| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:38
Ciao Ignazio, se vuoi fotografare soggetti in movimento ti serve un autofocus adatto, quindi la più economica è una Canon R6. In alternativa, una Sony A9 usata dovrebbe costare circa uguale; non è assolutamente bella come la Canon da adoperare, ma sono cose soggettive e potrebbe invece piacerti. I pixel in foto dinamiche servono a poco. Ci sono lenti adatte (cioè 500-600 mm più extender) sia per Canon sia per Sony. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:00
Vero, A9 con 200-600 e TC 1,4 x La morte sua |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:11
Io stavo pensando a Panasonic Lumix G9 (adesso nuova con meno di 900 euro) e Panasonic 100-400, meno di 1,5 Kg. non é male. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:16
Ma una D500 nemmeno menzionata? |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:51
Tra le cose che conosco, per avifauna e budget ridotto rinuncerei a ML e opterei per 7dII o 1dmk4 e Sigma 150-600 e ci fai tutto senza problemi. Con budget maggiori si aprono altre possibilità ma la qualità e il numero di belle foto non saranno proporzionali al prezzo perchè molto dipende da altri fattori come la conoscenza dei posti, il tempo dedicato, la conoscenza degli animali etc. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:57
7d2 no, mi sento di sconsigliare...personalmente non ho avuto una buona esperienza.... Allora d500 e tamron g2.... La ho trovata una accoppiata più valida su tutti i fronti... |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:59
Airoone si riferisce alla Canon 7D Mk II (credo!) |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 19:01
Si si anche io |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 19:09
Si 7d mkII |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:36
Eos 7D II consigliatissima... Vai tranquillo |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:42
Ho sempre avuto problemi....innanzitutto il peggiore file che abbia mai lavorato sia a bassi che ad alti ISO....poi l'af nervoso ed incostante con quasiasi settaggio (case, sensibilità, ecc ecc)....mai scattato l'amore, venduta senza rimpianto.... Insisto, oggi si trova di meglio...la d500 se vogliamo stare su budget simili.... In ogni caso consiglio di stare sul ff con un piccolo sacrificio economico... |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:46
Io invece non ho mai avuto problemi. File buono, nella norma per essere apsc, autofocus eccezionale. Insisto macchina ottima per avifauna, senza nulla togliere alla D500 |
user210403 | inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:49
Sigma sport + 7d2 / D500 = 4kg.... Tamron 150-600 + 7d2/D500 = 3 kg Zaino grande e pesante G9 + 100-400 = 1,5kg Em1iii + 300 Pro ( F4!!!!!!!!! MOLTIPLICABILE SENZA PERDITA CON 1,4X E 2X) 1,8 kg ( 2,5KG con i tc) Zaino piccolo e leggero Fra apsc e m4/3 non avrei neppure un minuscolo dubbio nello scegliere m4/3.... ( m4/3 che comunque al diretto interessato non mi pare interessare per nulla ed è comprensibile....) Discorso diverso per il FF, sensore e AF fanno la differenza ..... Ma i prezzi salgono... Ne vale la pena? |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:50
Credo che prima bisognerebbe capire che tipo di avifauna vorrebbe fare , c'è differenza fra uno scatto allo stambecco ed uno ad un piccolo roditore e non solo come distanza , poi se vuole fare volatili al volo oppure posati , per gli animali molto veloci e piccoli una A6600 credo vada meglio di una A7R3 o 4 , mentre su grossi e lenti animali è l'opposto , ad avere un buon badget la A9 I o II e se ha un buon portafogli anche una A1 poi il 200-600 ed è a posto |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:14
Ciao ragazzi, rispondo solo ora (giornata piena) intanto grazie a tutti per i suggerimenti. Entrando un pò nello specifico in realtà cercavo più una macchina all-round, l'avifauna coprirà sicuramente parte delle mie foto ma non sarà l'unico target. Mi piacerebbe comprare una macchina adatta anche a street/ritrattistica in paesi stile pakistan, colombia, ecc. quindi eviterei corpi eccessivi stile 5dmk. Mi piace in alcuni casi girare con fisso e un corpo super smart. Per lo stesso motivo ritengo super utile un'ottima tenuta agli alti iso (e andrei convinto di FF) in quanto preferisco portare a casa lo scatto piuttosto che non farlo (es: mercati in medio oriente). Da pochissimo ho iniziato ad avvicinarmi alla subacquea, potrei dedicarmi anche a questo in futuro. Infine, le reflex pensavo di evitarle, i tempi per ml mi sembrano maturi. So che non si può avere tutto e figuriamoci senza neanche spendere un patrimonio Con la scelta del nuovo corredo mi sono concentrato sul sistema ottica-corpo ragionando in termini di avifauna in quanto per qualsiasi sistema un fisso classico e un grandangolo fisso sono ormai presente in tutti i sistemi. A me stuzzica parecchio il nikon 200-500/5.6 che si porta a casa con 1200 euro, il sony è veramente così superiore? Grazie ancora tutti!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |