JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io direi che già che ci sei buttaci dentro anche il sorvolo con un aliante tanto per restare ecologico, così almeno in questa trafila poi alla fine qualcosa di unico te lo godi anche tu
Fatti dare gli estremi della nuova normativa che prevede il VIncA, che verifichiamo. L'altra estate decine di parapendii che volavano !! Tutti in regola?
“ Fatti dare gli estremi della nuova normativa che prevede il VIncA, che verifichiamo. L'altra estate decine di parapendii che volavano !! Tutti in regola? „
Questo quello che mi hanno risposto: 1) La piana di Castelluccio ricade nel sito della rete Natura 2000, in particolare, la ZPS-ZSC IT5210071 "Monti Sibillini (versante umbro)" e pertanto qualsiasi attività deve essere assoggettata a procedura di Valutazione d'incidenza ambientale (VINCA) ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. n. 357/1997 e smi e secondo le modalità stabilite dalla Regione Umbria; 2) nella documentazione integrativa inviata manca lo screening proponente (da compilare ai sensi della DGR n. 360/2021) necessario all'espletamento, da parte dell'Ente Parco, della valutazione d'incidenza ambientale
NUOVO AGGIORNAMENTO: Cartina vettoriale su ortofoto fatta! A questo punto dovrebbe mancare SOLO la compilazione dello screening per la valutazione d'incidenza ambientale che compilerò dopo aver stampato tutto quanto, con un impatto ben superiore al volo del drone per cui richiedo la valutazione
“ Smettiamola di incolpare sempre l'Europa e di cadere nella retorica tanto cara agli Italiani che in Italia non funziona nulla. „
Non dico che dobbiamo essere ai livelli degli USA dove ti scarichi un App, ti registri e fai la richiesta direttamente da li, e so perfettamente che è pieno di gente che fa volare il drone alla c@zzomannaggia, ma se per richiedere un semplice permesso di volo devi fare tutta questa trafila, secondo te l'utente medio cosa fa, si sbatte per inoltrare la richiesta o se ne sbatte e continua a volare alla c@zzomannaggia?
“ Io sono uno di quei pro velenosi come pochi, quando vedo voli in zone dove non si può, li segnalo senza alcuna remissione, perché poi succede che chi ci deve lavorare e pagare le tasse, poi si trova delle GRANDI rotture di m@roni tra i piedi. „
Capisco benissimo ed è anche per questo che voglio fare le cose per bene, per rispetto del territorio, ma anche di chi con queste cose ci campa. Inoltre sono un pilota della domenica e quando volo ho sempre il pensiero che ci sia in zona qualche coglion@zzo che compra il drone su Amazon e poi ci si diverte senza farsi domande e senza rendersi conto dei possibili danni che può causare
Che nei parchi non si vola è legge dello stato del 95. Poi che il parco non chieda la registrazione all'enac / Dflight può essere una scusa buona per violare la legge e sperare di farla franca ma di sicuro non la abroga
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.