| inviato il 16 Settembre 2021 ore 15:00
Secondo me il problema è che con le reflex digitali eravamo abituati al gigantismo…. Riguardo ai software è solo questione di farci la mano, uno vale l'altro |
user171441 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:07
“ .Per fuji ad esempio ci sono molti preset in rete che simulano le vecchie pellicole „ che in quasi tutti i modelli fuji x puoi solo ottenere il jpg, tranne per xt4 dove puoi avere anche un tiff 16bit con la simulazione cucinata. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:20
Se si desiderano simulazioni di pellicole ci sono diversi software che ve le sfornano, ad esempio il filmpack 5 di DxO |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:28
A mio avviso i tuoi dubbi sono tanti e troppi... essere indeciso tra 2 brand è una cosa ma essere indeciso tra 4-5 brand è un altra. L'unica cosa che ti posso consigliare è quella di prenderti tutto il tempo che ti serve, noleggiati ogni settimana una fotocamera diversa (mi sembra di capire che il budget per te non è un problema) e provale con diversi obiettivi, per capirne il feeling e tutto. Ciao |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:30
Le fotocamere ( a questo livello ) sono tutte uguali . Prendi quella che ti piace di più. Prendi Leica . |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:38
Altrimenti c'è la soluzione più semplice: torna a fare qualche foto a pellicola! |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:51
Forse, se si hanno così tanti dubbi, forse.... sotto sotto.... non si ha ancora una vera motivazione ad acquistare |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 20:30
Caro Vinicio85, la Leica M10 è un oggetto affascinante, però, come hai giustamente sottolineato tu, è anche molto limitante. Mi rendo conto che è un mio limite ma non sono capace di fare foto con un 35 fisso. Per quanto riguarda il prezzo non ne voglio parlare in questa fase, non è un argomento tecnico. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 0:16
Beh, l'ho avuta per parecchi anni conosco ogni pregio e difetto, il vero limite per me era il telemetro che a volte risultava esser parecchio frustante, specie se abbinato con ottiche vecchia scuola (pre-asferiche) con distanza minima 0.7 e con camma telemetrica non perfettamente tarata. Ma se tutto l'ecosistema collimava allora era perfetta, ti assicuro che è una gran macchina, il suo punto forte per me è la sua semplicità. Menù di 1/2 pagine, giusto l'essenziale, pochi tasti e al posto giusto, immagini tridimensionali. Bisogna però comprendere il concetto di fuoco a zone con il telemetro, per me quella macchina va bene con ottiche che vanno dal 28m al 50mm, per le altre diventa più difficile la gestione. Sul discorso di far foto con un 35mm fisso, credo sia un tuo limite, io oggi scatto solo con ottiche fisse, gli zoom non voglio nemmeno vederli. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 11:30
Quotone al cubo per Antonio82. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 11:31
Caro Gian Carlo stavolta sei in errore: il futuro della fotografia non è la mittorless... è il cellulare! |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 11:33
AlbertoL se è la resa della pellicola quella che cerchi allora è meglio tornare a usare la pellicola |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 11:37
“ Caro Gian Carlo stavolta sei in errore: il futuro della fotografia non è la mittorless... è il cellulare! „ beh... il cellulare è comunque mirrorless |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 12:16
Gianluca_m scrive: "Quello che lamenti credo sia dovuto alle lenti. Le lenti moderne, superperfette da angolo ad angolo, con schemi ottici tiratissimi, tendono ad eliminare le imperfezioni e le distorsioni, cioè quello che in molte vecchie lenti costituiva il "carattere" della lente stessa. Idem per la sensazione di tridimensionalità, spesso legata alla distorsione che la lente introduceva. La "fame" di nitidezza a tutti i costi ha piallato la resa delle lenti." Potrebbe essere questo il o parte della questione rispetto alle fotografie analogiche. Che lenti Fujifilm usi? Io trovo che io 35 f1.4 e 23 f1.4 abbiano un ottima tridimensionalità. Il 35 poi ha un "carattere " unico. Io faccio tutto con quelle due lenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |