user70740 | inviato il 19 Aprile 2022 ore 11:05
Batteria duratura; che abbia focali 35-50-85 a prezzi non esorbitanti; affidabile, ovvero che non si spenga improvvisamente o che funzioni alla stessa maniera sia con caldo estremo che con freddo estremo; di rapida operatività, se scatto una foto non voglio aspettare l'alba perché questa si salvi, altrimenti scatto a pellicola ; non troppo ingombrante, che ci stia tutto in una borsa/zaino non enormi; doppio slot sd; Delle prestazioni ad alti iso mi interessa relativamente poco, tanto non arrivo mai sopra i 6400 e se l'immagine è troppo sgranata vado di pureraw. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 11:14
mirino ottico 0,76 doppio slot, bg, tropicalizzazione no filtro passa basso max 36 mp |
user231747 | inviato il 19 Aprile 2022 ore 11:40
Per me la cosa più importante è che mi piaccia, se non mi piace...non scatto. Non sò come spiegarvelo ma sinceramente mi interessano poco tutti i punti espressi dall'autore del post, la macchina devo sentirla mia e deve per me essere un piacere usarla (anche a costo di avere sulla carta qualche pecca). |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 11:58
Estetica ed esperienza d'uso per te sono fondamentali. Non c'è nulla di male. Sembra qualcosa di irrazionale per il risultato ma alla fine non lo è, perchè uno scatta anche per piacere e se non è bona che piacere è |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 12:05
1) Sensore (Gamma dinamica, Rumore ad alti ISO, Corrispondenza colori a quanto ritratto) 2) Caratteristiche fisiche (Peso, Dimensioni, Ergonomia, Portabilita') 3) AF (copertura fotogramma, AF Servo, Rilevamento ed inseguimento occhi) 4) Sistema ottiche (vario, aperto, con ampia gamma di prezzi) 5) Customizzazione menu e comandi 6) Informazioni al mirino (ML) |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 12:08
Ottimi JPEG per non perdere tempo al computer |
user96437 | inviato il 19 Aprile 2022 ore 12:52
Che sia una FOTOcamera. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:13
A me come ergonomia ed estetica la mia mi è piaciuta subito, se no non l'avrei presa.... Penso che di base partiamo tutti da quel parametro lì prima di acquistare. Fermo restando le cose che vorrei in più e che ho elencato sopra |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:08
Riviste le priorità! “ 1) per fare l'hipster con le tipe! 2) Ergonomia, come grandezza e comodità dell'impugnatura, disposizione dei pulsanti e delle ghiere, e in generale tutti quei fattori che migliorano la piacevolezza d'uso. 3) Qualità costruttiva, come la scelta e il tipo dei materiali utilizzati, la precisione della costruzione, anche la resistenza della fotocamera alle cadute, alla polvere all'acqua... 4) Disponibilità di ottiche ed accessori, l'aver accesso a un gran numero di ottiche ed accessori economici, in gran numero, e di buona qualità 5) Servizio post vendita, garanzia, ricambi e riparazioni fuori garanzia - AGGIUNTO - 6) Extra, come funzioni software (come la modalità ad alta risoluzione), ma anche qualità del mirino, del display, durata della batteria etc etc.. 7) Autofocus e raffica, la velocità e precisione dell'autofocus, sia singolo che continuo, il numero di punti af e la loro disposizione, e la velocità della raffica e la dimensione del suo buffer. 8) Qualità di immagine a iso di base, qui chiaramente si valuta la nitidezza, pulizia del file, resa cromatica, gamma dinamica, recupero delle sottoesposizioni e sovraesposizioni della foto etc etc alla sensibilità iso di base, quindi in situazioni di buona luce / in i tempi di scatto rapidi non sono un problema. 9) Prestazioni agli alti iso, penso che questa si spiega da sola. Le prestazioni della fotocamera quando si devono alzare gli iso, quindi principalmente quando c'è poca luce e/o servono tempi di scatto molto rapidi. 10) Qualità e specifiche video, sia il bitrate, che il numero di fps e la risoluzione, e in generale la qualità video della fotocamera „ |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:09
si lavora e si fatica... |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:17
Che funzioni! Fare L hipster con le tipe! |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:20
Che funzioni e' chiaro altrimenti le tipe poi si allontanano |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:23
Per fare l'Hipster con le tipe vi serve una macchina analogica e una pellicola Kodak. La macchina deve essere possibilmente una Rolleiflex biottica o una Leica altrimenti che poveracci siete? Poi dovete metterci una camicia a quadri gialla, barba lunga, baffi arrotolati, cappello arancione, dilatatore ai lobi e ovviamente il septum. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:25
La gx9 attira molto l'attenzione. Molti la scambiano x una macchina analogica, in fondo lumix e Leica hanno molto in comune, anche se la prima è la parente povera, ma conta l'effetto che fa ;) |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:29
@Mirk.o… guarda non sonó d accordo! Con la Rolleiflex non sapevano nemmeno cosa fosse con la FM2 tenendo ben attaccato il talloncino Kodak si va che è una meraviglia! A volte metto il talloncino giallo anche sullo schermo dell Hasselblad Ah.. la tracolla deve essere in pelle! Inoltre non uso più orribili zaini lowepro o altre robacce ma lo zainetto Fjallraven e ciaone! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |