| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 7:42
Grazie Web! |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 8:13
Alex come ti ha accennato web una alterazione nella alimentazione potrebbe impallare l'af, per inciso io dispongo anche di batterie non originali ma non ho mai incontrato un problema del genere (i problemi sono la minor durata con scarica totale molto anticipata in caso di freddo estremo). Qualsiasi elemento non originale potrebbe creare un piccolo problema di compatibilità, cosa che in generale con componenti o ottiche originali capita molto difficilmente e nel caso viene corretto in breve. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 8:28
Grazie anche a te! |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 9:14
A me cose del genere sono capitate con la A7iii, ma li erano imputabili a situazioni in cui il processore non riusciva a riconoscere bene la scena (perlomeno è la spiegazione che mi sono dato all'epoca visto che la potenza di calcolo era abbastanza scarsa). La sensazione era come se non ricevesse il comando dal pulsante, ma in realtà tutti i pulsanti funzionavano correttamente e nei tempi giusti. Sarebbe interessante raccogliere esperienze di questa situazione per capire se possa essere qualcos'altro |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 9:27
Andrea hai fatto caso se il problema si verifica mentre scrive sulla scheda e tu continui a scattare? Potrebbe essere benissimo la scheda di memoria, non saresbbe la prima volta. Prova ad inserirne un'altra. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 9:43
“ Per la seconda volta, con lenti diverse, Sigma 24-70 f2,8 DG DN Art e Sony 100-400 GM, mi capita che l'AF della A1 smette di funzionare per alcuni momenti. La prima volta, durante una sessione ritratto, in esterno e in piena luce l'AF sull'occhio, dopo vari scatti non rilevava più l'occhio che pure era ben evidente a due/tre metri di distanza. Ieri, con il 100-400, in avifauna, anche lo spot flessibile espanso non metteva più a fuoco, come se non si pigiasse sul pulsante di scatto. Ho perduto diversi scatti. Ho cambiato zona AF per riportarlo sul flessibile espanso e ha ripreso a funzionare. In entrambi i casi un episodio sporadico, la sensazione come se l'AF chiedesse una pausa di riposo. E' successo, magari anche con altri corpi, qualcosa del genere a qualcuno di voi? Grazie per la lettura ed eventuale risposta. „ La Sony A1 ha l'ultimo firmware (1.20)? |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 10:26
Allora, intanto ho verificato e posso garantire che sul mio 100-400 non esiste nessun gioco, nemmeno di un micron (almeno sulla A1), è assolutamente solido sull'innesto senza la benché minima tolleranza. Detto ciò ripensando a quanto hai scritto ti suggerirei anche di provare ad impostare priorità viso/occhi su attivo, da quanto ho inteso tu hai disabilitato questa funzione ed impostato Af-occhi sul tasto AF....se ho inteso. Ripeto, mai visto bloccarsi o impallarsi la macchina, semmai non trova l'occhio (ma parliamo di ben altre situazioni, non certo quella della foto), oppure si blocca perché fuori range AF ottica (troppo vicino). Mi è capitato che si impallasse la 9 ma semplicemente perché ho veramente esagerato usandola in condizioni che hanno superato il limite della tropicalizzazione....andando più verso quello del waterproof , ma è bastata metterla al caldo per eliminare la condensa su dei contatti ed è tornata perfetta. In ultimo come ho detto il touch focus se non si usa meglio disabilitarlo (io su un profilo ho impostato un tasto apposito), perché può capitare di toccare il display incasinando. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 10:50
“ Ieri, con il 100-400, in avifauna, anche lo spot flessibile espanso non metteva più a fuoco, come se non si pigiasse sul pulsante di scatto. Ho perduto diversi scatti. Ho cambiato zona AF per riportarlo sul flessibile espanso e ha ripreso a funzionare. „ Non sembra solo nel ritratto a dire il vero... “ oppure si blocca perché fuori range AF ottica „ Questa sembra anche a me una spiegazione plausibile... |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:22
Un amico mi ha suggerito di controllare i piedini sulla macchina, se uno dovesse risultare non correttamente mobile o bloccato sarebbe il caso di mandarlo di corsa in assistenza. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:51
Io penso che sono attimi, se pur rari, in cui non c'è comunicazione tra la macchina e la lente. E questo potrebbe essere una questione di contatti, da ambo le parti. A proposito, qualcuno sa se successivamente alla vendita, il 100-400 ha avuto aggiornamenti di sw? |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:23
In realtà anche la a7r4 me lo faceva. Dopo lunghe sessioni, all'improvviso l'eye-focus non ne voleva più sapere, e smetteva di funzionare. Penso sia dovuto o al riscaldamento di qualche componente, o al calo della batteria. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:28
“ In realtà anche la a7r4 me lo faceva.” Ma come a me dicevi che non sbagliava un colpo Sei un quaqquaraqua |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:30
Infatti. Non sbagliava un colpo, quando in funzione. Bastava cambiare modalità e funzionava lo stesso. Mica come la tua, che ti costringeva a patinare le foto, per coprire piccoli fuorifuoco. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:32
Ahhhh |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |