| inviato il 05 Giugno 2022 ore 10:14
“ Oh che poi sapere "teoricamente" qualche combo da il max., è sicuramente utile, ma le variabili sul campo sono infinitamente peggiorative, di qualsiasi duplicatore/lente "cessa" ed incalcolabili a priori. „ “ Anche perchè, mi ripeto, a meno di non fare della fotografia "scientifica" è il messaggio/artisticità/contenuto della foto, che dovrebbe prevalere al 99% sulla tecnicità della stessa. „ Che le condizioni di scatto reali possano spesso ridurre a quasi zero le differenze di resa di due obiettivi/combinazioni, e che la foto non la faccia la qualità dell'immagine se non in piccola parte, penso sia una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo. Certo che partire bene è già qualcosa. Poi si vedono molte foto naturalistiche (in particolare di avifauna non in volo) nelle quali sembrerebbe che il fotografo abbia avuto tutto il tempo di mettere a fuoco con calma e la possibilità di fare diversi scatti e di prendere il migliore; in questi casi si può sfruttare al massimo le potenzialità dell'attrezzatura, anche perchè un cavalletto stabile non pesa uno sproposito. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 10:34
@Leone Giuliano Potresti specificare a cosa ti riferisci quando affermi che per il tuo modo si fotografare è "meglio crop che moltiplicatore"? Te lo chiedo perchè immagino che la tua scelta sia dovuta più al fatto che è sicuramente più agevole inseguire un soggetto veloce in un campo più largo e poi croppare e che questo innegabile vantaggio possa ampiamente compensare il "vantaggio ottico" ottenibile con l'uso di un moltiplicatore che, tra l'altro, spesso è difficilmente rilevabile. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 11:26
“ Infatti nelle inutili guerre tra brand, quando si caldeggia la famosa superiorità del tele "x" piuttosto del brand "y"; se fai un blind test, ASSICURO che nessuno distinguerebbe con quale combo/ottica è stata fatta, la tal foto, se tutte scattate a parità di condizioni/dati di scatto. Cool „ quoto al 100% “ Anche perchè, mi ripeto, a meno di non fare della fotografia "scientifica" è il messaggio/artisticità/contenuto della foto, che dovrebbe prevalere al 99% sulla tecnicità della stessa. „ riquoto al 100% |
user209843 | inviato il 05 Giugno 2022 ore 11:46
“ Non so chi l'abbia scritto, ma non sono assolutamente d'accordo. Su foto di guerra, certo reportage, certo ritratto e quant'altro, ok. Ma in altri generi, il livello medio ormai è talmente elevato, che se non lacrimano gli occhi dalla nitidezza, e nitidezza giusta, perchè giurando di disapprovare i pixel peeper, questi professoroni poi ti guardano la foto al 500% e se c'è il più piccolo artefatto (ma sempre al 500%), ti dicono che tua foto, anche se ritrae specie mai viste o quasi, è inutile;-) „ Tempi che cambiano probabilmente ma, come ho già scritto, concordo sul maggior valore di "messaggio/artisticità/contenuto" (la frase non l'ho scritta io) pur con le eccezioni che possiamo fare caso per caso! Piuttosto, quello che noto qui su Juza, è che molte foto che mi colpiscono come miniatura, andandole poi a vedere ingrandite (quelle che lo consentono) mostrano poi vari limiti/difetti, eppure molte di queste ricevono svariati consensi, a dimostrazione che la tecnicità passa in secondo piano. |
user209843 | inviato il 05 Giugno 2022 ore 12:21
@Leone Giuliano Conosco molto bene il genere nel quale ti cimenti e che non è il mio, rimango sorpreso dal fatto che ci sia un'attenzione da pixel peeper esasperata però in effetti nel tuo campo foto impastate e/o piallate non si possono vedere! Perdonami, ma le foto qui sulle gallerie di Juza alle quali mi riferivo sono di altri generi (paesaggio, ritratto, street, macro) dove a mio parere spesso viene premiato lo scatto appunto come "messaggio/artisticità/contenuto" piuttosto che la tecnica, intesa sia a partire dalla fase di scatto sia che in PP ... anche se il massimo della tecnica (nei contesti citati) serve a poco se poi non c'è "messaggio/artisticità/contenuto", almeno io la vedo così! |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 12:41
