| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 1:28
“ Mi potreste suggerire qualche prova che vada al di là di chiacchiere ed impressioni soggettive che lasciano il tempo che trovano? „ Non l'ho provata e non ho visto i test, ma so che monta un sensore CMOS quindi salvo abbiamo implementato qualche nuova tecnologia (e non lo hanno fatto, perché in quel caso se ne sarebbero vantati molto di più invece di elencare semplicemente le tre risoluzioni ) il readout avviene su ciascuno dei 60mpx del sensore, quindi tutte le risoluzioni minori vengono semplicemente interpolate a partire dal file originale da 60mpx. Non mi è chiaro a questo punto che senso abbia sbandierarlo come se fosse chissà che risultato, anche perché per la fotografia a colori c'è il problema della matrice Bayer, anche se si potessero leggere le cariche sommate di 4 pixel adiacenti (tipo come avviene su un CCD, cosa che realmente riduce il rumore a scapito della risoluzione) si starebbero leggendo comunque le cariche di 4 colori diversi. Davvero non capisco cosa abbia di diverso dalle risoluzioni ridotte già viste su altri marchi. Poi oh, magari mi sbaglio eh, ma ormai su questi argomenti penso di poter dire la mia Un'ultima nota, il sensore che monta è un 60mpx BSI, non mi stupirei (anzi, ne sono praticamente certo) se fosse lo stesso montato sulla A7rIV. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 3:02
@Bubu... anche secondo me! cosa hanno pubblicizzato?...che se ha una lente vecchia con 18 mix sembra nitida...perche le persone fanno sempre ingrandimenti al 100 a monitor |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 7:47
Il prezzo della M11 è rimasto invariato, costa quanto una M10R. Le modifiche sono state tante e non si vedevano da tempo tutte insieme, a molti non serviranno e non è obbligatorio cambiare modello specie se si ha una M10P o una R. Del sensore dinamico ne parlano benissimo e a 36 e 18 la macchina ha più gamma dinamica ed è meno rumorosa oltre ada essere più veloce. Il sensore è di base sony ma è stato profondamente modificato e adattato a rendere al meglio le ottiche del corredo. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 7:57
@Bubu “ magari mi sbaglio eh „ se fanno effettivamente binning, ti sbagli senza se e senza ma |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 8:12
@Mino “ Anch'io propendo che la triplice risoluzione sia una sparata del marketing leica che non da nessun vantaggio di GD „ La gamma dinamica dipende dal rumore di base (in genere si dice read noise). Nelle misure in cui hai un trigger ben definito vale sempre che se fai la mediazione del segnale SNR aumenta secondo la radice quadra della ripetizione della misura (leggi: binning, con ottima approssimazione). Mai fatta una risonanza magnetica in ospedale? |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 8:42
ma siete da coccio, andativi a leggere nel forum M11 di Leica, lo so è difficile credere che Leica abbia fatto qualcosa di utile |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 9:48
“ Secondo me hanno sparato un un prezzo troppo alto (doveva stare sui 6000); non vedo motivo per i possessori di M10 o M10R per passare a questa. „ @Thinner5, per me non è tanto una questione di prezzo. Il punto è che sono così soddisfatto della mia M10P che non ho sentito la necessità di passare alla M10R ed ora alla M11. Del resto, stesso ragionamento ho fatto con la a7r3, non avendo il minimo interesse a passare alla a7r4. In generale, credo che siamo arrivati ad un tale punto di maturità nella tecnologia delle fotocamere digitali, che non so cosa si debba inventare il marketing delle aziende produttrici per convincere gli utenti ad un upgrade. Non dico che gli ultimi modelli non siano superiori a quelli precedenti, lo sono senz'altro, ma non in misura tale da rappresentare un incentivo ad un upgrade. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 14:09
“ se fanno effettivamente binning, ti sbagli senza se e senza ma/QUOTE] Sì ma ripeto, CMOS che fanno binning reale non se ne sono mai visti, e anche se lo facessero non avrebbe senso se non variasse anche la matrice Bayer, e per ora una cosa simile è fantascienza Al massimo la cosa che più gli si avvicina è un quad Bayer, ma significherebbe avere una riduzione della risoluzione cromatica a 60mpx e continuerebbe in ogni caso ad essere un binning software e non reale, quindi senza un reale beneficio sul SNR. „ |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 14:14
“ drive.google.com/drive/folders/1xIWpZuvvBc01loEKpB_n6kN-Z7WJ4smm Potete scaricare i raw „ curiosità, che risoluzione hanno quei file ? non riesco a verificare ora dal cell... sembrano da 36 mpx circa... un conoscente mi ha passato alcuni file della M11 a 64iso e 60mpx e pesano 120mb... |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 14:29
Confermo il minor rumore a 18 e 36 rispetto a 60. La gamma dinamica al momento non saprei dire. Ma sono tre foto fatte di notte su treppiedi. Vi farò sapere. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 16:46
presa una a 36 e una a 18 poi aperto al 100 le ombre e la 18 sembra più pulita ovviamente , poi esportate entrambe a 18 e sono uguali

 |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 21:04
Macché è ad alti iso che si dovrebbe vedere delle differenze. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 21:13
Belles: io qualche differenza a 12.500 iso l'ho vista... |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 21:50
Può essere… Però si parla sempre di snr…. Riscaldando si dovrebbe ottenere lo stesso risultato Comunque 12500 sono tanti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |