RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Tilt&Shift vs Normali - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Tilt&Shift vs Normali - Parte 2





avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 8:47

Dopo il rosone non sarebbe più circolare, quindi le proporzioni sarebbero sbagliate

Come è giusto che sia, visto che non sei in asse con il rosone

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2022 ore 9:01

Anche questo è vero... è un gran casino la fotografia architettonica! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2022 ore 9:29

Però con quel trattamento ci sono comunque delle controindicazioni, anche se non siamo in asse con la facciata e quindi si notano meno (appunto non c'è un rosone che diventa ellittico)

Gli archi in mattoni del portico laterale a tutto sesto divengono a sesto ribassato; lo si nota particolarmente in quello complanare alla facciata. Le lesene a capitello corinzio assumono proporzioni da ordine dorico... Chiedo scusa per queste pedanterie da vecchio studioso di storia dell'architettura.
Poi le ragazze sulla scalinata che, come si è gia notato, diventano delle ciccione (e non penso che gradirebbero) e pure la statua in primo piano (quella perlomeno non si offende).

Io piuttosto comprimerei solo la parte superiore con un software apposito quale DxO ViewPoint 3.

Mi sono permesso di prendere la foto in questione dal topic precedente con lo strumento di cattura di Windows:



(ovviamente la definizione è quel che è)

Poi con apunto ViewPoint ho usato l'opzione "Volume Deformation > Vertical" con un fattore 100 (quello che danno di default):




ViewPoint effettua la compressione in verticale (avendo scelto "Vertical", altrimenti ciò vale per la compressione in orizzontale) in maniera differenziata, lascia inalterata l'immagine al centro e la comprime mano a mano che ci si allontana da detto centro; però non con progressione aritmetica bensì goeometrica, perché con tale progressione agisce anche la deformazione anamorfica che si vuole correggere.

Però voglio comprimere esclusivamente la parte alta, quindi effettuo questo ritaglio:




Che con Photoshop incollo sulla prima immagine collocandolo al punto giusto. Poi rifilo in alto e quindi ottengo questo:




Stesso procedimento con però un fattore di compressione 170 per la parte alta della chiesa:




Personalmente preferisco la prima versione, qualla col fattore di compressione 100; quest'ultima mi sembra un po' forzata; anche perché con il fattore di 170 si accentuano le inevitabili controindicazioni di questo trattamento; ovvero che le rette diagonali si incurvano leggermente (e questo si nota poco) e che il cornicione superiore non converge nello stesso punto di fuga in cui convergono i gradini della scalinata, l'attacco a terra della chiesa e il cornicione inferiore.


P.S.: Due video dimostrativi di DxO ViewPoint:

m.youtube.com/watch?v=9ZmI94uL4Kk
m.youtube.com/watch?v=QVbJlLlFtdg

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 9:43

Infatti anche a me la compressione verticale del 33% con aspetto di Lightroom non convince. Oer anni ho lavorato nel tessile e per esperienza sulla messa a rapporto nei disegni per tessuto ho notato che una compressione o espansione su di un asse non si nota fino a percentuali massime attorno a 5%; è pur vero che qui parliamo di piazze ed edifici e nessuno ce li ha dal vero davanti agli occhi quando giudica una foto tuttavia le osservazioni fatte da Roberto sugli archi e le statue sono condivisibili ed erano saltate ai miei occhi di non architetto anche prima di leggerle nel suo post.

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2022 ore 9:56

grazie Roberto, devo proprio provarlo questo programma

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2022 ore 10:07

Credo proprio che lo troverai utile.

Ovviamente, come ho già detto, anche le procedure di ViewPoint hanno delle controindicazioni.
In proposito finisco per usare la metafora della coperta che o la tiri da un lato o dall'altro.
Però in molti casi queste procedure le reputo le migliori per correggere gli effetti della deformazione anamorfica.

user217974
avatar
inviato il 31 Maggio 2022 ore 12:30

ma solo io non vedo linee perfettamente verticali in tutte le foto?

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2022 ore 13:25

io le linee non verticali le vedo in questo ultimo esempio, ho l'impressione che si sua decentrato troppo, mentre andrebbe fatto il contrario, ci si ferma un po prima

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 13:45

ma solo io non vedo linee perfettamente verticali in tutte le foto?


Boh, per me sono perfette nella tolleranza comune. C'è la colonna con l'arco di mattoni a sinistra che non lo è, ma potrebbe non esserlo anche nella realtà.

Tutte le altre mi paiono corrette.

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2022 ore 13:47

Tenete conto che spesso gli edifici storici sono anche storti... ;-)

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2022 ore 13:51

ma solo io non vedo linee perfettamente verticali in tutte le foto?


Penso che la tua sia un'illusione ottica.
Ho controllato con il reticolo di Photoshop e ho constatato Zeppo ha messo le verticali correttamente a piombo.

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2022 ore 13:52

...e a mano libera ;-)

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2022 ore 13:53

Tenete conto che spesso gli edifici storici sono anche storti...


Effettivamente una delle lesene ha una leggerissima pendenza, ma è un'inclinazione che c'è appunto nella lesena stessa.


A Venezia le "spanciature" nei muri sono la norma.
In questa si legga l'ultima parte della didascalia:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2143918

Ma tale fenomeno lo si riscontra anche in antiche basiliche milanesi:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4011187
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4015440&l=it

A osservare attentamente l'abside, essa tende ad allargarsi verso l'alto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4011185&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4011188&l=it

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 19:44

A me, pur avendo le linee cadenti dritte da una sensazione di "correzione" strana. Preferisco la prima (quella non corretta) della gif con le varie correzioni del Duomo di Urbino (W le Marche). So che sembra sproporzionata, ma mi restituisce una sensazione di immagine più vicina alle proporzioni architettoniche di un edificio del rinascimento. Considerate anche che siamo angolati rispetto alla facciata, quindi ci sta che la sensazione sia di slancio. Sono l'unico? Probabilmente ho una percezione deviata.

user217974
avatar
inviato il 31 Maggio 2022 ore 23:35

scusate, lavorando con programmi CAD vedo solo linee storte MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me