JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Invece c'è, tutta! Vi fissate sulle schede tecniche senza pensare mai all'uso reale, scordando la nuova leva AF o la modalità di comando AF con l'occhio
Sono quelle, unite a costruzione, batteria da 11V ed affidabilità, le caratteristiche che dividono le serie da amatori dalle ammiraglie, il resto della scheda tecnica è contorno
Grazie Axl. Su R già il 24-105 RF non lo è (mentre i vari fissi 1.8 e il 16-35/4 EF lo sono) ed al prossimo passo spero proprio di migliorare su questo fronte
Eh ho proprio quella. Il limite che vedo io e su questo il punto di Gianpietro non mi pare sbagliato è che hanno miniaturizzato i vari corpi un po' troppo. Gli RF sono mediamente cicciotti più degli EF ma i corpi R sono più piccoli dei corrispettivi corpi D e l'ergonomia complessiva in diversi casi ne risente.
Mi si perdoni la franchezza, ma porre una questione del genere equivale a porre la domanda: "ma perché questa vale 100mila euro, ci vado come con quella di mio suocero!!!" dopo che vi avessero messo sotto al sedere la Fiesta 650CV da drifting di Ken Block. La macchina può anche SEMBRARE la stessa se non la si sfrutta, ma poi all'atto pratico ANCHE NO! Con tutto il dovuto e sincero rispetto per il gran mezzo che è la Fiesta del suocero, beninteso: gran macchina comunque!
Grazie _Axl_ per le dettagliate info, sempre molto disponibile e esaustivo nelle tue descrizioni!
È chiaro che non possono essere uguali come macchine, ovvio. Ho cercato di capire se le differenze potevano nel mio caso valere la spesa Con la mia 1DX porto mediamente a casa il 98% di foto a fuoco. Gli iso non costituiscono un problema per i valori raggiunti (max 8000) e portarmela dietro non mi crea problemi così come usarla. Non ho visto al momento punti deboli; forse la raffica, lenta, e la rumorosità dello scatto sono i due aspetti negativi. I file che escono a me piacciono; si lavorano bene anche se la pp che faccio è minimal (non passo quasi mai da PS ma mi limito a LR)
Sabato scorso ho usato la R6 a noleggio e non mi ha fatto restare a bocca aperta.
Quando una foto non mi soddisfa tengo a dare la colpa più al manico, cioè al sottoscritto, che al mezzo.
Ero molto curioso di capire cosa offrisse la R3 in più della R6 che comunque riproveró ad usare almeno un altro paio di volte perché per trovare il giusto feeling ci vuole tempo e, almeno per me, mi è difficile al primo colpo fare bingo.
Preferisco, ma forse sbaglio, spendere 1€ in più per gli obiettivi visto la necessità anche di averli belli luminosi. La mia 1DX accoppiata al 300 f/2.8 che possiedo per adesso mi hanno ampiamente soddisfatto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.