JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Appunto per questo ho ritenuto che tu possa andare sul Sigma 17-50, ottimo 2,8 fisso oltretutto dal costo relativamente basso. Alla sua focale massima equivale a un 75 mm su FF, che è molto vicina a quella tipica da ritratto, e addirittura a un quasi 100 se decidi di utilizzare la funzione crop in macchina che dovrebbe avere anche la D7500.
D'altronde versatilità e qualità d'immagine vanno quasi sempre in direzione contraria l'una dell'altra.
Con gli obiettivi Sigma e Tamron c'è sempre da tenere presente il fattore sfiga, capita non di rado che abbiano problemi di back/front focus difficili da correggere. Anni fa quando era appena uscito ho preso il Tamron 17-50 ma ho dovuto rimandarlo indietro per un back focus incorreggibile, ho poi preso un Sigma 17-70 che per fortuna andava bene. Non per niente quelli più recenti possono essere regolati con la dock, cosa che ho dovuto fare per il Tamron 150-600
@Luca: infatti il 18-35 glielo avevo proposto anch'io, anche se forse andando fuori dai paletti indicati da chi ha aperto la discussione. Lui infatti ha detto di voler risparmiare, se possibile. Probabilmente, inoltre, è ancora preso dalle incognite dell'equazione versatilità/qualità d'immagine. Per il secondo aspetto, e con tutti i suoi limiti di focale, il 18-35 è e resta lo zoom migliore in assoluto per DX.
@Giampaolo: problemi di f/b focus esistono purtroppo anche con gli obiettivi delle case madri. Ne ho avuto l'ennesima dimostrazione proprio con l'ultimo dei miei acquisti, che per altri versi mi soddisfa parecchio. A volte invece sembra passare il concetto che quelli di produttori terzi siano ciofeche assolute e quelli dei marchi originali dei modelli di virtù. Sarebbe bello, ma come c'insegna l'esperienza purtroppo non è così.
Terrei anche in considerazione che quei problemi si sentono solo alle aperture massime, che forse non sono le più utilizzate. Quando sei a f4 o più sostanzialmente non te ne accorgi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.