JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao con la mia R5 lavorando in AV l'esposizione è corretta nella maggior parte dei casi. Con esposizione valutativa a parità di scena ci possono essere piccole variazioni nell'esposizione a seconda del punto di messa a fuoco impostato Nella seconda scena prova a spostare la MAF su una superficie bianca per vedere come cambia l'esposizione Ciao Luca
Parroco di default sia la R6 che la R5 hanno opsione Highlight attivo sicuramente dipende da quello io lo attivo solo al bisogno e non mi ha creato mai problemi perché scatto in Raw se usi il jpg ti consiglio di disattivarlo
Non è che magari usi una versione vecchia di ACR/Lightroom? Ricordo che proprio con i raw della R5 le versioni di ACR più vecchie della 13 avevano un bug che scuriva la foto di circa due terzi di stop
@Patrick ai tempi esponevo le dia attraverso l'ammiraglia Nikon F3 HP che misurava la luce al centro allargato. Poi ho preso una F600 che misurava anche secondo Matrix. All'improvviso tutti i cieli sono diventati biancastri. Evidentemente Nikon (allora, anni 80-90) privilegiava aprire le ombre in Matrix, però le dia avevavo solo 5-6 stop di latitudine di posa.
Scaricati RawDigger Research di prova (vale un mese) e osserva gli istogrammi CR3 originali, non gli istogrammi JPEG. Da lì capisci come si comporta la valutativa della tua R5.
L'esposimetro in valutativo lavora uguale sia in Av che in M. Chiaro che in Av decide lui mentre in M no. Comunque fa sempre così, in ogni condizione. Lightroom ho abbonamento quindi ultimo aggiornamento. C1 uguale. Quando rientro verifico se quell'impostazione è attiva. Grazie a tutti del contributo. Grazie grazie
Ciao Patrick. Premetto che non ho la R5 ma bensì la R6. Ho cercato di capire il tuo quesito e se ho capito bene, se ad esempio sovraesponi manualmente a +1 l'istogramma nel mirino non segue fedelmente graficamente quanto esposto. Ora, premesso che uso la R6 un po' in tutte le condizioni di luce, finora l'esposizione è stata sempre corretta e precisa tanto che lo tengo sempre attivato e mentre scatto gli do sempre un'occhiata per verificare che non sto lavorando un po' sotto o sovraesposto, il risultato è sempre molto preciso e affidabile. Ho quindi fatto una prova con il primo obiettivo RF che avevo sottomano (Rf50f1.8stm), e, sovraesponendo a mano a +1 l'istogramma era coerente con l'esposizione selezionata. Anche abilitando la voce di menu PRIORITÀ TONALITÀ CHIARE su D+ oppure D+2 l'istogramma nel mirino (o monitor) è sempre coerente e preciso. Anzi ti dirò di più, nella mia esperienza in avifauna, ho riscontrato positivamente la precisione dell'esposizione sia nelle ombre che nelle tonalità chiare, ad esempio, con il piumaggio bianco degli aironi, prima con la reflex ero sempre a rischio di bruciare le alti luci ora invece, (sicuramente le nuove ML sono migliorate molto anche sotto questo aspetto), non sbaglio praticamente mai e le alti luci sono sempre salvaguardare e corrette.
“ Scaricati RawDigger Research di prova (vale un mese) e osserva gli istogrammi CR3 originali „
Valgrassi, lo proverò. Grazie.
@Vito. L'istogramma rappresentato in camera è corretto per la scena. Non è corretta l'indicazione di esposizione che secondo l'esposimetro dovrebbe essere giusta. Per avere l'istogramma ben spalmato nella scena che inquadro devo sovraesporre la lettura indicata “corretta” di 1 stop.
“ Ciao con la mia R5 lavorando in AV l'esposizione è corretta nella maggior parte dei casi. Con esposizione valutativa a parità di scena ci possono essere piccole variazioni nell'esposizione a seconda del punto di messa a fuoco impostato Nella seconda scena prova a spostare la MAF su una superficie bianca per vedere come cambia l'esposizione Ciao Luca „
Non cambia nulla essendo in modalità valutativa. Se non cambio l'inquadratura ma solo la maf non cambia assolutamente nulla.
A ok, allora non saprei, la tacca dell'esposizione nella R6 é corretta e coerente anche lei con tutto il resto...te lo fa con tutte le ottiche? Hai provato a resettare la macchina sai mai che...
“ Non cambia nulla essendo in modalità valutativa. Se non cambio l'inquadratura ma solo la maf non cambia assolutamente nulla. „
Allora c'è qualcosa che non va.
Sulle Canon, anche in valutativa, la zona dove cade il punto di MAF ha un peso maggiore nel calcolo dell'esposizione rispetto al resto della scena. Se cambi p.e. il punto di MAF da una zona in ombra ad una zona di luce, mantenendo sempre la stessa inquadratura, l'esposizione calcolata cambia.
La R5 di base collega l'esposizione al punto di MAF solo in valutativa (e non anche in spot come le serie 1). Ma è un parametro che si può disattivare. Per avere una lettura globale della scena “neutra” diciamo.
Prima o poi ci arriverò a capo. Appena rientro verifico tutto quello che mi avete detto. Comunque lo fa con tutte le ottiche. Ho provato ad aggiornare con dock anche i firmware dei vetri sigma art ma non è cambiato nulla. Rimane “strana” la mia
“ Possiedo la R5 e non ho mai avuto problemi di sottoesposizione, tuttavia di suo non fa di sicuro ETTR… „
eheheh pensa che in video non si usa neanche l'istogramma (troppo approssimativo) ma la light waveform. per cui altro che esposizione valutativa ecc ecc.
come ben dici, il ritorno espositivo dell'istogramma è più conservativo rispetto il modulo esposimetrico (valutativo in questo caso).
per chi fa grading, color ma più semplicemente un dop (direttore della fotografia), non si affida mai all'esposimetro ma bensì all'istogramma (come hai fatto bene tu, altro che butta via l'istogramma ahahah).
purtroppo a livello fotografico le macchine non implementano il waveform altrimenti userei quello. in video invece esiste ed è la svolta !! si ha un controllo dell'esposizione sull'intero fotogramma che non ha eguali !
Grande Zen! Grazie del passaggio. Ci guardo senza dubbio! Ci si deve beccare per un coffee
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.