| inviato il 14 Aprile 2022 ore 8:25
Siete abbondantemente off topic mi sa |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 8:53
Io invece non vedo nessun vantaggio ne in termini di ingombri ne in termini di costi tra un sistema Fuji e un sistema FF, se non nei teleobiettivi su cui ovviamente Fuji non investe. Vedo un vantaggio nel modo di utilizzo e nei profili colore che però sono aspetti soggettivi. E lo dico da possessore di Fuji. Comunque siamo OT e sarebbe più corretto magari aprire un post a parte su questo. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 9:22
La mia esperienza è diversa, ho venduto un bel corredo Sony FF e con la metà dei soldi mi sono rifatto un altrettanto bel corredo Fuji. La triade degli zoom di qualità, ossia 24-70 F2.8, 70-200 F2.8 e 100-400 F5.6 Sony, costa più del doppio degli equivalenti Fuji red badge e pesa ben di più. Discorso assolutamente analogo con i vari fissi, prendiamo il 24mm GM, il 50mm GM, il 90mm macro ecc. pesi elevati e prezzi alle stelle. Idem il corpo macchina, la X-T4 costa 1.600 euro nuova, la A7IV costa 1.000 euro di più. Io avevo la A7R4, un corpo macchina da 3.000 euro, più di qualunque macchina aps-c o m43 e non sto parlando della A1. Non rinnego la super qualità del mio corredo Sony, eccezionale, macchina inclusa. Semplicemente ho voluto un sistema che mi divertisse di più (il feeling con i corpi macchina Sony non è mai scattato in modo definitivo) e che mi offrisse una qualità sicuramente paragonabile, assolutamente indistinguibile se osservo le mie stampe fino all'A3 (oltre non stampo). Che cosa mi manca veramente? La capacità di crop della A7R4 ed il suo dettaglio incredibile per certi tipi di immagini, macro incluse, oltre ovviamente l'ottimo 200-600 con cui facevo tutta l'avifauna che volevo senza nessun limite. Spero nel 150-600 e nel nuovo corpo macchina Fuji. Un appunto negativo a Sony, l'investire poco nella sua linea aps-c, sia nei corpi macchina, sia nelle ottiche. Ottica Fuji per fare paesaggistica? Il 16-55 senza se e senza ma, un'ottica che stupisce ogni giorno di più. Ho anche l'8-16, ossia il suo complemento wide, il discorso pesi mi interessa il giusto, però alla fine è il 16-55 l'ottica che riempe sempre lo zainetto, da provare assolutamente… |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 9:34
Si ma stai confrontando ottiche e macchine di fasce diverse. Non penso che cambi molto tra A7III con 24-70 f4, 70-200 f4 e 200-600 con T4 e 16-55 2.8, 50-140 2.8 e 100-400... |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:02
ho avuto per un bel po' la XT4 e per un breve periodo la A7III..non me ne vogliate ma per me la XT4 non ha nulla di meno,anzi..se vuoi fare paesaggio con Sony,devi andare sulla serie R,li' la differenza la noti e pure parecchio. Aggiungo che alla fine come pesi,ingombri e costi (se ci mettiamo anche lenti di terze parti e non vuoi per forza i GM) siamo li'. @Mirk.o pero' stai confrontando un segmento di ottiche diverse,tipo il 24-70 f4 io non lo metterei in relazione con il 16-55. Per la paesaggistica anche il 10-24 va benissimo,o almeno io mi sono trovato bene anche se la prima copia che acquistai arrivo' difettosa,la seconda uno spettacolo |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:09
Dalle analisi dei tuoi scatti andrebbe bene il 10-24 affiancati a due fissi fuji o viltrox il 33 o 35 e il 56 ! Ps. ( per quello che vale non ti vendere 15-45 è leggero , piccolo, minima distanza di messa a fuoco, da portarsi nei viaggi per street....) ciao! |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:12
Grande Luca! Come va? Se me lo dici tu mi fido |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:16
ma per carita',sai meglio di me che sono cose molto soggettive..pero' io non mi sono trovato per niente,e a livello molto generale la XT4 per me non ha nulla da invidiare |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:57
Allora vi ringrazio tutti per le risposte cerco di andare con ordine Silver58 grazie mille per i link li sto leggendo ma alla fine se non ho compreso male si può risolvere tutto usando CO, che ormai uso da anni quindi diciamo che non avrei problemi o erro? DodoPL In realtà lei fa video quindi pensavamo di più ad un tuttofare. Io invece scatto quasi sempre da 10 a 24mm, per questo l'idea era di prendere il 10-24 + 35mm per coprire il range da 24 a 55. CesareCallisto Hai centrato il punto e mi hai confermato quello che temevo, per quanto buono il 18-55 non è paragonabile neanche da lontano al mio 17-55. A questo punto devo capire bene come muovermi. Anche perché come spiegavo ultimamente il 17-55 resta spesso a casa proprio per via dei pesi. Marco Fagioli Fermo Che è proprio la mia idea, alla fine faccio per 75% del tempo fotografia di viaggio, il 23% è paesaggistica e il restante 2% sono eventi. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 12:38
