|  
 | user209843 | inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:52 
 @Voodoo
 Certamente, infatti ho scritto “eventuali upgrade”
   Come sempre è tutto relativo, non esiste un “meglio assoluto”, esiste ciò che è meglio per noi stessi in base ad una serie di parametri e priorità, dove l'aspetto economico gioca il suo ruolo, a volte primario!
 | 
 
 |  | inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:52 
 Dpp per sviluppo RAW + affinity
 Oppure
 Rawtherapee + affinity
 Oppure solo affinity
 
 Spendi 30/40 euro per affinity e hai tutto quello che ti serve .
 Gli altri ( dpp / rawtherapee) sono gratuiti
 Io ora uso affinity e faccio tutto con quello ma sono uno che non ha tutte ste pretese .
 | 
 
 |  | inviato il 09 Luglio 2021 ore 23:09 
 Bridge e Camera RAW sono gratuiti
 Io uso solo quello
 
 Il mio workflow è questo
 
 - copio file dalla scheda SD in una cartella chiamata "appoggio*
 - con bridge do un rating alle foto
 - sviluppo solo quelle che prendono il voto 5 e mi chiedo :* la stperei in a2?" Se la risposta è sì procedi altrimenti è no.
 - uso i profili fotocameracamera (Nikon) oppure qualche lut chei sono scaricato da internet
 - Faccio piccolissime correzioni
 Esporto il JPEG in una cartella dal nome "sviluppate
 - cancello i RAW che hanno avuto rating basso e conservo solo quelli buoni
 - archivio i RAW in una cartella dal nome /anno/mese in due copie una sul NAS e una su un semplice HD esterno da 4 tb
 
 Ho installato anche la mail collection gratuita (non la versione a pagamento)
 
 Ho comprato affinità ma non lo uso mai
 Non sento la mancanza di niente .
 
 | 
 
 |  | inviato il 09 Luglio 2021 ore 23:24 
 Ma camera raw lo usi da solo senza photoshop?
 | 
 
 |  | inviato il 09 Luglio 2021 ore 23:50 
 Si
 Camera RAW è gratuito e una volta installato si integra con bridge ...
 Per poterlo installare (solo la prima volta sul computer -io uso Mac) bisogna installare una copia di Photoshop ...
 Sul sito dell'adobe consigliano questa procedura per poter usare camera RAW xcon bridge senza. Photoshop :
 - Installare bridge
 - installare una demo 30gg di Photoshop
 - lanciare il programma almeno una volta (di questo non ne sono sicuro)
 - quando scade Photoshop basta disinstallarlo e Camera RAW continuerà a funzionare da solo con bridge
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 10 Luglio 2021 ore 1:11 
 Software ce ne sono tanti, basta provarli e vedere con quale ci si trova meglio.
 Oltre ai vari gratuiti ho provato sia Capture One che Photolab, C1 è ottimo e ha millemila funzioni che però io non userei mai o quasi mai, Photolab è più semplice da usare fa quello che mi serve con una riduzione del rumore che ad oggi è ineguagliata, costa anche un po' meno e posso continuare ad usare AcdSee per la catalogazione
 | 
 
 |  | inviato il 10 Luglio 2021 ore 1:15 
 Affinity foto fa tutto quanto fa Photoscop e Lightroom con 50 euro per sempre compreso aggiornamenti.non so cosa si possa avere di meglio
 | 
 
 |  | inviato il 10 Luglio 2021 ore 1:25 
 Affinity è valido ma una cosa diversa da Photolab, C1 o Lr che sono editor non distruttivi. In ogni momento puoi riaprire il raw e modificare quello che hai fatto, anche l'edit locale
 | 
 
 |  | inviato il 10 Luglio 2021 ore 7:44 
 Puoi convertire i cr2 in dng con Adobe Dng Converter (gratuito) e Lr li leggerà tranquillamente.
 Fino all'anno scorso utilizzavo Lr6.14 e i raw della R non me li leggeva, invece in questo modo non ho mai avuto problemi. Puoi anche ridimensionare i dng, se so che non stamperò in formato grande ridimensionk sempre a 10 megapixel e pesano molto molto meno, mantenendo però tutta la lavorabilità del raw.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:25 
 Grazie Luciano, una nuova scoperta.
 Ma il trucco funziona anche con l'ultima versione?
 | 
 
 |  | inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:26 
 Per chi ha Canon ed ha l'abitudine di personalizzare i JPG in camera (non si può fare solo con Fuji...) e non vuole spendere in software o ore al computer:
 
 DPP per il RAW, che in automatico legge i settaggi del jpg in camera (mi piace avere un determinato tipo di profilo colore)
 
 Per gli scatti che contano, passaggio ad Affinity che ormai fa tutto (per un uso amatoriale)
 
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:46 
 Ma ho capito l'uso di affinity come dice Dirosa82, per il fotoritocco, ma per chi lo usa insieme a se tipo photolab, quali funzioni utilizza che non sono presenti in photolab?
 | 
 
 
 |  | inviato il 10 Luglio 2021 ore 9:33 
 Io ti consiglierei di continuare col vecchio Lightroom alla tua maniera, magari facendo solo gli interventi principali - esposizione, bianchi e neri, un minimo di cura del rumore con valori bassi - e esportare in tif.
 Poi vai col tif su Affinity e finisci là, magari usando dei plug-in, se hai bisogno (nel mio caso Topaz Denoise).
 Affinity salva in un suo formato tutto quello che fai, per cui puoi ritornare sulla foto in ogni momento.
 Ovvio che così facendo i files pesano (proporzionalmente al file iniziale).
 Se vuoi salvare anche la cronologia devi impostarlo.
 Puoi anche fare tutto con Affinity, ma secondo me non è all'altezza di Lightroom per lo sviluppo raw.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Luglio 2021 ore 9:35 
 Ho dato un occhio a AcdSee ma ho visto le statistiche non contemplano le focali utilizzate e altri dati exif (che sarebbe molto bello poter sapere)
 
 Sapete se esiste un sw per le statistiche sugli scatti?
 
 Con photolab elite è presente il denoise deep prime ma è compresa anche la nik collection che voi sappiate (io adesso la vedo ma ho installato mille programmi da guardare e non so se la vedo perchè è compresa o perchè l'ho installata io in prova)
 
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |