| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 18:31
Allora prendi un air anche come iPad |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 18:33
Io ho MacBook Air 2020 M1 + iPad Air 4th gen con la Apple Pencil II Non ho motivo per guardare ad altro, le prestazioni sono sovrabbondanti |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 10:53
Mi inserisco per chiedere anch'io lumi sull'acquisto di un prodotto Apple! In particolare mi rivolgo ad Uncoolkid e Lookaloopy dato che hanno esperienza con la mela... sono indeciso per foto editing amatoriale non professionale, se acquistare un Ipad Pro con relativa pencil, di cui leggo e sento opinioni positive per l'uso che ne farei, oppure andare di portatile Air M1. Qualcuno consiglia anche un "semplice" Ipad Air nonostante i limiti rispetto al Pro. Grazie in anticipo |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 11:51
Io limite dell'editing fotografico su iPad è dettato dalla mole di fotografie che sei solito lavorare. Se è per uso amatoriale del MBA se ne puo fare a meno. Se invece si parla di centinaia di foto a botta, vai sereno su MBA. Io che scatto solo per divertimento, uso iPad Pro e MacMini. Ma nel 90% dei casi faccio tutto da iPad. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 12:44
MbAir M1 al momento per le foto è il best buy Io non riesco a usare l'iPad per la post produzione, il desktop è insostituibile |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:21
Intanto vi ringrazio per le risposte! Sono attratto dalla mobilità dell' Ipad Pro o Air che sia e soprattutto dalla pencil ma, sono però consapevole che un portatile è più completo! Difficile scelta... |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:49
Ho il macbook Air e l'Ipad 11 pro. La scelta dipende dalle app che vuoi usare. Per uso occasionale e di fruizione (video, lettura) l'ipad è perfetto, anche per montare video con lumafusion. Il macbook invece ha software più specifici che magari su Ipad non esistono. Ad esempio Da Vinci Resolve, o Sony Catalyst Browse, o un software che usavo per creare virtual tour. Sta a te capire cosa serve, un device completo o uno estremamente pratico ma limitato lato software. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:52
Il mio workflow per le foto prevede DxO Photolab, export in dng in Camera Raw e se necessario Ps con Luminar o Silver Efex per il bianconero Capirai che su ipad non è fattibile Sul MbAir M1 vanno come delle schegge... |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 14:30
In realtà attualmente utilizzo Capture One, per cui sono consapevole che sull' Ipad dovrei utilizzare altro mentre sul MBA non saprei. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 15:18
Se non avete un workflow che si basa su Adobe, Affinity o Darkroom...andate di MacBook e passa la paura. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 20:31
Io ho l'iPad Pro 4th 12.9" con pencil, la mia compagna Macbook Air M1 8/512 che ho avuto modo di usare e che mi ha convinto a prendere il nuovo Macbook Pro 16" M1 Pro (16gb/1tb). Comunque vada manterrò l'editing fotografico sull'iPad. è molto più comodo e sfruttando LR non soffro della lentezza dell'app "File" di iPad. Ho provato Lumafusion, è un'app veramente potente per l'editing video ma qui entrano in gioco i gb di file e in questo l'iPad, come vi dicevo, è limitato. Quindi se siete come me: - editing foto + eventuale editing video in viaggio: iPad - editing video e tutti gli usi da pc (es: scrivere documenti): Macbook (anche Air M1, anche 8gb Ram) |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 20:35
ah, dimenticavo: iPad da prendere rigorosamente senza tastiera! Altrimenti diventa più costoso, più pesante, più ingombrante e pure meno pratico di un Macbook Air! |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 21:12
L'app file dell' Ipad è uno dei motivi che mi ha frenato nel suo acquisto. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 23:57
Comunque l'app file alla fine non è così malvagia. Io la gestisco nei collegamenti con i server o in condivisione documenti con il Mac e ci vedo tutti i dischi esterni collegati. Memorizzate un po' di gesture diventa abbastanza semplice. Ovviamente anche le app hanno ancora un po' di retaggi dei vecchi iOS ma nell'insieme si sta evolvendo bene. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 0:09
Chiedo una informazione: è possibile lavorare un file con lightroom su ipad e poi aprire lo stesso file e continuare la lavorazione su pc windows? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |