| inviato il 22 Novembre 2021 ore 8:09
Buongiorno a tutti, Mi sto cominciando a preoccupare, avrei intenzione di prendere a breve un mac book Air M1, per chi come me ha un Benq SW2700PT, la cosa è fattibile o no? Grazie a tutti |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 8:54
Usate cavo DisplayPort - USB C e problemi non ce ne sono.. ho avuto anche io lo stesso problema, contattato Eizo, mi hanno detto di prendere un cavo di quel tipo e magicamente tutto è andato a posto. Eizo consiglia il cavo Startech, che costa una fucilata, però da quando l'ho preso non mi ha mai un problema che sia uno. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:41
Io con il MacBook Pro Max uso un Benq PD3220U con thunderbolte non ho problemi |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 14:53
Tornando sul tema display retina: Una cosa che può lasciare perplessi è lo zoom 1:1 nelle applicazioni Adobe (LR e PS), il retina infatti utilizza matrici di 2x2 pixels per farne 1 virtuale, in applicazioni basate sui pixel come PS lo zoom 1:1 significa che 1 pixel sullo schermo equivale a 1 pixel dell'immagine, ma ovviamente nel retina questo è vero al... 50% quindi zoomando al 100% in realtà è come se stessi zoomando al 50%, per avere un legame con uno schermo non retina è quindi necessario fare uno zoom 2:1 (200%). Circolano molte leggende metropolitane in rete sugli schermi HiDPI, pertanto attenzione nel valutare come difetti quelle che sono invece caratteristiche e, soprattutto, assicuratevi che i sw e sistemi operativi supportino tale modalità. Ad esempio sul Mac, se aprite la medesima immagine in Anteprima o un browser e fate lo zoom al 100% e poi affiancate la medesima immagine in PS al 100% la vedrete più piccola. Se questo vi infastidisce c'è una soluzione, andate nella cartella applicazioni, selezionate l'icona di PS e aprite con il tasto destro il menù contestuale, scegliete informazioni (uppure CMD+I) e nel tab che si apre spuntate 'apri a bassa risoluzione'. Aprite PS e il comando zoom al 100% funzionerà come 1:1, inoltre così facendo si possono risolvere piccoli lag o difetti di visualizzazione che PS può presentare a causa di una non perfetta integrazione con gli schermi HiDPI. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:51
Allora, good news ! Fatta la prova con il cavo Usb-c/Display port e funziona tutto. Settato poi i colori con i parametri impostati dalla sonda x-rite nella configurazione "windows" e il risultato e' identico. Ho utilizzato il cavo Amazon basic |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 11:21
seguo |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 15:07
@Massimo Quindi HDMI no e USB C _ DP funziona bene? |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 15:30
Con Hdmi il monitor viene riconosciuto ma perde in definizione e spazio colore, con usb-c/ Display port e' perfetto, uguale a come lo gestisce il mio desktop con win10 |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 17:01
Che strano, comunque non sei il solo ad avere questo problema... |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 12:52
Buongiorno a tutti, Ultimo aggiornamento, ho collegato il mio Mac air M1, sia a un adattatore Diplay por che uno HDMI, ed entrambi funzionano alla grande. Buon week end |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |