JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Diciamo che oggi le fotocamere hanno una GD talmente estesa che non ci perdo più tempo perché all atto pratico anche quel piccolo differenziale di rumore nelle zone scure non è invadente e non si vede in stampa
La teoria resta valida ma fa riferimento alla situazione dei sensori ccd di parecchio tempo fa
Infatti, con l'abitudine di scattare sia in raw che jpeg, mi piglio il meglio che la tecnologa offre. Tengo il jpeg e se serve strapazzo il raw.
Il problema nasce con sensori più piccoli anche recenti o comunque che hanno GD inferiore. Per capirci, leggere una discussione in cui è intervenuto iolucca (ora passato al full frame) portando a supporto una sua bella foto di uno scoiattolo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2131420&show=15#10503418P Se non ricordo male aveva messo in pratica quanto insegnato in un corso di Marianna Santoni (molto brava). E comunque c'erano state polemiche (tanto per cambiare )
Di recente ho affiancato al m43 che resta il mio sistema principale un minicorredo full frame, pure bello prestante e moderno. I raw si strapazzano di piu, recuperoni di 4 anche 5 stop, però devo dire che non è che sta cosa poi la uso molto (esporre “male” per avere un “bene” alla fine dello sviluppo) e comunque se voglio GD a iosa debbo ricorrere al multiscatto. Insomma come si diceva all'inizio, serve, non serve, dipende.
Uno espone come vuole: io faccio le ETTR quando posso, e non rompo i maroni a chi non le fa, e chi le ETTR non le fa è pregato di non rompere i maroni a chi fa.
Tanto alla fine conta solo l'immagine finita, conta solo e soltanto quello che si vede in immagine finita.
Tutto quello che in immagine finita non si vede, non conta un razzo.
Visto che amo la fotografia e sono assetato di conoscenza, mentre continuo a studiare questa, per me, nuova tecnica , voi continuate a parlarne senza scornarvi.
@Centauro, no, non sono un amante del jpeg pronto in macchina
user204233
inviato il 17 Luglio 2021 ore 13:48
Domanda: ma l'ETTR ha senso solo ad iso base? Ho letto pareri discordanti...
Salomonicamente, l'ettr serve a chi lo fa. A chi non lo fa, non serve a una cippa... Da ricordare che gli istogrammi delle macchine di rifanno ai picture styles dei jpg quindi non sempre è semplice capire quando le luci sono clippate sui raws
Se si vuole massimizzare la resa del sensore, l'unica via per me resta il bracketing, uno scatto probabilmente avrà i bianchi veramente vicini al clipping, ma non oltre. Altrimenti è un terno al lotto e se sbagli fine, quando il bianco è bruciato è bruciato e non c'è spazio colore in grado di recuperarlo.
@Alessandro F. E già, bisogna esercitarsi, provare, provare, … provare, provare, provare e poi ci si riesce bene anche piu volte di seguito
“ Se si vuole massimizzare la resa del sensore, l'unica via per me resta il bracketing „
Ecco, la verità che esca subito. E quindi alla fin fine, un'attrezzatura vale l'altra, magari con un supercazzuto sensore grande ultimo strillo fai tre scatti e con un o fetente piccolo bei fai 4 o 5, però finisci sempre a fondere più scatti.
Per carità ci sono ambiti in cui non puoi (lo scoiattolo di iolucca che si sposta anche poco…) però in tutti gli altri casi, bracketing!
“Tutto quello che in immagine finita non si vede, non conta un razzo”
E' aprezzabile il delta di GD (in maniera macroscopica) della stessa immagine ottenuta con tecnica di esposizione convenzionale piuttosto che con tecnica ETTR? Se Sì, dove in modo piu' marcato? Schermo o stampa?
Per chi vorrebbe fare ETTR, bisognerebbe si studiasse come si comporta la sua fotocamera (E' importante!) nel clipping dei bianchi facendo prove a 1/2 stop sulla staratura in sovraesposizione, poi provando a recuperare fino a quando si trova' i bianchi che non recuperno' piu' bene. Quello e' infatti il punto di “non ritorno” oltre il quale non si deve andare.
“ …forse è meglio che ti spieghi perché partecipo a 3D come questi…. Hai capito anche tu che con macchine FF dell'ultima generazione l'ETTR è un di più. Però uno sveglio che usa aps-C o m4/3 da questa discussione avrà capito come avvicinarsi alle FF, perlomeno in SNR. Resta il crop e lì siamo messi male, perché trovare un obiettivo Olympus che a doppie lp/mm abbia la stessa MTF di un obiettivo FF sarà dura, oppure devi mettere un vetraccio sulla FF. „
Sono solo io che invece di starare l'esposimetro sopra o sotto, decido la sovra o sotto esposizione leggendo l'esposizione nel punto che voglio all'interno dell'inquadratura e poi blocco la lettura?
E sì, l'ho sempre fatto e lo faccio ancora anche con la reflex
Semplice curiosità
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.