| inviato il 03 Marzo 2022 ore 11:13
Buongiorno, ciao Lorenzo, hai elencato specie che qui ci vogliono giri di 40km perchè stanno tutte in collina ma lo scorso anno, con una fatica quadrupla di quando abitavo a Pisa, sono riuscita a riprendere. Purtroppo non esiste luogo dove si concentrano tutte (come era a Pisa) e c'è da girare tanto e il tempo è purtroppo poco! Qualcosa si farà comunque, selezionando quello che si riesce. Per fare un banale esempio, primavera, da casa il nido del picchio verde dista 10km e nel sito non vi è altro fotografabile, si passa all'averla piccola (35km) culbianco, canapini, sterpazzole (45km) poi ti viene voglia di fotografare il merlo acquaiolo (60-100km) mentre le cutrettole le trovi magari nella bassa (20 km) e poco più in là a 10 km anche i gruccioni mentre le ghiandaie marine sono sul versante piacentino a 60km ecc...ah ci vorrebbe un capanno per ogni specie e così impazzisci inoltre per le averle, picchio verde ecc ti devi piazzare nel presso del nido perchè non si spostano più di tanto...insomma una sudata! Interessante il nuovo capanno della siepe, appena potrò lo andrò a visitare La Toscana resta un posto straordinario per varietà e soprattutto migratoria ! |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 11:57
Rita non conosco la tua zona ma secondo me sbagli a pensarla così..in una zona non ci può essere solo un picchio verde..si muovono si..ma magari nn vengono da te.. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 12:56
“ ...in una zona non ci può essere solo un picchio verde..si muovono si..ma magari nn vengono da te.. „ ... e infatti vengono da me
 Questo non è fatto dal capanno, ma direttamente dal salotto di casa, aprendo molto cautamente la porta finestra. Scherzi a parte, non bisogna darsi per vinti, dedicare tempo, provare a variare approccio, tempi ed orari. Vent'anni fa mio padre era convinto di conoscere tutti i pettirossi del giardino; poi mio fratello vi ha installato per qualche mese la stazione di inanellamento e... magia! Prendeva anche cinquanta pettirossi diversi in una giornata. Gli animali ci sorprendono sempre, e spesso siamo noi che non riusciamo a vederli. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 13:34
“ Gli animali ci sorprendono sempre, e spesso siamo noi che non riusciamo a vederli. „ In effetti, ieri solito giro al Vincheto, 100ettari di riserva gestiti dai carabinieri forestali, con un birdwatcher esperto ho visto 2 picchi rossi e altre specie che nemmeno avevo notato ci fossero |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 14:53
Ma è normale..quelli che abitano vicino al mio capanno mi dicono che non vedono mai niente lì che gira..quindi immagina..il picchio verde l ho visto l altro giorno dopo l ultima nevicata..poi come già detto..bisogna avere i propri informatori..come I paparazzi |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 15:01
“ ...ieri solito giro al Vincheto... „ Bellissimo il Vincheto, io ci andavo da ragazzino per le prime uscite con la reflex. Devo tornarci, adesso che in quella zona ci sono anche i lupi. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 16:08
Lupi, cervi, cinghiali, daini out con la caccia, erano semi domestici e appena sono usciti dai confini sono stati sterminati, in compenso aironi e volatili a gogò |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 16:27
Ciao, scrivo poco ma vi seguo sempre. Ho realizzato da poco una mangiatoia in zona collinare, prov. di Torino. Il picchio rosso maggiore è un visitatore abituale (passa ogni giorno, più volte al giorno), ho anche realizzato un video in cui si vede un maschio scacciare una femmina intenta a "lavorare" una nocciola. Nella zona sono presenti anche picchio verde e picchio nero, non appena avrò tempo tenterò di avvicinarli. A inizio anno ho visto anche un rosso minore, ma si tratta di un avvistamento eccezionale. Intanto i lucherini, che inizialmente stavano quasi esclusivamente a terra, sono diventati i padroni della mangiatoia. Sono piuttosto aggressivi tra di loro e con le altre specie, anche con uccelli di dimensioni maggiori. Questo comportamento era stato descritto da Rita in una precedente "puntata" di questa discussione. Sono veramente dei "bad ass" |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 18:44
Atrox in 2 anni di capanno..quest anno per la prima volta sono arrivati cardellini e peppole..e devo dire che una volta presa posizione sulla zona semi..non li schioda più nessuno..cardellino..ma soprattutto il maschio di peppola..anche come dici tu tortore e gazze..assurdo.. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 18:45
I picchi, compreso il verde, non sono visitatori abituali dei capanni, salvo abbeverarsi ad una pozza quando abituati a frequentare la zona. I lucherini invece la fanno da padrone prima o poi |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 19:06
Io vicino alle mangiatoie dove ci sono solo i vermi..ho messo due belle badilate di cacca di mucca..vedrai cosa esce di lì questa primavera/estate..ed è proprio in mezzo al tronco marcio sdraiato e quello in piedi..l ultima l ho carità proprio ieri o l altro..ora non ricordo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4185160&l=it |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 19:45
@ Atrox in 2 anni di capanno..quest anno per la prima volta sono arrivati cardellini e peppole Allora ho speranza! Io ho cominciato a pasturare solo da un paio di mesi e qualche progresso si è già visto. Quando avrò tempo realizzerò una seconda postazione con pozza d'acqua più vicino al bosco sperando di attirare specie più diffidenti. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 19:53
Da me i primi giorni di capanno sono arrivati pettirosso cinciallegra tortore gazze e il picchio verde..poi dopo pochi giorni il rosso... Se hai un bosco vicino sei molto fortunato.. |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 10:53
In realtà il verde mangia il caco quando non può farne a meno e sta morendo di fame ho visto diverse foto fatte in climi avversi, altrimenti ti prendi una 15ina di giorni a primavera e fai le foto al nido, da lontano e in silenzio con capanno-riparo mimetizzato dalla vegetazione del posto, quando i pulli hanno messo fuori la testa. |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 12:32
poi mio fratello vi ha installato per qualche mese la stazione di inanellamento e... magia! Prendeva anche cinquanta pettirossi diversi in una giornata. Blackgrouse, scusa la curiosità..in quali anni ha funzionato la stazione di inanellamento e partecipava a qualche progetto? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |