| inviato il 14 Novembre 2021 ore 13:05
La D300 oramai e' tanto superata. Anche una D7200 o, meglio 7500 va molto meglio e costa, usata, pochissimo. Il massimo sarebbe la D500. “ budget totale sui 1500 euro „ Nell'usato D500 + Tamron 150-600 g2 forse ce la fai, magari aggiungendo 200 euro. Sarebbe un corredo perfetto per me. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 13:07
Con 1500 euri compri una D500 usata con un 150-600 Sigma C usato. Non so come sia negli altri marchi (le alternative), ma (volendo stare) in Nikon, con questa accoppiata, non te la passi mica male! Una D300 per naturalistica non la comprerei. P.S. Scusami, Roberto, ho scritto più o meno le stesse tue cose. Ma ho visto dopo. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 13:10
“ Scusami, Roberto, ho scritto più o meno le stesse tue cose „ Ma di che ? Abbiamo la stessa idea, a parte Sigma c o Tamron che comunque sono piu' o meno uguali, il concetto e' lo stesso. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 13:13
D500+Sigma ce li ho e li conosco. Il Tamron non lo conosco ma sarà sicuramente altrettanto valido! |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 13:28
Mmm... l'accoppiata è fantastica concordo...a parte i millemila chili di peso...ma farei uscite specifiche per un tipo di foto quindi non sarebbe sto grosso problema. Zaino e via. Forse col 150-600 il cavalletto è d'obbligo però...e io quello me lo eviterei volentieri. Trovo la cosa poco fluida. C'è da dire che per questo usato siamo più sui 2000 euro....e sinceramente spendere 1000 euro per un corpo macchina usato....non bisogna avere sfiga insomma.... Per quello volevo investire prima sull'ottica accoppiata ad una vecchia d300s e poi in un secondo tempo andare su d500 nuova. Dalle risposte comunque mi sembra che l'opzione bridge non sia neanche considerata... |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 13:37
Della "opzione bridge" non so dirti nulla: non ho nessuna esperienza. Io non prenderei una D300 a 300 euri (per farci caccia fotografica) quando potrei prendere una D500 a 900 euri. Ormai, per 1500 o poco più ti prendi quell'accoppiata seminuova (guardati le novità quotidiane su NOC, e appena vedi l'occasione...). Molti anni fa la D500 costava più di duemila: l'ho presa lì a 1500, indistinguibile dal nuovo, e con meno di tremila scatti. Stessa cosa il 150-600... Certo, il peso... Io uso anche il 300 PF coi vari moltiplicatori... Leggerissimo e poco ingombrante... Però costa decisamente di più! |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 13:39
“ a parte i millemila chili di peso... „ Anche no, l'accoppiata e' gestibilissima a mano libera. Il Tamron g2 pesa 2 kili la D500 850 grammi. Io prima avevo la D500 con il Sigma Sport, poi ho venduto quest'ultimo per il Tamron proprio perche' leggerissimo (pesa piu' di un kilo in meno). Alla fine quel setup pesa piu' come una A9 o A1 col 200-600. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 13:41
“ Forse col 150-600 il cavalletto è d'obbligo „ Direi proprio di no. E' un setup da mano libera. Il cavalletto serve per i paesaggi PS: Il Sigma 100-400 e' una bella lente ma credo sia un po' piu' da paesaggi. Secondo me e' meglio il 150-600 per l'uso che vuoi farne. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 13:44
Grazie mille per il feedback, se l'accoppiata si gestisce tranquillamente a mano libera senza essere Hulk allora ho trovato quello che voglio. Anche perché la d500 la trovo splendida per questo tipo di fotografia. E già che ci siamo, accoppiata simile ma mirrorless che dite? Inutile o si va fuori budget? |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 14:49
ML apsc con le prestazioni di una D500? Mi sa che non esiste nemmeno, e se mai esistesse, sforeresti il budget di parecchio... |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 14:54
Anch'io: mai usato cavalletto con D500 e Sigmone! Ho pure tolto l'anello... |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:24
Nooo la staffa fa pandan |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:56
nei 1500 € in nikon credo la soluzione più economica possa essere d7500 (800€ usata circa) e tamron 150-600 g1 (600€ usato circa)..e hai una combo di tutto rispetto |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 18:55
Ok la d7500 nuova mi costerebbe 500 euro in meno che la d500. La differenza per avifauna tra le due è così marcata? Scusate tutte ste domande ma è un genere in cui mi avventuro e di cui so poco o niente, ho sempre fatto paesaggio |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 19:11
Anch'io uso D500 + Tamron 150-600 G2 tranquillamente a mano libera, al massimo il monopiede per lunghe sessioni di foto. Ho anche il Tamron G1 che usa mia moglie, come scritto da altri per spendere meno D7500/D7200 e Tamron G1, qualità delle foto molto simile se non identica, qualche grammo di peso in meno ma si deve rinunciare al corpo pro e all'AF supersonico della D500 e del G2. Uno dei vantaggi della D500 è quello di poter configurare l'attivazione dell AF su pulsanti diversi da quello di scatto, ad esempio punto singolo sul pulsante di scatto, Group AF per il pulsante AF e dinamico per uno dei pulsanti anteriori. In questo modo puoi passare da un soggetto statico con punto singolo a uno in volo con Group AF instantaneamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |