| inviato il 05 Settembre 2021 ore 16:19
Le Fujifilm X-T dovrebbero avere una funzionalità per ingrandire solo una porzione della scena, in modo da non perdere tutta l'inquadratura. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 21:48
Bene o male,tutti i brand offrono soluzioni valide sul F.P. - la realtà e' che rappresenta nulla di+ di un aiuto generico, se si scatta con diaframmi relativamente chiusi, scene statiche e soggetti staccati dallo sfondo - con vetri luminosi .... Ingrandimento - in contesti dinamici .... un buon mirino ottico |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 22:41
“ .... un buon mirino ottico „ quelli purtroppo c'erano negli anni '70. Poi solo mirini rumenta. Le reflex moderne nella maf manuale fanno pena, quindi ben venga il FP delle ML che, secondo me, nella ma f manuale è anche meglio. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 22:43
“ quelli purtroppo c'erano negli anni '70. Poi solo mirini rumenta „ Dei pentaprismi di Pentax ho sempre sentito parlare molto bene. Rispetto agli anni '70 sono così peggiorati? |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 22:53
Faccio queste affermazioni perchè ho una Nikkormat e una Olympus OM1 Come reflex digitali ho avuto D90, D700 e D800. Quando monto un vintage su quelle analogiche mi sembra di essere in un altro mondo, le digitali spariscono letteralmente. I mirini elettronici hanno meno fascino di quelli analogici, sanno di artificiale, ma da un punto di vista della focheggiatura a mano secondo me non hanno confronti, grazie al FP e alla possibilità di ingrandire moltissimo. Queste sono le mie (limitate) esperienze e non tornerei mai indietro |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 23:11
Le ML hanno rivalutato le ottiche vintage in tutti i sensi. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 23:18
Prova una 1d o una d3/4/5 con vetrino di maf dedicato in contesti che non siano statici, con vetri luminosi.... Poi è riparliamo |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 6:09
vado molto bene anche con una 6000 con l'ingrandimento e risparmio anche 6000 euro... |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 6:45
La serie X-T è ottima per la messa a fuoco manuale, non conosco la X-T1 che, oggettivamente è vecchiotta, ma la X-T4 ed anche la 3 hanno un mirino di qualità elevatissima e con la combinazione FP più ingrandimento vado benissimo, esattamente come andavo bene su Sony. La X-T4 ha anche due modalità “old style” che però non ho mai provato tipo la classica immagine spezzata utilizzata su tante reflex analogiche. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 7:53
“ Prova una 1d o una d3/4/5 con vetrino di maf dedicato in contesti che non siano statici, con vetri luminosi.... Poi è riparliamo „ Una D4 la ho provata, ma non era tanto diversa dalla D800. Poi francamente prima di portarmi dietro un pachiderma per poter usare ottiche vintage ci penserei 10 volte. Ultima considerazione: con una ML monto qualsiasi ottica di qualsiasi marca, con una Nikon reflex monto sostanzialmente solo Nikkor |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 8:19
Io uso entrambi i sistemi ... in determinati contesti il F.P. o ingrandire l' immagine mi va benissimo - in macro con ottiche mf o invertite ad esempio .... e in molti altri contesti - ma dove serve rapidità operativa, un buon mirino ottico e vetrino di maf dedicato e' tutta altra storia - se poi uno giustamente sostiene che non vuole portarsi dietro 1.4 kg di solo corpo, io altrettanto giustamente, non voglio rinunciare alla resa complessiva del file, (magari di una 1d3 che oramai tengo giusto x questo), con ottiche vintage - senza contare che, con soli 10mpx il micromosso a mano libera ... praticamente non esiste - qui non si tratta di "tifare" x un sistema o un'altro, ma di saggiare i pro e i contro in contesti diversi ---- non a caso li uso entrambi ---- PS: comunque nulla a che vedere con i mirini delle analogiche, che indubbiamente avevano una marcia in + |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 10:29
Ho una z50 che utilizzo con un 35mm 1.6 manual focus. Ho attivato il focus peaking (ci sono 3 livelli di sensibilità) con cui mi trovo benissimo. Come inserisco la lente senza contatti il focus peaking è già attivo e riesco ad ottenere un elevata percentuale di foto a fuoco, più di quanto riuscissi con l'analogico. In precedenza avevo avuto Panasonic ed Olympus e l'esperienza d'uso delle lenti manuali con Nikon è migliore. |
user207727 | inviato il 06 Settembre 2021 ore 10:42
Per la mia limitata esperienza (sony a7 e nex 6 e Fuji xe3), posso dire che ho notato una differenza enorme nel focus peaking, con la fuji praticamente non lo vedo, con le sony è molto più visibile (si vede bene anche a monitor). |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 14:14
Anche sulle Fuji è regolabile, si vede molto bene, almeno sulla X-T4.

 Ovviamente l'etichetta è nera. Il rosso è il focus peaking. Il secondo scatto è il particolare ingrandito, comodissimo. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 14:48
Fuji è più chiaro con oggetti ravvicinati...ma su un paesagggio è più difficile capire cosa e a fuco e cosa no...sul paesaggio quello di Sony e migliore e si capisce meglio cosa e' a fuoco Qualcuno che ci dice come va il FP di Nikon Z rispetto a Fuji e Sony? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |