| inviato il 04 Aprile 2022 ore 15:27
“ mi fai pensare alla serie di selfie fatte al cesso da Martina colombari per sponsorizzare una macchina canon che vennero esposte ed osannate dalla critica... „ fu l'inizio della fine dello spazio forma. Quello che successe con Martina Colombari fu l'inizio della fine della fotografia e l'inizio del fatto che con una macchina ( ora smartphone ) siamo tutti fotografi. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 15:34
noooo, quella decadenza era già cominciata da un bel po'.C'erano già quelli di lomography che spingevano affinchè la gente si pensasse artista facendosi foto ai piedi con macchine ex sovietiche a pellicola e sviluppando con caffè ed aspirina, già girava il concorso leica che spinse mezzo facebook dell'epoca a farsi odiare dall'altra metà con richieste continue di voti alle foto. Le reflex digitali entry level avevano convinto un intera generazione di adolescenti che fossero dei grandi fotografi. Deviantart raccoglieva milioni di giovani edgy convinti di essere artisti solo perchè avevano accesso ad una connessione... |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 15:43
Secondo me bisogna rivedere il concetto di "realtà". Tu scrivi che "nella realtà delle esibizioni fotografiche non sarebbero mai pubblicate". Questo sito è una delle realtà delle esibizioni fotografiche. Amen. Facciamocene una ragione. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 15:52
schyter non osare parlarmi mai più se non ti sarai pinholato i piedi. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 15:53
sarà fatto .......... |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 15:53
temo che non ci siamo capiti. Il problema è che ci sono due universi paralleli fotografici : quelli dei social, siti , forum e quello delle esibizioni. In questi due universi uno è un ambiente con una certa evoluzione , studio , progetti che avanzano in simbiosi con l'arte , ma che è assorbito da un numero ristretto di persone . Poi c'è l'ambiente web , dove la spettacolarizzazione stravince sempre a costo di risultare ridicola fruito da un pubblico enorme. e qui viene il problema : orde di pseudofotografi che si contaminano a vicenda hanno cambiato la percezione della fotografia dell'uomo medio , presentandola sempre con cieli infuocati , nitidezze estreme , hdr , firme di cattivo gusto. E qui inizia il dramma di capire chi abbia più' colpa tra il fotografo o quello che perde 30 sec della sua vita schiacciando il tasto like o addirittura scrivendo un commento di complimenti. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 15:56
già risposto, la colpa non è di nessuno, sono i gusti delle persone che portano avanti le mode. Per capirci, io non comprendo assolutamente l'entusiasmo che buona parte del forum ha per la street photography, mi sembra un ripetersi della stessa, spesso inutile, foto in bianco e nero... ma non mi crea problemi sapere che ci sia gente che la apprezza. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:06
il problema secondo me e' altrove... ossia chissenefrega se cambia la percezione della fotografia nell'uomo medio. Chi ha stabilito che la fotografia debba essere immutabile?. Chi ha stabilito che Ghirri debba essere ancora attuale?. O che debba esserlo tra cento anni? Siamo infinitesima parte di un universo in espansione. Pensare che tutto resti immutabile e' arrogante ed inutile. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:13
“ se abbiamo certi personaggi in parlamento e' colpa loro o di chi li vota? „ Veramente in parlamento abbiamo preciso preciso l'italiano medio, eh. A me pare che siamo rappresentati perfettamente. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:16
Sì non che esistano grandi alternative. Perché tu puoi pure essere un gourmet, ma se all'unico ristorante in cui puoi andare a menù hanno escrementi fritti, escrementi bolliti, escrementi in salmì, come scegli scegli sempre escrementi mangi. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:19
@Lastprince ... con le dovute eccezioni, concordo. Poi alla fine però siam tutti qua; su Juza od altre piattaforme. Chi con ""cieli infuocati , nitidezze estreme , ndr , firme di cattivo gusto"", e chi con fotocamere da quattro soldi magari con un buco al posto dell'obbiettivo che si atteggia ad artista. E' abbastanza normale per il ""fotoamatore medio"" ... che avrebbe teoricamente un grossissimo vantaggio rispetto a chi lavora su commissione ... ma lo sfrutta male o nn lo sa sfruttare in toto. Ma qui si entra nella sensibilità personale... quella che fa la differenza tra la "massa" e "l'artista". |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:59
Last, vedo che l'esempio da me riportato nell'altro thread chiuso ha scioccato anche te |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 17:09
“ Last, vedo che l'esempio da me riportato nell'altro thread chiuso ha scioccato anche te MrGreen „ ammetto di avertelo rubato. E' uno specchio drammatico delle gallerie dei forum di amatori. Fotoamatori che , come nella fotografia citata , si cloneranno ( male ) tra di loro. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 17:19
Comunque quoto quel che diceva Peda: “ è inutile girarci intorno ci sono una 40ina di utenti (molti intorno ai 70anni) che ormai hanno formato una sorta di circolo privato, commentare quel tipo di foto è assolutamente inutile, vivono il forum come una chat di whatsapp e a quell'età un albero non lo raddrizzi più. „ Tanto arriverà sicuramente Juza a chiudere anche questo thread con la sua solita filosofia: se non vi piace una foto o un utente, bloccate o passate oltre. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |