RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le quote di mercato 2020 (fotocamere): Canon: 47,9%, Sony: 22,1%, Nikon: 13,7%


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le quote di mercato 2020 (fotocamere): Canon: 47,9%, Sony: 22,1%, Nikon: 13,7%





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:15

Dovessi ragionare in base alla mia esperienza, direi che la migrazione di utenti Canon e Nikon verso altri marchi dovrebbe cessare.

Avevo messo in preventivo il passaggio a Sony, poi con l'uscita di r5/R6 sono rimasto in Canon, soprattutto grazie al fattore retrocompatibilità degli ef che vanno meglio di prima.

Vedremo i dati del prossimo anno.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:18

La posizione di Canon non è mai stata messa in discussione nonostante i proclami trionfali di Sony e relativi fans, le affermazioni di Claudio Cortesi & affiliati, e nonostante le lugubri previsioni del Paolo MC....

Nel 2020 in particolare il mercato si è ridotto di circa il 40% a causa del COVID-19: le vendite totali sono state di 8,85 milioni di unità con un calo del -40,3% rispetto all'anno precedente.



Che vuoi che ti dica Rjb: 8,85 milioni di unità con un calo del 40,3% rispetto al 2019... questi sono i dati riportati da Riccardo, non da me!
Se poi consideri che dieci anni addietro il mercato volava con oltre 120 milioni di pezzi venduti ok... se per te la situazione non è lugubre in fondo hai ragione visto che il mio mercato di riferimento, ovvero le reflex a pellicola, è morto e sepolto da vent'anni e quindi il digitale va ancora... ma nel senso che indico sempre io: se Atene piange Sparta non ride!
In altre parole le reflex a pellicola sono morte mentre reflex e ml digitali sono solo moribonde! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:28


Ettore quei dati non combaciano con un volume di vendita di quasi 9 milioni di pezzi
Pit però si legge che canon e sony sono le uniche due le cui quote sono in crescita


Ma qui le sparano a caso?

user224466
avatar
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:40

Dati del mercato giapponese

Fixed lens digital cameras (point & shoot)
Canon: 39.1% share (was 29.8%)
Sony: 19.7% share (was 11.9%)
Fuji: 11.4% share (was not present)

DSLR cameras
Canon: 51.9% share (was 57.4%)
Nikon: 44.8% share (was 39.3%)
Ricoh: 3.0% share (was 3.1%)

Mirrorless cameras
Sony: 27.4% share (was 22.7%)
Canon: 23.8% share (was 31.6%)
Olympus: 23.4% share (was 23.5%

fonte: nikonrumors.com/2021/01/18/bcn-ranking-published-2020-japanese-camera-

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:46

Quindi Olympus è viva solo in Giappone?
Peccato....

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:49

Che ci vuoi fare, Otto. Di fronte all'evidenza attuale escono valutazioni e dati inverosimili, magari risalenti a diversi anni fa oppure i dati BCN che si riferiscono al 40% del solo mercato giapponese.;-)
Quello che conta per tutti sono i valori attuali del mercato globale che fissano, piaccia o non piaccia, i valori in campo.
Il mercato è calato? È calato per tutti, nessuno escluso.
Canon è davanti e cresce. Punto.
Sony è seconda, a un giro di pista, cresce ma meno di Canon. Punto.
E via via gli altri.
Paolo. Le fotocamere non moriranno, nonostante le tue bislacche previsioni. Si evolveranno, ne venderanno di meno ma il sistema reggerà finché qualcuno avrà voglia di guardare dentro ad un mirino e troverà soddisfazione cambiare un'ottica.
Almeno per quel che mi riguarda sarà così.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:50

... ma gli analisti dicono anche che da qui al 2026 ci sarà un ulteriore calo di circa l'11% delle vendite!Eeeek!!!

Nota Bene: la detta percentuale è stata calcolata compensando un futuro ancora più drammatico calo delle vendite delle reflex con la previsione di un notevole incremento delle vendite di ML che comunque non basterà a coprire la differenza...

PS: Sempre fino al 2026 invece si prevede un forte incremento per le Webcam, Camcorder, Action Camera e meno forte per i "telefonini" con fotocamere sempre più performanti.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:00

Le due cose rilevanti di questa statistica sono la pesantissima contrazione del mercato e il grandissimo lavoro fatto da sony,che da novellina del mercato in pochi anni ha superato e distaccato abbondantemente un brand forte e storico come nikon....
Sarebbe interessante vedere come erano i rapporti di forza tra canon e nikon prima che sony iniziasse a fare sul serio (con le ml)....
In generale la cosa preoccupante è però la perdita di tutto il settore....non so questo in che cosa si tradurrà....se in un rallentamento in campo ricerca e sviluppo o se in differenti politiche sui prezzi......
Prime avvisaglie in entrambe le direzioni sembrano a mio avviso esserci (vedi a74 che non arriva più o approccio progettuale dei supetele oppure anche il generale scarso interesse verso lo sviluppo di prodotti consumer)

user224466
avatar
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:10

Secondo i dati CIPA il mercato del digitale è tornato alla produzione di prima del 2000 , quando di fatto c'era mica tanto...Eeeek!!!

diciamo che è diventato un hobby per pochi, tipo il golf MrGreen

CIPA companies' production of digital still cameras worldwide from 1999 to 2020 (in million units)

2020 8.74
2019 14.86
2018 19.5
2017 25.09
2016 23.85
2015 35.22
2014 42.77
2013 61.01
2012 100.37
2011 114.62
2010 121.77
2009 103.04
2008 116.17
2007 100.98
2006 77.63
2005 63.58
2004 59.4
2003 43.39
2002 23.37
2001 15.96
2000 10.82
1999 5.06

fonte:
www.statista.com/statistics/264336/world-production-of-digital-cameras

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:15

È abbastanza logico sia così...
Gran parte del volume di vendita era dovuto ai kit consumer venduti ai centri commerciali, e comprati da chi aspirava alle foto "belle "delle vacanze, della famiglia, del cane, del gatto....ora quel gruppo di clienti non esiste più, ci sono gli smartphone che producono immagini qualitativamente sovrabbondanti per le capacità critiche di quella categoria di persone....
La cosa preoccupante è la crisi sviluppata dalla pandemia, che si somma a quanto detto....

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:25

CIPA companies' production of digital still cameras worldwide from 1999 to 2020 (in million units)

2020 8.74
2019 14.86
2018 19.5
2017 25.09
2016 23.85
2015 35.22
2014 42.77
2013 61.01
2012 100.37
2011 114.62
2010 121.77
2009 103.04
2008 116.17
2007 100.98
2006 77.63
2005 63.58
2004 59.4
2003 43.39
2002 23.37
2001 15.96
2000 10.82
1999 5.06


Be vedere questi dati fa davvero impressione….
Ricordo bene i picchi di vendite.
Poi arrivarono gli Smartphone

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:25

Sinceramente non ricordo Canon che detenesse il 75% del mercato. Forse come reflex full frame. Canon negli ultimi 10 anni ha sempre avuto una quota comparsa tra il 40% e 55-60% secondo le nuove uscite sue e della concorrenza.
Generalmente aveva una quota doppia rispetto a Nikon.
Certamente un dato importante é l'ascesa di Sony dettata certamente da suoi meriti, ma anche e soprattutto demeriti degli altri, Nikon che sbaglio qualcosa nei prodotti, sbaglia marketing, é sempre sotto le aspettative tra le ML, Olympus che si fa fregare i brevetti e si fossilizza sui m43 il formato certamente più colpito dagli smartphone.
Un deluso dal m43 era naturale passare a Sony.
Un deluso Nikon ML che é passato a Sony é difficile che oggi torni indietro perché i 2 prodotti si somigliano, ma Sony é sempre in vantaggio.
Canon fa Canon nel bene o nel male fa la propria strada senza guardare gli altri e senza leggere sui forum (alcune volte dico purtroppo). Anche con meno pezzi é comprensibile che tenga in piedi sia reflex sia ML M (Alla faccia di chi sostiene che siano morte) , sia ML R.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:31

Comunque i volumi di vendita sopra elencati (i 120 milioni del 2010) erano per la stragrande parte compatte non macchine ad ottiche intercambiabili.
Immagino che il tracollo ci sia stato, ma é dettato in larghissima misura alle compatte.
Bisogna capire se le case guadagnano ugualmente perdendo 1000 compatte da cui ricavano 10 euro a compatta, oppure vendendo 50 macchine ad ottiche intercambiabili dove hanno aumentato i profitto del 50%.

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:34

Canon e' entrata con colpevole ritardo nel comparto ML FF ma, dopo solo 2 modelli (R ed RP) ha sfornato 2 ML tutt'ora al top nelle rispettive fasce.
Penso che entro il primo semestre del 2022 vedremo anche la sostituta della RP che, ricordo, e' per me la fascia cardine di ogni sistema, la entry level capace di portare dentro una casa il cliente alle primissime armi.

Di Sony, che ha fatto tesoro dell'esperienza Minta, abbiamo detto molto, la casa e' stata molto brava ad abbandonare al suo destino l'attacco A e il comparto reflex e a puntare con decisione e in solitaria su quello ML FF.

Nikon e' un po' al palo, per ora, confido però in un costante miglioramento dei suoi prodotti e in evoluzioni Firmware che le ridiano quello smalto che si merita.

Fuji si conferma una piccola ma piacevole sorpresa, io adoro le sue APSC, le adoro davvero

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:36

Elfoleo direi che hai detto molte cose su cui è impossibile non essere d'accordo....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me