RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio sostituzione Canon 600d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio sostituzione Canon 600d





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2021 ore 19:21

Grazie a tutti per le risposte. SE volessi rimanere in casa Canon con una mirror così da poter utilizzare i miei obiettivi con adattatore (ho 18-55, 24-105, 17-70 Sigma e 50) su quale modello potrei orientarmi? Grazie ancora

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2021 ore 19:24

M6 mark II

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2021 ore 20:12

600D --> 570g
M6 II + adattatore originale 408+110 =518g

per un risparmio di peso di ben 52g!!

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2021 ore 20:25

Ha chiesto quale mirrorless gli ho detto quale.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 0:17

Non è la M62 che pesa tanto, è la 600D che è parecchio leggera già di suo: 6 etti, dai... Un pallone da basket ha suppergiù lo stesso peso, e lo lancio a 6/7 metri di distanza e 3 di altezza da 20 anni (a minibasket è più piccino e lo si tira parecchio meno lontano, sennò gli anni erano 30 MrGreen).
Perché se si gioca sui numerelli, per altri grassi 21g in meno c'è la M50, che ha pure il mirino incorporato e un sensore comunque molto molto buono.


Se poi, Sil, te la senti di buttare tutto e prendere cose completamente diverse, dare uno strappo insomma, in campo APSC Sony ha questo terzetto:
- A6000
- 18-135
- 50 1.8
Credo che rimanendo in apsc un peso ed un ingombro minori di questi tu non possa raggiungerli con nulla, mantenendo le focali, anche se rinunciando a qualcosa per via della perdita del 17-70 (che comunque degli utilizzatori non mi hanno detto essere proprio il massimo, pur essendo un pelo più luminoso di altri zoom >5x di pari genere). Fra l'altro, vendendo tutto il resto rientri anche ampiamente nel budget, nonostante sia davvero e indubbiamente un cambio radicale.


Ps
In ogni caso, anche restando in Canon, mi disferei del 24-105: nella tua visione di sistema fotografico futuro non ha proprio nessuno spazio.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 0:46

Sil, quanto sono importanti per te un minor ingombro e peso?
Perché se, come sembra dalle premesse, la molla per il cambio è soprattutto per queste esigenze, l'unica scelta sarebbe il micro 4/3.
La 600D ha ormai più di 10 anni, qualunque m4/3 recente non farà certamente peggio.
Restando in APSc, migliori sicuramente le prestazioni, ma peso e ingombro rimangono circa gli stessi, grammo più, grammo meno.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 7:29

Però non limitiamo il campo, anche la soluzione che ho prospettato io in apsc Sony non è ingombrante... Il m43 va benone e siamo d'accordo, ma non è l'unica via... Fra l'altro anche lì si parla di un etto di risparmio di peso alla fin fine, più qualche centimetro qua e là, non di differenze abissali, ed è ovvio sia così trattandosi solo di un salto m43/apsc.
Lo step vero verso la portabilità, sarebbe una lx100, semmai...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 7:51

A me a volte sta storia dei pesi pare una commedia tragicomica.......

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 8:19

Ml restando in Canon: M6 mk.2, M50 e se non fai foto d'azione M5/M6.

concordo con speedking, una volta risparmiati 200g sul corpo (forse) voglio vedere con le ottiche dove si va a finire, se non si opta per un sensore più piccolo.

Sil58, anche se non lo hai richiesto mi permetto di dire che *secondo me* potresti risparmiare diverso peso con ottiche diverse... il 24-105 è "inutilmente" pesante (perché per full frame sia per dimensioni sia per range di focali) e ti lascia completamente sguarnito lato wide, oltre ad essere molto sovrapposto sia col 18-55 sia col 17-70.
tanto per fare un esempio, con 17-55 Is Usm + 55-250 Is Stm avresti praticamente tutte le focali che ti servono in due lenti di cui una (l'stm) peso piuma.
nell'usato da negozio le trovi entrambe a 600€ al massimo.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 8:23

Si, ma molto più piccolo...
Così:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx100_vii

(che poi, se da indietro tutto, rientra nel budget e anche questa della compatta premium diviene una soluzione assolutamente percorribile...)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 9:32

A me a volte sta storia dei pesi pare una commedia tragicomica.......

Sperando che nessuno si offenda, anziché la manfrina di qualche decina di grammi in meno non si farebbe prima a dire ho voglia di un nuovo giocattolo e visto che i soldi sono miei compro quello che mi piace?
Non oso pensare cosa sarebbe successo dieci anni fa quando ho comprato la mia prima reflex digitale se fosse esistito juza e avessi chiesto un consiglio. Però mi è bastato parlare con qualche fotografo per capire che dovevo fare di testa mia e non mi sono mai pentito della scelta che ho fatto MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 9:34

non si farebbe prima a dire ho voglia di un nuovo giocattolo
Fotografa con una 600D da 9 anni, se lo potrà pur permettere.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 9:43

Io son passato da 600D a Canon RP un'altro livello secondo me nonostante i veri limiti della RP. Se non hai troppe ottiche Ef-S potresti farci un pensiero.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 10:17

Nesky, in realtà avrebbe già il tuttofare buono per la full frame più che per l'apsc MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 10:18

Fotografa con una 600D da 9 anni, se lo potrà pur permettere.

Anche fosse da 9 mesi quando viene voglia di cambiare si compra e basta MrGreen
Invece qui sembra che ci si voglia giustificare, tant'è vero che qualcuno ha suggerito acquisti economici.
Detto questo se la 600D ancora funziona io continuerei a usarla e mi comprerei una bella FF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me