JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
se è un Helios è stato modificato ... (lo fanno). Esiste lo Zenitar ME-1 che corredava la Zenit 18 con lamelle che formano un perfetto quadrato. E' abbastanza raro e costoso ... ma si trova.
È semplicemente una modifica, al servizio del culto del "dio Bokeh".
A mio parere, tali modifiche snaturato un'ottica. Ma se a qualcuno piace, che se lo goda. Ovvio che un modificato, costi di più di uno in condizioni originali...
“ Lorenzo non meriteresti nemmeno risposta visto l'atteggiamento ma dato che ci stanno altri utenti „
Ma di specchi, in casa, ne hai? Perdo, a malavoglia, tempo a risponderti ma lo faccio proprio per rispetto a tutti gli altri... Il 44-2 (se sai cos'è) non è mai stato prodotto con meno di 8 lamelle (quelli a 6 sono i successivi, dal 44M in poi) Con 4 lamelle c'era uno Zenitar (ME1) o con 2 un Helios 44M1 rimasto allo stadio di prototipo. Se mi metti (come hai fatto) una foto di un 44-2 con apertura quadrata del diaframma non posso che risponderti che è stato modificato!
Che il 44-2 fosse di base a diaframma tondo penso sia conosciuto anche a chi non frequenta il forum, sono stati messi milioni di post ad inneggiare allo swirl e al bokeh. Ho risposto al post dicendo cosa mi era capitato e come, affermare che non esistessero quando si trovavano anche a portaportese (mercato a roma) decenni fa ..parlando di asini che volano....evidentemente denota il tipico atteggiamento da forum. Anche i componar non nascevano certo per macchine fotografiche, sono stati adattati, come spesso accadeva per ottiche dalla resa particolare (facendo di un difetto una particolarità)
Non ho mai detto che fossero tutti usciti così e di modifiche per queste ottiche ce ne stavano in abbondanza con forme diverse, cosa che ho per altro scritto. L'astio con cui hai risposto senza nemmeno domandare cosa intendessi come se l'esistenza di diaframmi quadrati fosse una razzata (difficile visto che la mia ragazza ha avuto per diverso tempo sia quello tondo, in realtà il 44-3 con antiriflesso, che quello modificato quadrato) la dice lunga, fatti una cosa gradita, bloccami...o se vuoi chiedo io il reciproco.
La domanda del post era se ci fosse mai capitato.....giusto per dire, non era sulla storia dell'helios.
lo Zenitar M 1.7/50 (uno dei migliori normali sovietici secondo me) fu rivisitato ... la versione ME-1 accompagnava unicamente le Zenit 18 ... L'unica reflex sovietica con i contatti elettronici (sul bocchettone) a filettatura M42 (!!!!).
Aggiunsero quindi il suffisso "E" alla M (M indica che l'obbiettivo ha la chiusura automatica del diaframma) ... "E" significava appunto ELETTRONICA ...quindi l'obbiettivo diventò per le Zenit 18 ZENITAR-ME1 !! Per fare posto all'elettronica, all'interno dell'obbiettivo, ridussero drasticamente la meccanica ed il numero delle lamelle che diventarono solamente DUE. Chiudendosi formano un perfetto quadrato.
L'obbiettivo è otticamente identico alla versione M senza contatti elettronici, MA essendo risultata la Zenit 18 un fiasco assoluto a causa dell'inaffidabilità elettronica (solo 7.000 pezzi prodotti), anche gli Zenitar ME1 furono prodotti presso che nello stesso numero ... Questa cosa li rende davvero rari per i collezionisti rasentando cifre "assurde" rispetto all'economicissimo Zenitar M .... 30€ contro 300€ circa !!!
Certo ... lo sfocato quadrato a volte più risultare simpatico e creativo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.