RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova slitta Eos R3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova slitta Eos R3




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 1:31

Infatti sono d'accordo con te che la tecnologia va avanti ecc... ma pensare di alimentare un flash solo tramite slitta senza una sua batteria, credo che almeno per ora sia praticamente impossibile...
A meno che non si tratti di un flash minuscolo in stile vecchi body aps-c con flash integrato.... allora forse si..

Ma pensare di alimentare un NG60 a piena potenza, ora come ora è improponibile per questioni "fisiche": la slitta si scioglierebbe dopo il primo lampo..

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 14:46


Lo posseggo quel flash... va gran bene, ma il problema della raffica c'è come su tutti gli altri: con una 1dxiii, prova a fare una raffica... dopo 3 lampi il flash non ce la fa comunque a ricarsi in tempo.. quindi il quarto scatto sarà nero (ovviamente dipende molto dalla potenza richiesta ecc...)

Questo dipende molto dalla velocità di scatto impostata. La gamma dei tempi di ricarica è nell'intervallo 0,1s-0,9s, che scendono a 0,1s-0,4s con il gruppo batterie cp-e4n.

Tuttavia, se si scatta a 16fps, allora anche il tempo di 0,1s non è più sufficiente, visto che tra uno scatto e l'altro passano meno di 0,1s. Impostando una velocità di scatto di 8-9 fps probabilmente vi sarebbero molti meno problemi.

Se riuscissero a scendere a 0,05s o meno il discorso cambierebbe, ma presumo che vi siano delle difficoltà tecniche in merito.

Io invece riflettevo su un'altra cosa in merito a questa nuova slitta: visto che è diversa, per poter montare gli speedlite vecchi (EL-1 incluso), ci vuole un adattatore.... ora.. io dico, ok che non costa una follia in confronto al body, ma era troppo disturbo inserirlo nella scatola? Soprattutto visto che l'EL-1 non ha 100 anni, ne ha 1.... e costa 1200 euro...

Come è noto, il marketing Canon...non perdona :)

Comunque, se sei interessato alla r3 e intendi utilizzare i flash, io attenderei che vengano pubblicati i manuali, dato che rispetto a una reflex come la 1dx mark III vi sono delle limitazioni d'uso.

snapshot.canon-asia.com/article/en/eos-r3-the-7-most-significant-featu

Come si vede, con l'otturatore meccanico la massima velocità di scatto con un flash è di 4,8fps, con il calcolo dell'esposizione attivo (ad esempio in e-ttl), che è fondamentale se si fotografano soggetti che si muovono, dato che in base alla distanza va regolata la potenza del flash.





Con l'otturatore elettronico la velocità di scatto arriva a 15fps, tuttavia:

- il tempo di x-sync è di 1/180s, contro l'usuale 1/250s dell'otturatore meccanico.
- se si attiva la high speed sync, invece, potrebbe esservi un potenziale problema, ma va verificato. Infatti, su altre mirrorless che hanno la possibilità di utilizzare flash con l'otturatore elettronico, può capitare che impostando tempi di scatto bassi in hss appaiano delle bande orizzontali nelle foto.

Ovviamente non è noto come si comporti la r3 in tale situazione, ma per questo conviene testarla a fondo.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 15:50

Adesso vedremo alcuni utilizzatori canon(specialmente i classici you tuber) gridare al miracolo per la slitta flash innovativa,quando sony l'ha presentata nel 2010/2012(non ricordo bene quando,penso con l'avvento della A77 o A99)tutti a criticare la slitta,è fragile,non è affidabile se bagnata(basta coprirla con l'apposito pezzo)....adesso però nessuna lamentela.
I microfoni canon saranno sicuramente sovraprezzati per quello che offrono e di sicuro non progettati con la stessa esperienza di sony o degli altri produttori,senza contare la disponibilità di accessori.
Per quanto riguarda i pin dovrebbero rilasciare un comunicato per dire a cosa servono e che funzione permettono(per chi non mastica l'elettronica),per esempio i flash sony sono molto costosi e da utente sony ammetto di usare i godox,i sony sono ottimi ma non sono disposto a pagare per alcune funzioni che al momento non mi servono(i godox sono pienamente compatibili) .

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 17:54

@Matt11
gli YouTuber li ascolto fino ad un certo punto: spesso mi convinco che se non esaltassero gli articoli le case non gli darebbero più attrezzature da provare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me