| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 15:02
Mike, a parte lo slot cosa manca, parlando di funzioni, alla Z6 rispetto alla H1? |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 15:03
@Davide A me bastava avere l'hardware della t4 nel corpo della X-H1 con la nuova batteria. Purtroppo il grip resta inferiore, il display ruotabile lo vedo per il mio utilizzo come uno svantaggio e spendi il doppio per una qualità immagine pressochè identica, l'ho dovuta escludere. Sony A7iii costa talvolta ancora troppo sull'usato a mio avviso e visto l'età di alcuni modelli in annuncio sulla rete, AF non al pari delle stesse Apsc moderne Sony e alcuni particolari che già all'epoca non mi erano piaciuti.. tra cui mirino ed ergonomia generale, menu compresi. Valuterei solo una R per un vero salto di qualità immagine finale, ma costa assai di più il cambio con la R che comunque ha diversi anni sulle spalle per discorso magari video alla stessa X-H1.(vedi crop) |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 15:05
“ Mike, a parte lo slot cosa manca, parlando di funzioni, alla Z6 rispetto alla H1? „ Mmh, credo nulla, o meglio.. ci sono da considerare i costi generali, non va comprato solo il corpo: mettendoci una XQD più lettore la macchina in sè mi costa molto di più a livello pratico, idem se aggiungi adattatore (costa il doppio del Canon), vado sui 1500€ almeno in molti casi, quindi quasi il doppio della X-H1 per un usato. Ha solo uno slot, e non è una cosa da poco onestamente, ho fatto qualche cerimonia.. ma tra una scheda veloce e costosa e due SD preferisco due SD. Ricordo alcune limitazioni per le anteprime rumorose sulle lunghe esposizioni rispetto alle classiche mirrorless, e qualche altra differenza a livello pratico comunque trascurabile. Nessun dubbio sul miglioramento in termini di IQ, ma non ci sono teleobiettivi interessanti se non adattati, niente terze parti annunciate ufficiali e parte del corredo F ormai è venduto, sarebbe stato un cambio più ponderato. C'è la Z5, ma usata difficile da reperire e costa dai 1400€ in su, con limitazioni lato video 4K, che nel 2021 dovrebbe essere una base assodata, idem per Rp e Canon R comunque questo discorso. Non è fondamentale, però compri già qualcosa di limitato in ottica futura (e spendendo di più). |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 15:12
@Sem L'avevo considerata la R3. Lato foto è un passo migliore rispetto a quello che non trovavo con la A7 III liscia. Resta il fatto che l'usato a prezzi buoni è spesso datato, servono ottiche buone (anche se si trova il compromesso) ma lato video siamo forse indietro anche alla stessa X-H1 come funzioni, formati e possibilità. Senza contare poi i soliti limiti HDMI, ecc.. si spende assai di più in partenza nonostante tutto. Ho aggiornato e ri organizzato meglio il posto iniziale per capire le "esigenze". Non è questione neanche di porre un limite al budget ma di valutare davvero man mano che si sale quello che si guadagna e quello che si "perde" talvolta, sempre sotto i 2000€ più o meno. |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 15:14
Allora una Canon 6d II così non hai bisogno ne dell'adattatore ne del battery grip |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 15:16
“ Allora una Canon 6d II così non hai bisogno ne dell'adattatore ne del battery grip „ IBIS, Dual slot, Video 4K, Mirino elettronico dove li mettiamo? Senza contare il prezzo sempre molto elevato del listino, e relativo usato. Troppo dopo tutti questi anni a mio avviso.. c'è da dire che le Canon si svalutano molto poco e viene tutelata la spesa del cliente. Ho pensato alla sorellina RP, però i dubbi li ho citati già nel primo post. :) |
user228512 | inviato il 07 Dicembre 2021 ore 15:22
