RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus c-af tracking per i fiori mossi dal vento


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Olympus c-af tracking per i fiori mossi dal vento





user236140
avatar
inviato il 29 Luglio 2022 ore 12:14

quando picchia il mignolino contro lo spigolo del mobile


hahahaha

user12181
avatar
inviato il 05 Agosto 2022 ore 4:25

Il distagon zf o il vecchio contax?


ZF2, non che non sia un po' str.onzino, nei close-up bisogna tenere il soggetto quasi al centro.
Se ti serve un grandangolo con alto RR per Sony, Tamron ne ha tre (20, 24, 35) con RR 1:2. Sulla loro resa non so nulla, ma quasi passerei a Sony (cosa che non farò) solo per i primi due. Nikon non è particolarmente interessata ai close-up floristici. E anche io mi sto rompendo. A luglio praticamente ho rinunciato ad andare in montagna dopo tre cadute in due giorni, ma soprattutto per il tempo sereno deprimente, e per paura di una recidiva di cistite da disidratazione. Quando non era sereno non andavo ugualmente per evitare i temporali e i fulmini previsti, poi ero disturbato da foschi pensieri sul risultato della visita medica per la prima patente speciale (si è rivelata una passeggiatina, me l'hanno rinnovata per tre anni). Da quasi una settimana non esco nemmeno a camminare e ora mi sono messo in quarantena precauzionale a Sondrio, lontano dalla moglie che sta più in alto, solo perché ho frequentato le stanze apparentemente poco aerate nel seminterrato della ASST di Lecco per la visita in commissione medica (c'erano solo due esaminatori, uno ho l'impressione che fosse un infermiere e mi ha controllato la vista, l'altro forse era il medico, ma era interessato solo alla documentazione della visita cardiologica che dovevo portare, non gli interessava neanche quella dell'ecocardio, puro lavoro d'ufficio, gentilissimi entrambi). Insomma, uno scoglionamento totale, dormo al massimo due o tre ore per notte.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2022 ore 11:17

patente speciale? per cosa?

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2022 ore 11:26

Moto-sega

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2022 ore 11:32

E' da quando ho preso la eos 5 (1995) che uso l'af continuo in macro, per compensare i movimenti del soggetto o i miei.
Tanto quando chiudi a f/11 o f/16 i piccoli errori dell'af sono mangiati dalla pdc notevole.

user236140
avatar
inviato il 05 Agosto 2022 ore 12:15

E' da quando ho preso la eos 5 (1995) che uso l'af continuo in macro,


OK ma io parlo di "C-AF tracking" non di C-AF semplice

con C-AF e basta non ho trovato miglioramenti, facilmente perché l'AF-C salta dal fiore "di interesse" a uno degli infiniti fiori, rametti e steli intorno

mentre con "C-AF tracking" è più difficile che capiti perché l'AI cerca di non perdere il soggetto, e con movimenti così piccoli e soggetti così grossi (rispetto al campo visivo) ci riesce abbastanza spesso da giustificare l'uso dell'opzione


user12181
avatar
inviato il 06 Agosto 2022 ore 0:12

patente speciale? per cosa?

Per infartuati portatori di protesi valvolare cardiaca, non sono certo che nel mio caso si chiami patente speciale, in ospedale l'avevo sentita chiamare così e anche lo sportello dell'ASST a cui mi sono presentato si chiama così. In ogni caso a questo sportello bisogna prenotare una commissione medica e poi presentarsi alla stessa. Comunque dopo solo due giorni è già arrivata all'indirizzo che avevo dato (casa di mia suocera, staremo lì fino alla sua dipartita, a settembre ne fa 100, ma mi sa che ci dipartiremo prima noi, intanto ha pregato per me, inguaribile miscredente e bestemmiatore ma grato per il pensiero, perché mi rinnovassero la patente, per il resto, con un certo compassionevole disprezzo mi considera fracico guasto). Quando finisco la mia quarantena (mia moglie ha deciso per lunedì) vado su e vedo se c'è scritto qualcosa di diverso rispetto alla vecchia patente o differisce solo per la durata, tre anni invece di cinque.
Sono un po' sollevato, è anche arrivata la pezza che mi ha mandato Fjällräven per rattoppare i pantaloni strappati nell'ultimo ruzzolone. E ora a tirarmi su ci sono anche i tuoni di un temporale.
Giuro che questo è l'ultimo OT.


user236140
avatar
inviato il 06 Agosto 2022 ore 23:48

Giuro che questo è l'ultimo OT.


tranquillo, gli OT non mi disturbano
Sorriso

comunque. il C-AF tracking mi piace sempre di più, tant'è che lo uso per quasi tutti i fiori, con o senza farfalla sopra
ma oggi l'ho usato anche per le marmotte

ovvio che non lo userò per soggetti veloci
beh, devo dire che le marmotte in fuga sono sorprendentemente veloci MrGreen

user12181
avatar
inviato il 07 Agosto 2022 ore 22:01

Allora continuo con gli OT... La cosa che più mi piace delle marmotte è che se si fanno sorprendere e ti lasciano avvicinare troppo, non fischiano per non peggiorare la situazione, rientrano nella tana quatte quatte in silenzio. Però non mi paiono un granché intelligenti, anzi credo siano piuttosto tonte. Una non riusciva a capire che quello che a pochi metri di distanza si nascondeva dietro una macchina con 70-200 su treppiedi e una pelle di daino a coprire la macchina (pioveva) era un umano, cioè io. Continuava a uscir fuori e a guardarmi con sguardo interrogativo. Praticamente riuscivo a nascondere solo la faccia, ma lei continuava a non capire, aveva sì un dubbio, ma non le bastava per prendere una decisione.

user236140
avatar
inviato il 08 Agosto 2022 ore 0:31

e se stesse aspettando qualcosa?
tipo una "liberatoria" sotto forma di insalatina appetitosa?
MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 0:59

Pillole di Etologia.

In realtà la marmotta pensava la stessa cosa del "marmottone" umano, vale a dire:

<< Guarda quel marmottone umano che sta lì con un piffero a prendersi l'acqua per farmi due foto, deve essere proprio tonto ... >>

Ovviamente usciva fuori dalla tana frequentemente perchè non poteva credere ai propri occhi che un umano stesse lì tanto tempo alla pioggia invece di stare in una casa comoda e asciutta.

MrGreen


user12181
avatar
inviato il 08 Agosto 2022 ore 2:02

In realtà questo comportamento delle marmotte determinava anche la tecnica di caccia, più precisamente una delle due tecniche usate, quella con il fucile. Sono informazioni di mio suocero, che da piccolo, negli anni '20-'30 del '900, seguiva il padre nella caccia alla marmotta e al camoscio. Il cacciatore, avvisato dal fischio, la lasciava rientrare nella galleria. Poi costruiva una "difesa" con i sassi, dietro la quale si nascondeva (ho capito dalla mia esperienza con la macchina fotografica che ne bastavano pochi). Quando la marmotta usciva di nuovo e rimaneva fuori un po' (presumo per capire meglio, come faceva la mia), la faceva secca. Mi raccontava di una marmotta anziana ed esperta, molto diffidente, che metteva appena fuori il naso e subito scompariva e che li fece aspettare molte ore, ma poi anch'essa non poté evitare il suo crudele destino. L'altra tecnica invece, molto brutale, consisteva nel piantare un picchetto di segnalazione sull'ingresso della galleria, quando le marmotte erano attive. Quando poi entravano in letargo ma la neve non era ancora caduta o era poca, si procedeva a scavare con il piccone la galleria fino alla tana e si massacravano a picconate o badilate le poveracce sorprese nel sonno. Credo fossero stragi simili a quelle dei cuccioli di foca nelle regioni artiche, ma di entità infinitamente minore, bisognerebbe però vedere i numeri complessivi. La mia marmotta era di quelle che vivono vicino alla baita e frequentano la legnaia, se riescono a superare gli sbarramenti rosicandoli. Questo non le rende meno diffidenti, dal momento che gli umani la frequentano raramente. Io solo ogni tanto ci passavo qualche giorno. Dopo l'infarto però non mi è più capitato, e anzi ci vado solo per controllarne le condizioni, anche se voglio contribuire alle spese per ristrutturarla e renderla vivibile più a lungo. È ormai l'unico luogo che favorisce la lettura e in cui non c'è connessione internet. È anche un ottimo posto per fare osservazioni col binocolo, considerando la sua fantastica posizione dominante. Addirittura è un punto topografico quotato (cioè è scritta la sua quota) proprio lei da sola, la regina, sia sulla Carta d'Italia IGM al 25.000, foglio "Malghera", risalente ancora al 1937, sia sulla molto più recente Carta Nazionale Svizzera, foglio "La Rösa" (che dichiara basarsi per l'estero sulla Carta d'Italia, ma in realtà è fatta su rilevamenti svizzeri, non possono dichiarare di essere venuti in Italia a fare rilevamenti topografici anche migliori di quelli ufficiali italiani, che peraltro sono ottimi, rilevano anche il prato annesso, distinto dal pascolo, ma datati...). Poi c'è il satellite democratico di google, che fotografa tutto e non riconosce ranghi nobiliari, ma è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 8:33

Qualche spigolo della tua baita è un punto fisso topografico che nel gergo del catasto italiano si chiama "punto fiduciale".
È un riferimento per effettuare rilievi catastali o riconfinamenti.
Normalmente ne servono tre che includano il luogo dove si effettuano le operazioni di campagna.

catastomatic.it/utilita-catasto/punti-fiduciali/

Tornando in tema: le marmotte si fotografano con il tracking?




user236140
avatar
inviato il 08 Agosto 2022 ore 11:26

ecco!
questi sono gli OT che amo: estremamente interessanti e didattici
a volte più del post originale
MrGreen

sul numero di marmotte pappate (erano tempi grami quindi non ho astio per quei cacciatori) credo che in molte valli siano stati numeri da estinzione

Ancora oggi ci capita di entrare in valloni pieni di tane, ma vuoti di marmotte

d'altronde, gli stambecchi ci sono rimasti solo perché un Re li ha voluti salvare per poterli cacciare lui
non certo per motivi ambientalisti


user236140
avatar
inviato il 08 Agosto 2022 ore 11:28

Tornando in tema: le marmotte si fotografano con il tracking?


ormai vado di C-AF tracking su tutto quanto non è troppo veloce/imboscato
quindi non lo uso come farebbe un uccellatore, ma negli altri casi sì

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me