PhoBlog due sono i problemi... Più i soggetti si muovono e/o le condizioni meteo/climatiche sono avverse (che non è la pioggia, anzi averne, quando si fotografa! ), più Mpx hai, significa AUTOMATICAMENTE, foto più impastate/peggiori, non c'è scampo, è fisica. E l'ho spiegato il perchè. Secondo, no ti prego, le gallery di Juza, noooo! Primo temo che regni sovrano, l'amicizia/voto di scambio e secondo (parlo per i miei generi, moda e sport) non vi è nulla di accettabile, se il committente è un brand! Ma nulla, a parte i 2/3 amici/colleghi, che pubblicano qualcosa sporadicamente.... il resto rasenta l'inguardabile a livello pro-lavorativo, se in cambio si vogliono avere dollaroni sonanti.... |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 13:38
Riguardo il topic, in linea di massima con corpi da 20/24 mpx preferisco il Tc, su 45 valuto le condizioni meteo/atmosferiche e decido di conseguenza |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 13:49
“ Più i soggetti si muovono e/o le condizioni meteo/climatiche sono avverse (che non è la pioggia, anzi averne, quando si fotografa!Cool), più Mpx hai, significa AUTOMATICAMENTE, foto più impastate/peggiori, non c'è scampo, è fisica. ;-) „ Se ridimensioni la foto con più Mpx agli stessi Mpx di quella più piccola, tutto quello che riguarda micromosso (sia per il movimento del soggetto che dell'obiettivo) viene equalizzato, e la stessa cosa dovrebbe valere per le condizioni meteo ed anche per l'imprecisione dell'AF e per la tenuta ISO. Per quel che riguarda la raffica invece di solito la velocità è maggiore in una fotocamera con meno Mpx. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 14:00
“ e l'ho già spiegato fisicamente, perchè non è così. ;-) „ Non ho trovato nessuna spiegazione fisica, potresti dirmi in che messaggio è? A meno che non consideri questa: “ Big semplicemente perché ha la “fortuna” di poter scattare sempre con tempi velocissimi ed evitare lo “sconfinamento” nel pxl adiacente. ;-) „ una spiegazione fisica. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 14:02
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4254881&show=14 La mancanza di nitidezza (o "fluo") in digitale è quando i contorni non sono ben definiti (in caso di foto correttamente a fuoco). Pensa se tu avessi un sensore con i pxl sufficientemente grandi, per contenere il tuo bordo su un singolo pxl... e poi la stessa linea diagonale (od in movimento) che non riesci a fermarla, nello scatto, tutta sull'unico pxl, ma una parte "sconfina"... Se hai 100 Mpx, certo che hai più sfumature, dettagli, ecc. ma registri "errori" e sempre in maggiore quantità come "ampiezza", che un 12 pxl (non Mpx ma proprio solo 12.... ), non registrerebbe. Perchè il tuo bordo, magari inizia ad occupare, non solo 1 pxl, ma 3, 5, 10, 20.... pxl in larghezza. Per foto statiche ovviamente è un discorso, ma per foto dinamiche, specie vuoi usare certi tempi, ed hai certe condizioni climatiche (come lo "spappolamento" dato dalla diffrazione dal calore dell'aria, ad es.); è un'altro... purtroppo. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 14:19
Si è passato da valutazioni più o meno tecniche, a discorsi davanti ad un boccale di birra ambrata |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 14:22
Semplicemente, perchè come detto, sul campo, non vi è regola matematica che tenga (finch'è qualcuno non mi porterà una formula con cui prevedere il risultato che avrò, nonostante le infinite variabili ad ogni scatto). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |