RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Mela ha perso la testa! Aiuto!!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » La Mela ha perso la testa! Aiuto!!




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 17:25

Ho un MacBook Pro Intel i5 che utilizzo per lavoro, e un Mac Mini M1 personale che utilizzo per l'editing delle foto. Proprio oggi ho fatto un test, ho esportato una foto (24mpx scattata con una Panasonic S5) da Raw a Jpeg con Dxo PhotoLab 4 e ho applicato l'algoritmo di Deep Prime per la riduzione rumore (che è piuttosto pesante).
L'export è durato 2 minuti e 17 secondi con il MacBook Pro Intel e la ventola del portatile per tutto il tempo dell'export andava al massimo. Con il Mac mini M1, l'export è durato 22 secondi e la ventola non è mai partita. Impressionante la differenza, tra l'altro DXO al momento non è pienamente compatibile con l'M1 e funziona in emulazione con Rosetta 2.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 17:59

a parita' di caratteristiche , anche i prezzi dei nuovi pro(si può' paragonare solo il 16" perché' il 14" non esisteva) sono scesi, non aumentati.
i 13" m1 li trovi spesso sul market apple dei ricondizionati a prezzi ancora migliori

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 18:02

Ho un MacBook Pro Intel i5 che utilizzo per lavoro, e un Mac Mini con M1 personale che utilizzo per l'editing delle foto. Proprio oggi ho fatto un test, ho esportato una foto (24mpx scattata con una Panasonic S5) da Raw a Jpeg con Dxo PhotoLab 4 e ho applicato l'algoritmo di Deep Prime per la riduzione rumore (che è piuttosto pesante).
L'export è durato 2 minuti e 17 secondi con il MacBook Pro con Intel e la ventola del portatile per tutto il tempo dell'export andava al massimo. Con il Mac mini M1, l'export è durato 22 secondi e la ventola non è mai partita. Impressionante la differenza, tra l'altro DXO al momento non è pienamente compatibile con l'M1 e funziona in emulazione con Rosetta 2.


ma la differenza non è intel vs M1 (a livello di cpu) ma il deep prime usa molto la gpu, e la gpu integrata nel M1 va quasi come una gtx 1650 l'altro avrà un integrata scarsa di vecchia concezione .

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 18:27

Io riscontro la stessa identica cosa affiancando il MBAir M1 all'i7 che ha 32GB e Nvidia MX150

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 18:38

se guardi le specifiche M1 Air 13 e Pro 13 sono praticamente uguali, pure il monitor é lo stesso, da quel che risulta il Pro ha solo un ventola in più per il raffreddamento, quindi vai di Air M1 16gb e non farti problemi

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 18:42

Io riscontro la stessa identica cosa affiancando il MBAir M1 all'i7 che ha 32GB e Nvidia MX150

la mx150 è una gpu base ci sta che vada peggio

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 18:47

Si si certo, però il PC i7 è costato 1,3k eur nel 2018, e l'M1 1.1k a settembre scorso...
Dico, le prestazioni sono di tutt'altro livello

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 18:58

metti una gpu decenteMrGreen
cmq un PC(deduco win) 1300€ ed hai quella gpu dove li hai spesi il resto dei soldi?Eeeek!!!
tranne se è un portatile e ci sta (io li odio MrGreen )


user206375
avatar
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 19:07

uso spesso il laptop, un "vecchio" asus aspire v5, 16gb ram, pagato usato 400eur.
E mai avuto problemi nè con davinci risolve e video lunghi da 10bt, nè con photoshop o illustrator.
non capisco la necessità di spendere così tanto.
con 1400eur puoi assemblare un pc gaming

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 19:31

@Murphy si è un laptop hp i7 8th gen 17 pollici, con nvme da 1tb e hd meccanico da 1tb e 32gb ram.
1300 euro era il notmale prezzo di mercato nel 2018
E va bene ancora oggi, per carità, però sempre 10 giri piglia dall'M1 base..

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 20:08

Grazie infinite a tutti per le risposte! Sono ottimi dati.
Domanda: mi sarebbe quindi sufficiente un MacBook Air M1 anno 2020 per lavorare con PS, LR, e Premiere Pro, o sarebbe invece preferibile scegliere il MacBook Pro M1 2020 per avere maggiori prestazioni per questi usi?
(Avrei trovato un Pro con 8gb di RAM a soli €60 in più di un Air con però 16gb)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 20:24

Io rispondo alla tua domanda iniziale senza schierarmi peró..

Per le tue esigenze concordo con chi mi ha preceduto sui "vecchi" M1, ma essendoci passato due anni fa (dopo 10 di apple imac, mac book pro, book, vari tab e telefoni) sono passato ad omen by hp con win 10, mi sono trovato molto bene, sia con il pc che con il so, ci monto video (con il 4k qualche intoppo esiste, ma non lo uso molto) per i vari software fotografici invece tutto perfetto.
Ho puntato molto sull'hardware e per pra non posso lamentarmi, anzi, vivo molto felice della mia scelta

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 20:47

Io per il lavoro che faccio avrò bisogno ancora per qualche anno del processore intel, infatti ho preso un MBP 16" con Intel i9 a febbraio e mi va benone...
Conto di affiancargli un fisso appena trovo una scheda video! MrGreen
Mi rifiuto di pagarle il doppio o il triplo, fin quando posso ne faccio a meno!

Ah, e comunque la mela la testa l'ha persa il 5 ottobre 2011...

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 22:22

Grazie infinite a tutti per le risposte! Sono ottimi dati.
Domanda: mi sarebbe quindi sufficiente un MacBook Air M1 anno 2020 per lavorare con PS, LR, e Premiere Pro, o sarebbe invece preferibile scegliere il MacBook Pro M1 2020 per avere maggiori prestazioni per questi usi?
(Avrei trovato un Pro con 8gb di RAM a soli €60 in più di un Air con però 16gb)


L'unica vera differenza di prestazioni tra i due è con workload prolungati, perché il Pro ha la ventola e l'Air no. Sinceramente, io darei la precedenza ad un quantitativo di RAM maggiore, rispetto alla ventola.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 9:16

Concordo... poi se il tuo flusso di lavoro è per la maggior parte dedicato alla fotografia Air M1 16 giga senza pensieri.
Rapporto prezzo/prestazioni eccellente (il Pro è il meno conveniente da questo punto di vista).

La ventola ti torna particolarmente utile se lavori tanto con esportazioni video... pesanti... (sopra i 4k).
Workload prolungati, come dice Pietro.
E in quel caso uno magari si attrezza diversamente (piuttosto prenderei un Mini da 16 giga o, fatti i dovuti calcoli, il nuovo Pro 14 - M1 Pro base).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me