, di Agfa, Ilford e Kodak). Convertire un stampante agli inchiostri al carbone significa avere …… 2 stampanti molto simili, se non uguali!!! Per il momento no! Poi, si può convertire la P-800? |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 15:30
Ciao a tutti, conoscete qualcuno esperto e disponibile per darmi una mano nella partenza con QTR? Vanno bene anche consulenze a pagamento ovviamente Spero di trovare qualcuno che riesca a merremi in pista poiché credo che con il mio sistema operativo (Mac Sonoma), non siano valide le guide trovate in rete. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |