| inviato il 12 Agosto 2021 ore 12:45
la nuova Zc stile retro? |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 12:52
Se decidi per due fissi e stop, puoi prendere quello che vuoi. Se poi esce l'esigenza dello zoometto tuttofare, resta dove sei, nel m43. |
user210403 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 14:11
“ Se decidi per due fissi e stop, puoi prendere quello che vuoi. Se poi esce l'esigenza dello zoometto tuttofare, resta dove sei, nel m43. „ ++++ 1 |
user19933 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 14:18
Quando finalmente mi deciderò a re-investire in ottiche per il digitale il corpo sarà G90, o comunque quella serie li. La G9 mi risulta eccessiva, opulenta per un uso generalista famiglia/tempo libero, mentre la Gx9 troppo simile alla mia compatta LX100, con la quale condivide pregi ma anche scomodità. Di Panasonic comunque apprezzo che abbia scelta per corpi di vario tipo e corredi per tutte le tasche ed ambizioni. Non vedo un reale guadagno nel passare ad un sensore appena più grande ma con mille lacciuoli in più (ora il prezzo, ora le dimensioni, ora la stabilizzazione, ora le ottiche che mancano, ecc...). C'è sempre una nota stonata rispetto al m4/3. |
user207512 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 14:47
Il 25 1.4 lo prendo io |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:20
“ la Gx9 troppo simile alla mia compatta LX100 „ solo sulla carta. Nell'uso pratico sono due realtà completamente diverse. La LX compatta con zoom luminoso e di qualità, la gx9 che cambia aspetto a seconda dell'obiettivo che ci monti e con un otturatore tradizionale (ma molto soft nel rumore) che ti fissa il sincro flash a 1/200. Insomma si assomigliano solo sulla carta |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:39
Quella di rimanere nell'm4/3 è un opzione valida. Ho il 4/3 dal 2008, ho sempre avuto una Olympus, la mia prima compatta digitale e anche ai tempi dell'analogico. Però Olympus mi ha scottato per la seconda volta. Non ho problemi con il m4/3 che lo ritengo valido, anzi più adeguato alla normalità dei formati maggiori. Di fatto vorrei o cambiare (a parte una Nex non ho mai provato altro) o comunque migliorare. Per capirci, ho avuto e-pl1, e-pl3, e-pl6, e-m10i, e-m1i, gf1, gf2, g6, gx7, gh1. Tra tutti i corpi che ho avuto il mio corpo preferito è stata la g6, peccato che il sensore non fosse realmente competitivo, la gx7 è stata un notevole miglioramento. Della e-m10 mi è piaciuta la concretezza ma per me era terribile in mano, mentre della e-m1 mi è piaciuta la nitidezza del file e lo stabilizzatore. La gh1 ha un sensore ovviamente super-superato, ma che messo nelle giuste condizioni fornisce dei risultati che lasciano ancora stupefatti, soprattutto in B/N. Il mio dubbio perciò è che probabilmente se resto con il m4/3 devo puntare al 20mpx, in particolare alla g90 che è quella più simile alla vecchia g6 come form-factor. Dai vostri interventi mi sembra di capire che la z50 non vi ispira (la zfc guadagna un certo look ma costa inutilmente di più). Mi resta però il dubbio di quanto vada meglio fotograficamente di una g90. Su Fuji ci sto riflettendo, perché come alcuni hanno detto rischia che non tocco più il Raw, ma mi preoccupano sia i costi di ingresso che successivi. |
user207512 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:43
La g90 ha il sensore da 20 mpx. Con la z50 avresti probabilmente miglior qualità di immagine al netto della scarsa disponibilità di obiettivi, ma se i due kit e un fisso ti bastano potrebbe essere una ottima scelta. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:46
Ho corretto, grazie, avevo scritto erroneamente 16mpx. |
user210403 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:55
Fra il sensore m4/3 da 20mpx e quello apsc sony /Nikon da 20/24mpx ci sono differenze minime... Se li testi su mire e in studio vedrai un leggero vantaggio dell'apsc a partire a 800 iso in su e sempre un leggero vantaggio apsc per quanto riguarda la gamma dinamica e la possibilità di croppare... Ma...... Se usi lo scatto in alta risoluzione del m4/3 proprio questi tre aspetti tornano a vantaggio del m4/3.... Se usi il live composite olympus la gamma dinamica e la pulizia del file anche di notte è vantaggio del m4/3... Se scatti in poca luce, soggetti semi fermi, anche qui grazie alla stabilizzazione m4/3 ottieni risultati migliori... Insomma per quanto mi riguarda, se vuoi sfruttare il sensore apsc più grande ci devi montare delle ottime lenti, stabilizzate.. Il che vuol dire pesi e ingombri nettamente superiori, e anche prezzi... Sulla Z50 dovresti ricorrere all'adattatore e alle ottiche per reflex... Che è un contro senso se vuoi qualcosa di leggero.. Come è un contro senso prendere la nuova Zc se vuoi risparmiare, dato che cambia solo il colore e costa di più.. io consiglio m4/3, ma un corpo abbastanza recente in modo da poter sfruttare le tante funzioni che offre... |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:12
“ Mi resta però il dubbio di quanto vada meglio fotograficamente di una g90. „ Premesso che in buone condizioni di luce è difficile capire le differenze in termini di punti critici, il mood del file Nikon è diverso da quello Olympus e panasonic. Se devi cambiare secondo me vale la pena se vai sul FF, sennò la spesa non giustifica il salto di qualità rispetto alla compattezza che vai a perdere quando cerchi le ottiche. Mentre se ti seve di lavorare a mano libera in scarse condizioni di luce puoi fare una semplice equivalenza: col micro 4/3 hai criticità sul piano del rumore ad alte sensibilità ma in compenso non è necessario chiudere il diaframma per avere PDC e quindi di fatto puoi lavorare a una sensibilità più bassa; al contrario col FF (ma anche con APS in proporzione) ti puoi allargare con gli iso ma devi chiudere il diaframma se non vuoi tutto fuori fuoco (tranne usare grandangolari spinti). E quindi da una parte togli e da una parte metti e il risultato non cambia su questo aspetto (magari su altri sì) |
user210403 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:21
“ Se devi cambiare secondo me vale la pena se vai sul FF, „ Si, per aveve "molto" di più serve il FF... ma tenendo presente che pesi e dimensioni e prezzi salgono alle stelle.... E con poca luce non è detto che il risultato sia comunque migliore... Lo è senz'altro nella fotografia dinamica, grazie alla pulizia ad alti iso del ff, ma per fotografia statica è da vedere.... La sensibilità dell'af di molte ff lascia a desiderare,e se lente o corpo non sono stabilizzati è un problema |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:59
Io consiglio di partire dagli obiettivi: quelli che ritieni di tuo interesse ti indicheranno il sistema da adottare. Apprezzo molto Nikon (avute D3100, D7200, uso tuttora D750), ma secondo me la Z50 soffre la carenza di obiettivi serie Z aps-c. Sul m4/3 (che conosci meglio di me) il punto di forza è la stabilizzazione sul sensore e la quantità di ottimi obiettivi. Fuji ha sensore performante, migliore tenuta iso, jpg gradevoli, ottimo parco obiettivi, ma stabilizzazione solo su s10 e x-t4 e prezzi più elevati rispetto a m4/3 (ma se punti ad avere pochi obiettivi validi, potrebbe valerne la pena). Io sono passato da Pana GX80 a Fuji X-T30 (per la voglia di provare Fuji), e pur trovandomi bene rimpiango le tante opzioni del m4/3 (per esempio il 12-40 in termini di qualità/peso/prezzo non ha eguali in nessun altro sistema, o il minuscolo 40-150 R che in rapporto alle prestazioni è regalato). |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:26
@Campos_85 la differenza tra Fuji e olympus a livello anche di file c'è. Non si può dire davvero il contrario. A dire il vero ne ho notata meno tra Fuji e FF da 24mpx. |
user210403 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:35
“ la differenza tra Fuji e olympus a livello anche di file c'è „ C'è... Ma poi dipende.. Da tutto... Dalle ottiche, dal corpo, dal genere di fotografia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |