| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 15:29
Di corpi adatti alle situazioni dinamiche ne ho altri. A7r4 e 5d4 se la cavano molto bene, e dove non va bene l'una l'altra se la cava egregiamente. La leica la prenderei per paesaggio, fotografia urbana e ritratto ambientato posato. Per usaee le lenti che ho e per prendere un 35-40 luminoso, piacevole e compatto. Il 35 1.4 zm o il cv 35 1.2 sono ottimi candidati. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 15:30
@ riccardo, puoi condividere, anche privatamente, qualche file della z6 con i leica? Non mi interessano belle foto, mi interessa valutare la resa. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 15:43
Dimenticavo per il 40 potrebbe aprire quella del 50 o del 35 dipende dal produttore cosa ha previsto … io ho avuto il Summicron 40 ed apriva la cornice del 50 ed io lo feci modificare per aprire quella del 35 più vicino come angolo |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 16:00
@Eros… é giusto che ognuno usi quello che gli piace! Ma la domanda era per usare dei super luminosi … ho dato una risposta forse ovvia ma concreta! In paesaggistica i luminosi normalmente servono poco ma anche li usando filtri GND o ND preferisco vedere “bene” L effetto che sto creando… tanto che il mirino super ampio dell Hasselblad mi è divenuto insostituibile Ho usato una R5 per una settimana e mi sembrava uno spioncino |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 16:03
Pie11, questo uno scatto a 3 mt grosso modo, del Sony 35 f1.4 GM con A9 a tutta apertura, direi che non è proprio una ciofeca! Se poi lo usi su A7r4 fa paura per me è uno se non il miglior 35 in circolazione.
 |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 16:28
Pie ma perché non vedi con i tuoi occhi anziché rischiare giudizi terzi, vai in un qualsiasi Leica store che vende usata una M digitale e ti fai le prove che cerchi, magati ti mettono pure un 50 summilux così non hai più dubbi |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 16:36
Non ho problemi alcuni con il 40 1.2 e il telemetro ma ne ho un filo con il 90 .. Per capirci raramente canno a 1.2 ma spesso se non mi concentro canno il 90 2.8 ed era ridicola la percentuale a fuoco col 90 F2. Io andrei tipo a occhi chiusi se trovi una m262, senza LV ma più piccola e con più buffer oltre che un filo più veloce, della m240 non amo la complessità , i pulsanti numerosi e il peso. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 17:08
Io invece sono per L ottone sulla calotta… mi da l idea di “verá” M |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 17:13
“ tanto che il mirino super ampio dell Hasselblad mi è divenuto insostituibile „ prima o poi ci cascherò dentro in questa fotocamera, mi spiace solo che peggiorerò per pesi e ingombri |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 17:19
@Eros mica tanto
 |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 17:23
Vero !! |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 17:33
Io andrei di MP240, vetro display in zaffiro, preselezione delle cornici con leva (che non ha ne la 240 ne la 262) e buffer doppio della 240 e ottone sulla calotta come piace al Gobbo, il prezzo è quello della 262 ed anche più basso |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 18:03
Mp240 giusto! |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 18:09
Mp240 Costa un botto, ma se hai altro cmos. .. sai come la penso ... CCD!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |