RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Tilt&Shift vs Normali


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Tilt&Shift vs Normali





avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2022 ore 15:57

Da possessore del nikon 45 pc-e credo che la regola di Scheimpflug non sia sempre applicabile, banalmente perché il sensore 35mm è di gran lunga più piccolo rispetto ad una pellicola 4x5 o più grande, dove la suddetta regola è nata e la profondità di campo anche a diaframmi chiusi non bastava comunque.

Guarda che ti stai contraddicendo... proprio perché il 35mm ha una superficie più piccola, sarà più semplice applicare questa tecnica

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 16:09

Il decentramento lo trovo inutile in digitale, il disassamento mi manca tantissimo, sia sui grandagoli che sui medi tele.
Come disassare? Per chi ha usato il banco è semplicissimo. Se il sensore è verticale, e il piano di fuoco quasi orizzontale, il piano dell'ottica deve puntare i tuoi piedi. Basta un minimo di pratica e verificare.
Il focus stacking non è sempre applicabile, e spesso lascia artefatti e pp lunghissime.
Peccato che i banchi tipo il cambo actus siano introvabili sull'usato e costosissimi.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 16:09

Il decentramento lo trovo inutile in digitale, il disassamento mi manca tantissimo, sia sui grandagoli che sui medi tele.
Come disassare? Per chi ha usato il banco è semplicissimo. Se il sensore è verticale, e il piano di fuoco quasi orizzontale, il piano dell'ottica deve puntare i tuoi piedi. Basta un minimo di pratica e verificare.
Il focus stacking non è sempre applicabile, e spesso lascia artefatti e pp lunghissime.
Peccato che i banchi tipo il cambo actus siano introvabili sull'usato e costosissimi.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 16:24

Più semplice senza ombra di dubbio, il basculaggio sarà “minore” in ogni caso è utilissimo nei ritratti per richiamare un effetto visivo da quasi medio formato.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 17:08

Decentramento Zeppo non decentraggio ;-) che diamine!
In ogni caso la messa a fuoco si fa sempre seguendo la regola aurea che prevede che la stessa cada, con la massima precisione possibile, sul soggetto principale, poi col basculaggio si arriverà... beh... +/-... dove si vuole arrivare.

Occhio però... col basculaggio si ottiene SOLO che ENTRAMBI i punti (pardon... i PIANI) prescelti siano a fuoco e non come, errando, comunemente si crede che siano perfettamente a fuoco anche tutti i PIANI INTERMEDI ;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2022 ore 17:59

Decentramento Zeppo non decentraggio ;-) che diamine!

Che capra che sono! MrGreen

Occhio però... col basculaggio si ottiene SOLO che ENTRAMBI i punti (pardon... i PIANI) prescelti siano a fuoco e non come, errando, comunemente si crede che siano perfettamente a fuoco anche tutti i PIANI INTERMEDI

In effetti nell'esempio che ho postato è evidente che è a fuoco la porta in primo piano e le finestre a destra, ma quelle di sx no... devo fare qualche prova

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:02

Occhio però... col basculaggio si ottiene SOLO che ENTRAMBI i punti (pardon... i PIANI) prescelti siano a fuoco e non come, errando, comunemente si crede che siano perfettamente a fuoco anche tutti i PIANI INTERMEDI ;-)


Se fai il precisetti fallo bene: il piano a fuoco resta uno solo, che interseca i piani paralleli al sensore/pellicola distanti, ma non li mette completamente a fuoco.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:11

Il decentramento lo trovo inutile in digitale


Dipende dall'uso che se ne deve fare immagino.
Per chi è appassionato di architettura credo che sia un'ottica valida.

Purtroppo, costano

user14408
avatar
inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:25

beh per chiunque abbia usato macchine a corpi mobili i pareggiamento o doppio pareggiamento dei piani è l ABC ... e francamente ho sempre pensato abbastanza inutili gli shift sul formato 135, pesanti, ingombranti , limitati e costosi.

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:55

“ Il ripiego al focus stacking non mi fa impazzire, sarà che utilizzo i software sbagliati, ma ad esempio LR fa spesso dei gran casini introducendo artefatti decisamente evidenti! ?


ma LR non fa un vero focus stacking, fa unioni panorama, per farlo serve PS

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 19:31

Maurese non faccio il precisetti, che sia detto per inciso dalle parti mie parti si usa chiamare PRECISINO, del resto quello che tu hai testê affermato io lo dico OGNI VOLTA che qualcuno nomina l'iperfocale proprio al fine di dimostrare quello che tu, stoltamente devo dire, hai testé preteso di insegnarmi.

In due parole: dato che la Profondità di Campo NON ESISTE è inutile cercare di ampliarla a piacimento, visto che la stessa in realtà è limitata al solo PIANO a FUOCO.

Ahi lasso me...

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 20:00

ma LR non fa un vero focus stacking

non lo fa proprio...

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 20:00

Che noia sta cosa che la profondità di campo non esiste .
Perché non puoi pensarla come una fascia digradante di nitidezza accettabile in cui fissi un valore di tolleranza senza portare avanti la figura dell'Orsini di turno?

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 20:02

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 20:10

In disegno tecnico si chiama tolleranza, tu non la capisci, io non ce l'ho.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me