@Mirk.o una ottica F2.8 va confrontata con una ottica F2.8 le equivalenze sui diaframmi hanno poco senso, la luminosità è quella, io voglio uno zoom F2.8, l'F4 gioca in un'altra categoria… ovviamente scelta personale, rispetto le altre scelte, però per me la luminosità è un parametro imprescindibile. La A7III ha resistito meno di un mese, ottimo sensore, ma pessima macchina in tutto il resto… @D4n1x il 17-55 Canon è molto valido, il 16-55 Fuji è il suo alter ego, se però vuoi viaggiare più leggero non lo so, ho usato il 16-80 F4 per un po' di tempo, non era male, ma non è a livello del 16-55. Invece conosco pochissimo il 18-135 e il molto più wide 10-24. Quest'ultimo mi piace molto, ma l'esperienza è solo sulle immagini viste con quell'ottica. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 13:27
Visto che se ne parla e che molti lo hanno provati, che differenza c'è qualitativamente tra i vari 24-105 che per paesaggio e viaggio sono molto utili e il 16-55 Fuji che è però più corto in alto? Chiedo perché come ingombro e prezzo siamo lì |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 13:48
Il vantaggio del 16-55 è la luminosità, qualità della lente a parte, che sappia io non esistono zoom 24-105 F2.8 su tutta l'escursione. Avevo il 24-105 F4 Sony ed era veramente un tuttofare molto completo, il 16-55 o un 24-70 soffrono un pochino sul lato lungo, la cosa migliore è provarli, capita spesso con gli zoom che gli estremi siano le focali più usate in assoluto. L'equivalente Fuji è il 16-80 F4, ottimo vetro che però ho venduto a favore del 16-55 pur consapevole di perdere dei millimetri sul lato lungo. Il 16-80 costa meno ed è più compatto, questo gli va riconosciuto. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 14:35
Ciao io ho anche una Fuji XE3 con il suo 18-55 mm del kit (f 2.8-4) e un 35mm f1.4, Io mi trovo da dio e l'ho presa da poco perchè in offerta visto che andava fuori produzione. macchina e ottiche che mi stanno facendo venire voglia di passare da canon 5dmk4 a fuji xt4 file spettacolari ottiche top certo qui poi si va sul gusto personale ovviamente nell'utilizzo normale anche da studio, poi se vogliamo fare scatti al buio e pretendere che i sensori non abbiano grana, parliamone perchè tutte hanno più o meno problemi. personalmente sono rimasto a bocca aperta per la qualità e resa delle ottiche e parli con uno che ha tutte ottiche serie L di Canon per la 5Dmk4. Se hai fuji prendi le sue ottiche e vedrai che spettacolo prendi anche usato perchè spesso trovi i fighetti che le comprano nuove poi storcono il naso perchè non hanno la FF e rivendono sistemi fuji top a pochissimo e praticamente nuovi. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 15:43
PCprot esatto, il peso è quello e anche l'ingombro per questo stò valutando il 18-135 o il 16-80 come ottica per i video, mentre per le foto il 10-24 in combinata con un 35mm. Il 17-55 che ho ora è veramente una gran lente, ho fatto foto a battesimi e lauree, qualche ritratto con anche il flash in "studio" ed è stato veramente un piacere e mi ha permesso pure di non alzare troppo gli ISO in condizioni di scarsa luminosità. Ma come ho già detto non è il mio lavoro, a questo punto credo che la cosa migliore sia meglio razionalizzare le spese, e avere qualcosa che mi permette di fare quello che è il mio campo di interesse. Se poi alla fine mi rendo conto che mi serve il 16-55 faccio sempre in tempo a prenderne magari uno usato Mariosalvo da quello che vedo molti canonisti stanno passando a fuji o è una mia sensazione? Comunque, si sono molto orientato su prende sucuramente qualcosa dall'usato, sopratutto le ottiche che uso meno frequentemente. Ora devo solo capire quanto vale quello che ho ora, e capire quanto dovrò sborsare per il passaggio. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 23:55
Ho aggiornato recentemente la XT-1 con la XT-4… ottime macchine per chi come me arriva dal passato e solo una questione di feeling con l'hardware per la selezione dei tempi, gli iso e i diaframmi nulla di più. La uso spesso nei viaggi, per l'architettura, i monumenti, i paesaggi cittadini e il 10-24 (ho la prima versione) è la mia lente preferita. Anche nello street amatoriale è interessante. Ho da sempre il 56 1.2 che trovo molto buono sia per i ritratti rubati che posati seppur meno tecnologico delle lenti più recenti. Recentemente ho preso anche il 35 f2.0 e devo dire che è una lente interessante ed è la lente che porto in viaggio insieme al 10-24. Non sono un fotografo impostato, purtroppo!!! Ho poco tempo da dedicare a questa passione ma mi sono costruito uno schema personale. Quando viaggio per lavoro o con la famiglia non ho spazio e voglia di portare cavalletti e troppe lenti per cui durante la giornata nello zaino metto la XT-4 è il 10-24. Dopo cena uso solo il 35 f 2.0 sfruttando muretti o qualsiasi altro appoggio fortuito magari abbinato all'app da smartphone per fare scatti serali. È un mio equilibrio che mi porta serenità e soddisfazione per i risultati. In digitale prima di Fuji ho avuto alcune reflex Canon Tutto sommato più che il risultato finale è il feeling che mi ha dato soddisfazione nel passaggio a Fuji. Un'altra banalità è la qualità dei jpg che spesso uso per condividere al volo alcune immagini sia in ambito familiare che in quello lavorativo. Ovviamente senza la pretesa di sostituire i RAF che lavoro successivamente. Questa è semplicemente la mia esperienza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |