| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 10:48
Come già suggerito da altri, la soluzione per migliorare la qualità dei tuoi scatti è nelle lenti. Anche economicamente ti conviene: un nuovo corpo come quelli indicati ti costerebbe circa 700 euro. Per coprire la tipologia di scatti che devi realizzare ti basterebbero il 24mm efs,il 40mm 2.8, e un 70-200mm f4. I primi due si trovano a circa 100euro cadauno,il secondo sui 400 se ti servisse un tele. Ma se hai il tamron versione vc, stabilizzata neppure ti serve. Solo con i due fissi faresti un salto notevole di qualità. Poi ci sarebe l85mm 1.8 sui 200 250 se lo zoom non ti serve |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 14:06
Se lo scopo principale è foto in scarsa luce una soluzione (naturalmente non migliore di altre) potrebbe essere un trittico di fissi tipo 24mm efs f2.8 50mm f1.8,stm e un tele come l'ottimo 100mm f2... La 70d con "poca" spesa ( 600 euro circa) rinasce |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 14:07
In realtà con la FF le lenti scarse rendono di più se messe su APSC ( almeno a me è successo su Canon ). Un esempio è il Canon 10-18 ef-s, modificato e montato su FF, da 14mm in su per coprire decentemente il sensore, ha una resa migliore che su Apsc ( ho avuto Canon 200d e ho la Canon M50 ), poi perde ai bordi ovviamente. Sulla 5d2 ho montato anche ottiche Vivitar che rendevano decentemente, poi oggi con i nuovi software che sfruttano l'AI, vedi Topaz o DxO, la qualità aumenta nettamente. Se si cerca uno sfocato maggiore nelle proprie foto, il FF fa risparmiare sulle lenti. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 14:49
Tanti buoni consigli. Se decidessi di prendere un Canon 17-55 considera che è un ef-s, quindi non monta su corpi full frame. È un obiettivo eccellente veramente il top come tutto fare in casa Canon per apsc, avuto e venduto malincuore per passare a full frame. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:04
Ah si, un 17-55 sarebbe il non-plus-ultra per APSC Canon! |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:45
Le ottiche con apertura massima con f-stop basso non sono necessariamente una panacea, per operare in condizioni di scarsa illuminazione. In primis, a f2,8 o aperture del diaframma maggiori non è detto che la profondità di campo sia sufficiente (ovviamente dipende dalla distanza dai soggetti, lunghezza focale ecc.). Inoltre, più l'apertura massima ha uno f-stop basso, e più la vignettatura è marcata, per cui se il soggetto è decentrato la caduta di illuminazione è molto evidente, e ci si trova a comunque a dover agire sulla sensibilità iso. Valuterei quindi il tipo di foto che vengano scattate, prima di spendere del denaro in tal senso, dato che potrebbe non essere la scelta migliore. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:48
“ se il soggetto è decentrato la caduta di illuminazione è molto evidente, e ci si trova a comunque a dover agire sulla sensibilità iso „ E, aggiungo, in questa situazione gli autofocus peggiorano di prestazione, a prescindere dal fatto che siano i TTL-sir delle reflex o gli AF su sensore delle ML (certo, le seconde andranno probabilmente meglio delle prime paragonandole anche in quel frangente, ma in senso generale il peggioramento della prestazione autofocus se il soggetto cade in vignettatura E siamo in luce scarsa è inevitabile). |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 17:05
“ E, aggiungo, in questa situazione gli autofocus peggiorano di prestazione, che siano quelli delle DSLR o delle ML (le seconde andranno probabilmente meglio delle prime in senso generale, ma il peggioramento della prestazione autofocus se il soggetto cade in vignettatura E siamo in luce scarsa è inevitabile). „ Sì, questo è un altro aspetto abbastanza importante: sulle mirrorless la cosa è ancora più evidente, se si sfrutta la maggiore copertura del fotogramma, dato che la vignettatura è tanto più marcata quanto più ci si avvicina ai bordi delle lenti. Infatti Canon, quando dichiara le specifiche per l'operatività dell'autofocus in condizioni di scarsa luce, fa riferimento sempre al punto af centrale (sia per le reflex che per le mirrorless), ma se ci si sposta in un'area decentrata la prestazione fornita dall'autofocus peggiora, proprio per la vignettatura. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 17:27
Ho dato un'occhiata alle foto della tua galleria: a mio modesto parere spesso tieni tempi lenti e diaframma troppo chiuso, magari salendo per questo con gli iso. Dovresti imparare a ottimizzare il materiale che hai (ho anch'io una 600D, e una 80D). Son d'accordo coi consigli che ti han dato: tieni la 70D e investi in obbiettivi migliori e adatti a quello che vuoi fotografare. Ma soprattutto acquista un buon software per riduzione rumore, per es. il Denoise AI di Topaz. Cambierà faccia ai tuoi scatti (il rischio è che così non capirai come migliorare...). Ho anch'io quel Tamron 70-300 e - considerato il costo - non lo trovo tanto limitato. Solo un po' buio. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:41
Grazie ho preso la 6d mark 2 perché 500 euro era un ottimo prezzo. Le richieste ranono in base al prezzo a cui vendevano i 2 corpi(entrambe vantaggiosi). La differenza a parità di scatto si vede eccome. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:43
Con che vetri? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:55
Ce li aveva... I due Tammy, sarebbe lecito supporre. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 13:05
Oserei dire... Appunto E ci siamo capiti tutti |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:03
“ Grazie ho preso la 6d mark 2 perché 500 euro era un ottimo prezzo. Le richieste ranono in base al prezzo a cui vendevano i 2 corpi(entrambe vantaggiosi). La differenza a parità di scatto si vede eccome. „ Il prezzo è indubbiamente contenuto, visto che siamo quasi a livello delle cifre richieste per una 6d: poi, non so in quali condizioni sia e quanti scatti abbia la fotocamera. Immagino che sia stata acquistata da un privato, senza garanzia. |
user210403 | inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:20
“ Il prezzo è indubbiamente contenuto „ Direi più che stracciato.. Al punto da pensare che possa esserci qualche cosa che non va.. O forse 400mila scatti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |