JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Al Lago di Braies ci son stato i primi di Luglio, se vai verso il tramonto trovi pochissima gente che gironzola, al contrario all'alba era quasi pieno, mi riferisco ai classici "spot" da fotografia
Come già detto e ridetto quello che fa fede è il regolamento europeo: se su Dflight non è indicata riserva di spazio aereo il sorvolo è permesso.
Unica accortezza dato che anche con un drone da 250 g è permesso il sorvolo di persone non informate ma non degli assembramenti, è di cercare di farlo in orari dove ci siano poche persone...se vai alle 6 di mattina non credo ci dovrebbero essere problemi....
@alex108 articolo del 1 luglio 2022 ma tratta ancora argomentazioni del paleolitico. si parla di droni da 300g e protezioni alle eliche. entrambe ormai sorpassate perche attualmente si parla di 250 grammi e protezione alle eliche ha un regolamento tutto suo se non erro in quanto in ambienti aperti puó solo arrecare danno roducendo il controllo del drone a causa di fattori esterni (vento, interperie) che pregiudicano la stabilitá
in ogni caso a Braies si puó volare. confermato sia da enac di bolzano (stamattina ricevuto risposta) sia dal responsabile del parco fennes-sennes-braies. gli unici titubanti sono stati della pozia locale che han sconsigliato ma comunque non é sanzionabile. i cartelli presebti non sono apoosti dal comune, provincia o regione. ma sono stati apposti dalla festione del rifugio in parte in quanto contrari ai droni e sono gia stato avvisato di un possibile litigio con loro. che comunqie non trova fondamenta. ps: effettivamente se andate a vedere il trentino ha una lista e coordinate di aeree ufficialmente non sorvolabili e lago di braies non é presente.
poi ripeto si capisce il buon senso e tutto quanto. responsabilitá e ragionevolezza. ma é amche ovvio che giustamente chiunque vada a braies voglia fare foto sia da terra che dal cielo e fa di tutto per poterlo fare in maniera cosciente. di conseguenza non capisco il comportamento degli "ostili" che cercano di fare di tutto per non fartici volare. detto cio spero che questo topic possa essere utile anche ad altri turisti-viaggiatori. bisogna volare in maniera responsabile e informarsi bene altrimenti la maggior parte dei dronisti farebbe foto e video soltanto albtettobdella propria casa (forse nemmeno quello se si hanno vicini s*****i.
Hai fatto benissimo a documentarti, dovrebbe essere la regola base per tutti. La polizia locale farebbe bene a fare un ripassino delle norme in vigore ed aggiornarsi. Ma leggere, spesso, costa fatica.
praticamente tutto quello che è riportato in quell'articolo è spazzatura: parla di 300 g e protezione eliche, fa distinzione fra uso ludico e uso professionale (che non esiste più), parla del divieto di sorvolo delle coste fra il 1 giugno e il 30 settembre (che non esiste più da quest'anno), confonde droni con aeromodelli...
@efla hai ragione meno male mi sono informato presso enac di bolzano e presso l'amministrazione della provincia di bolzano?. comunqie fino a prova vontraria penso che per indicare quella regione i comuni mortali continueranno a utilizzare il termine "trentino"
@agnolo esattamente il problema é che la 3/4 dei siti piu che fare informazione fa disinformazione. se leggi 4 page diverse ti rendi conto che ogni pagina ribalta quella precedente.
@roy72chi guarda ho dovuto perforza perche l anno scorso ho avutp provlemi a gogo in puglia. avevo la scaletta dei posti che potevo visitare e orari in cui potevo volare (li ai ci sono un po di menate). fatto tutto nella legalitá ma sono stato fermato 3 volte in 10 giorni con tante discussioni (2 volte con la locale e 1 volta con carabinieri) da allora se vado nei posti promiscqui cerco di avere anche le carte alla mano. perdo un po di tempo si ma almeno son tranquillo con carte in mano. purtroppo anche le forze dell ordone son ferme al paleolitico e si aggiornano forse una volta ogni morte di papa. di conseguenza dobbiamo essere noi praticamente ad aggiornarli. altrimenti senza le carte ti prendono per uno sbruffone che si crede superiore a loro. (semore esperienza). e di fatto quando gli dai la tua spiegazione pensano sia solo una scappatoia alla loro "AUTORITÁ". e ovviamente non si degnano neanche di chiamare per informari. lo dico perche a Corsano nel basso salento mi hanno persino perquisito l' auto e non hanno fatto nulla dicendo solo di volermi graziare perche sembravo bravo ragazzo. quando non mi serviva la grazia divina di nessuno
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.