| inviato il 11 Luglio 2022 ore 17:08
Io mi sono sempre trovato malissimo col grandangolo in montagna mentre col tele ho tirato fuori le migliori foto però ovviamente dipende dallo stile di ognuno. Se dovessi però scegliere una focale fissa per le escursioni in montagna sarebbe senza ombra di dubbio un 50 equivalente. |
user148470 | inviato il 11 Luglio 2022 ore 17:57
Il grandangolo è una brutta bestia, avevo il 10-24 e anche l'8-16...non sono mai riuscito a sfruttare il wide estremo. Il 14mm però non è estremo, è giusto per le mie foto, che poi son foto ricordo...soggetto famiglia ambientato nel contesto dell'alta montagna. Pensandoci bene dopo l'acquisto del 16-80 non ho più usato i fissi, perchè per comodità ho continuato a sfruttare lo zoom. Forse devo convincermi a usare i fissi a costo di esser più scomodo e magari portare a casa qualche scatto in meno...che non fa mai male |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 18:10
Vorrei capire se il 16-80 è così per via del progetto ottico o a causa di problemi realizzativi. Penso comunque che, leggendo in giro, non abbia lasciato molti possessori soddisfatti |
user148470 | inviato il 11 Luglio 2022 ore 19:00
"Il 16-80 un leggero tutto fare non si può chiedere miracoli" Christian...vero, ma ripeto, non sono uno difficile, non mi perdo troppo in ingrandimenti. Ma per un obiettivo da 8-900 euro speravo in qualcosa di più |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 19:13
Concordo con Luca Proporzionalmente ha un costo simile ai 24-105 per FF e basandomi sulle recensioni lette in giro e su YT mi sembra inferiore ai sopracitati. Sarebbe stato meglio un 16-70 migliore otticamente nonostante i 10mm in meno. Ci sta che i produttori rilascino lenti meno risolventi di altre, detto ciò speriamo che Fuji ci metta mano a breve. Anche perché a settembre verranno rilasciati dei fissi, poi credo che si dedicheranno principalmente su degli zoom (spero). Forse mancherebbe sempre un UW luminoso, ma poi mi pare che siamo a posto. Magari un 23 f/2 tale e quale quello della X100V. |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:01
Io ho sempre detto che è un rutto quella lente |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:06
Non capisco come possano avere prodotto 16-55 e questo. È la stessa azienda?? Più che altro per la differenza di prezzo attuale se non si guarda agli ingombri non c'è storia lato ottico. Poi va beh range e OIS sono assolutamente a favore del 16-80 |
user148470 | inviato il 11 Luglio 2022 ore 22:19
e io mi dicevo "Cesare è il solito esagerato, non può avere sempre ragione..." |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 22:49
@Walrus 16/55 è destinato principalmente a corpi stabilizzati e a chi non vuole usare i fissi ma vuole il massimo dall'unico zoom che usa. 16/80 è destinato principalmente a corpi non stabilizzati (perché c'è l'ha di suo) e a chi per la qualità preferisce i fissi e ha bisogno di un tuttofare veloce e silenzioso per occasioni dove la qualità viene dopo la praticità. Poi molti dicono che costi molto, ma a prenderlo da kit e all'estero costa molto meno (io lo pagai 430 nuovo da kit, ma a 800 non lo avrei certo preso) |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 23:01
Periodicamente torna il tema di quale zoom standard utilizzare per fuji in alternativa al 16-80 che è una gran lente sulla carta. Alla fine il 16-55 è l'unica opzione di qualità esistente marchiata Fuji, la verità è questa ma è grosso e pesante e quindi cosa valutare? Resta solo il tamron 17-70, lente più che valida. Io dopo aver avuto e provato tutti gli zoom fuji alla fine ho venduto XT4 e tutto il resto e sono molto molto più contento con una a7iii e un 28-200 tamron che per gli usi che faccio io va benissimo. Ti direi il tamron 17-70 quindi ma se proprio consideri SOLO lenti Fuji prova a cercare una buona copia del 18-135... non ti farà rimpiangere il 16-80, lasci a casa il tele ed è molto più versatile. |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 23:34
E allora facciamola questa petizione per il 16-55 f/4 Dai dai |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 23:57
Il 16-80 ce l'ho. Lo uso tantoo per i video e per i ritratti. Paesaggio non mi azzardo in generale, mi piacciono i dettagli e la nitidezza totale: aspetto una MF. È un obiettivo difficile: - frutto di compromesso per i video - non è made in japan, che in fuji significa terno al lotto per il controllo qualità, i pratica ogni copia è diversa - mettici che soffre la sovrapposizione col 16-55 che in alcuni periodi si trova a prezzi micidiali. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 6:38
Ma l'unica cosa che ti posso dire è che siamo alla massima risoluzione già riducendo a 4000/3000 lato lungo quelle foto sono perfette |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 7:57
Luca ma non avevi la x100v? io nelle escursioni porterei solo quella ... |
user148470 | inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:35
Certo che la ho! e ogni tanto porto lei in quota, il 23mm però alle volte è lungo per certi paesaggi, non ci sta dentro tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |