JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se usi le pile da 1.5 volt avrai sicuramente letture esposimetriche sbagliate. È vero che puoi 'tarare' approssimativamente il sistema confrontando le letture con quelle di una delle tue digitali e regolarti poi sulla praktica variando uno dei 3 componenti (apertura, tempo ISO) per compensare l'errore. Più comodo usare una economicissima pila per apparecchi acustici da 1.4 volt (https://www.amazon.it/dp/B01LZ0J433/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_6MT2EGVZYCRMX6F5B1B1). Definitivo, ma solitamente costoso, fare tarare l'esposimetro per funzionare con le attuali pile da 1,5 volt. Buon divertimento comunque. La praktica non ce l'ho, ma leggo in giro recensioni lusinghiere, confermate anche dagli utenti che mi hanno preceduto e la possiedono. Prima o poi la devo provare...
Che l'obiettivo rimane completamente aperto e il mirino rimane più luminoso... Poi quando scatti automaticamente chiude allo f/stop che hai impostato.
Cambia solo in meglio (l'opzione M serve per quelle macchine che non hanno la levetta interna per la chiusura automatica del diaframma... come la Zenit E, ad esempio)
“ Se usi le pile da 1.5 volt avrai sicuramente letture esposimetriche sbagliate „
Sempre usate... non mi sono mai accorto di differenze "palpabili"...
“ Prima o poi la devo provare... „
Era meglio se ci pensavi prima... io le mie le ho comprate tutte intorno ai 20-25 euro... Ora invece...
Per lo sviluppo basta una tank, i chimici e una changing bag... Per stampare ti servono bacinelle. chimici, pinze, lampada di sicurezza, ingranditore e una camera oscura.
per sviluppare a casa ti serve: - tank www.ars-imago.com/shop/ptp115-paterson-tank-universale-con-2-spirali-5 - 3 caraffe da litro (supermercato, cinesi, 1-2 euro l'una) - 3 cilindri graduati da 100ml - eventualmente una siringa da 5-10ml, dipende da che sviluppo userai - termometro ad alcool (negozio di enologia, 6 euro). c'è chi usa quelli elettronici da cucina, ma secondo me hanno risposta troppo lenta - mollette da bucato - guanti - scottex, tanta
chimici: - sviluppo. c'è un mondo, ma un mondo davvero. - arresto (stop), sono tutti identici - fissaggio, sono tutti identici - imbibente, sono tutti identici Io ti direi di prendere questo kit www.ars-imago.com/shop/arsfe500test-ars-imago-kit-chimici-per-sviluppo , ci fai un tot di pellicole e poi vedi come vai.
Per imparare c'è una marea di video su internet, nessuno però è meglio di questo:
fermo: per la stampa ti serve tutta un'altra attrezzatura, molto più costosa e ingombrante (vassoi, ingranditore, pinze, marginatore, focometro, filtri, ecc), oltre a uno sviluppo diverso.
Se cerchi Andrea Calabresi comunque ha anche un bel video sulla stampa (nel suo canale, non in quello linkato lì sopra).
Aggiornamento, dopo aver visto i video, credo che continuerò la ricerca di un fotografo che stampi le foto ad un prezzo ragionevole.
Su Padova avete consigli? Avete riscontri sulla cifra di stampa di altre città in modo da capire quando è un "buon prezzo" e quando è una ladrata? Grazie mille =D
stampa bianco nero da ingranditore? lui è bravo (almeno, sul colore e riparazioni, bn mai provato ma non vedo perché no) www.dropbox.com/s/puh7iyzecqvcq0c/Listino%20LFL%20dicembre%202021.pdf? ce ne sono anche altri ma non conosco granché, comunque conta che un foglio politenato 20x25 costa un euro abbondante ( fotomatica.it/shop/carte-da-stampa/1258-ilford-mg-rc-deluxe-203x25450- ), per fare una stampa te ne servono minimo tre (se sei un fenomeno), aggiungi chimici (pochi centesimi) e tempo (mezz'ora a stampa se vuoi fare le cose di corsa), tasse&bollette, direi che sotto gli 8,5€ che chiede lui è difficilissimo.
comunque per il bn già sviluppando in casa e scansionando ci si può divertire parecchio, se ti piace scansionare e non sei come me che useresti la mazza da 5kg sul povero epson ogni volta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.