Io non faccio video quindi mi riferivo al solo lato fotografico. Sinceramente, allo stato attuale, visti i prezzi, il parco lenti, la disponibilità nell'usato, etc, l'unico sistema mirrorless full frame a cui potrei dare fiducia è Sony. Canon ha poche ottiche economiche, le altre sono carissime, e pochissimo usato disponibile. Nikon idem ma addirittura peggio, a livello di ottiche nativi disponibili. Sony ha un botto di ottiche di terze parti dove poter pescare, e bene. Restando in ambito FF big mp, è anche la meno esosa. La Z7 costa quasi uguale ma è decisamente più limitata. La R5 costa praticamente il doppio. Al posto tuo starei tranquillo in Fujifilm e basta. Ovunque guardi altrove, costi e ingombri si alzano ed in certi casi non di poco. |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 15:25
NerdMike a quel prezzo non mi viene in mente nient'altro. Solo olympus a questo punto (M1 II gran bella macchina che ho avuto modo di provare) che però hai già scartato. |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 15:44
Strano che non hai ancora pensato ad una Pana S1. Pare proprio la macchina che fa per te, se il peso non è una discriminante. |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 15:52
Una Pana S1 usata però costa 1600 euro.. Praticamente come una Z6 usata con adattatore |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 15:52
Ci ho pensato, ma è fuori budget sul nuovo e forse anche troppo grande (per il mio uso rapido ad una mano), c'è la S5 in alternativa anche se il display ruotabile non lo amo per niente. Seppur valide le S però non risolvono il dilemma AFC in alcuni casi del tutto dopo averle provate, resta poi il doppio di una X-H1 anche se scontata o usata, e non c'è un abisso di resa tra i due formati con le giuste ottiche. I prezzi sono interessanti ma difficile nel mio caso giustificare due o tre volte la spesa a livello pratico e di differenze. :) Come indicato nel primo post poi mancherebbe un superzoom, e i teleobiettivi sono obbligati. Il sistema più versatile in questo è forse Canon che con adattatore economico garantisce pieno funzionamento ad una linea di ottime EF non troppo costose. Con un budget di 2000€ e qualche sconto probabilmente avrei optato per una Canon R6, se questo può darvi un'idea.. |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 16:00
@Simgen Sì hai ragione, la questione è contorta. Più che altro il discorso offerta è relativo, perchè allo stesso modo se una Lumix G9 me la vendi (comunque dopo 4/5 anni) a 750€ io non paghero mai di più di questa cifra nemmeno nell'usato. Idem la X-H1 il cui prezzo effettivo pagato era 850/900€ senza cashback, pagavi quella cifra. E' una proposta del brand non del singolo negoziante e quello per me diventa il valore del bene percepito o meno a seguire. Chiusa questa parentesi.. Il discorso è difficile, non è una questione di formato ma anche di budget totale. Premesso che una X-H1 con sensore e AF della XT-4 con medesima batteria mi avrebbe tolto dubbi per anni. Tutto è relativo, nel senso che se passo ad un A6600 perchè reputo fondamentale l'AF poi però mi trovo tra le mani un corpo per me troppo piccolo, non c'è il dual slot quando mi serve e quindi mi ritrovo scomodo anche la macchina fa tutto lei.. così come per altri esempi, giusto dare il peso ad una cosa ma quando altri fattori non penalizzo l'esperienza o le necessità nel complesso. Di offerte tramite Mediaworld o altro se ne sono viste anche in questo periodo, più che altro in alcuni casi i costi restano sempre troppo alti per una macchina scontata con IBIS, 4K no crop, Dual Slot nel 2021 a prescindere dal formato e ad esclusione di G9 e X-H1, macchina comunque molto valide e complete.. potevo capire se si parlava di modelli mediocri ma qui il rapporto prezzo prestazioni è al top. Il problema non è voler spendere ma giustificare la spesa essendo che non vi è rientro di denaro dallo scattare e tutto va rapportato a quello che offre il mercato, ma anche a quello che ha offerto (della serie "io non dimentico") e a quali cifre per fare le cose in modo "sensato". Appurato cosa offrono una G9 o X-H1 (e di cosa mancano), diventa difficile salendo di prezzo giustificare alcuni vantaggi a fronte di molti altri compromessi, in modo puramente oggettivo, non solo legato a me e alle mie piccole esigenze. E in due anni non è mai servito aspettare le offerte, l'offerta non era comunque bilanciata a mio avviso, idem adesso. Non so, cercate voi di offuscare alcuni forti compromessi di modelli che ho già escluso nel primo post per riuscire ad andare oltre . Potrei oggi stesso andare all-in con una R6 e corredo base, ma.. non ha senso per me, anche se fosse solo uno sfizio. Primo non trasforma i miei risultato e secondo.. rapportando il tutto al valore economico oggettivamente peso ciò che offre e che ha offerto il mercato, talvolta spendi il doppio o il triplo ma non hai altrettanto in cambio, seppur i risultati ottenibili siano eccellenti, è una questione di spesa e rapporto prezzo/prestazioni in modo allargato per me. Analizzando da tempo ogni singolo modello, fotocamera, caratteristica ecc ho una lista di pro e contro in ogni direzione (anche a parti inverse) che mi blocca per qualunque possibile acquisto anche con la disponibilità di farlo. |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 16:09
Insomma! La S1 si prende anche a 1300 con tanto di v-log installato! Con 2000 la prendi con vlog e 24-105 f4. Ne girano poche, ma sono tutte con pochissimi scatti e siccome son fatte proprio bene, sono tutte senza i "normali segni d'uso". Le ottiche: le sigma costano "relativamente" poco, le panasonic stanno in offerta per tutto dicembre, se fai bingo ci monti anche le Leica L'af è migliorato tantissimo con gli ultimi aggiornamenti. Il mirino pare quello di una reflex. La stabilizzazione e doppia stabilizzazione sono ad alti livelli. Ad altri iso è una bomba. Mi pare pure che sia l'unica, come le fuji, con il monitor che tilta anche in verticale. E' grande e pesa, ma non direi che sia un difetto. Sono tutte le altre che (per moda?) sono più piccole e leggere. La s5 la considererei solo se hai SERI problemi a tenere in mano una "quasi" reflex. |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 16:13
@Nik Sì Nik, è fantastica la S1, ho avuto modo di provarla per un mese. Ha tutto quello che serve lato foto e video. Restano alcuni fattori al di là del costo: - peso e ingrombro, seppur ergonomica troppo troppo grande per uso leggero, viaggo o tempo libero, è impegnativo l'atto di scattare e io ho l'abitudine di procedere dentro e fuori dal fondello con un mano, scatto e rimetto via. Mi risulta impossibile ruotare le ghiere con una mano senza rischiare che cada considerando le ottiche che ci monti. E' perfetta se la impugni correttamente a due mani, proibitiva nell'uso rapido a una mano, senza contare che non passi per niente inosservato durante una passeggiata, più che con una reflex ti notano talvolta. Sei proprio impegnato nell'atto dello scattare e si vede. Sono 1.80 per circa 85Kg, la vedo anche io come caratteristica il peso ma dopo averla provata è una limitazione nonostante mirino, caratteristiche e funzioni siano eccellenti. - AFC, questo è molto molto buono, però il "pulsing" resta anche con gli ultimi firmware per il video, a prezzi simili trovi Canon e Sony molto migliori in questi riguardi, esiste purtroppo motivo di confronto su questo. Mi fornisce paradossalmente un risultato più fluido la X-H1 con ottica adattate nel face tracking video. Nel discorso fotografico in AFC poi il continuo rapido ricalcolo crea spesso uno sfarfallio a me fastidioso, non è fluida la scena. - Ottiche, manca uno zoom tuttofare tipo 24-200, poche possibilità di adattare ottiche in modo efficace (lato AFC) come su Canon con gli EF o su Sony con le 3e parti, qui una scelta completa. Lato teleobiettivi costi e pesi lievitano. Esiste anche la S5.. risolve solo il punto uno. :) PS Usato valuterei solo da negozio poi, a quelle cifre non riesco a trovarla dove guardo di solito o faccio permute. |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 16:17
bhe, avrai fatto le tue considerazioni, ma se permetti un appunto sulle dimensioni te lo faccio (sul peso no purtroppo!)
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |