RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade corredo Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Upgrade corredo Canon





avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 10:31

Hai quasi tutte ottiche APS-C.
Quindi o rimani su APS-C, ma allora guadagni poco lato ISO, aggiungi una lente (e già ne hai che non usi o usi poco ... vender!), oppure passi a FF (reflex o ML) e vendi tutto il materiale APS-C.

APS-C: ti sei già risposto da solo: 90D (ma anche 80D, aggiungo io)
FF reflex: Canon 6D (600-650 Euro), Canon 5D3 (900 Euro), Canon 6D2 (non lo so), Canon 5D4 (1400-1600 Euro) a seconda di quali caratteristiche cerchi, ovvio che la più completa è la 5D4, ma guarda caso, è anche quella che costa di più.
FF ML: RP, R, R6. I prezzi tra i vari modeli variano parecchio, la R6 è un salasso.

In ogni caso un Sigma 50 Art si trova usato sui 500-600 Euro.

Cosa farei io al tuo posto con le tue esigenze?
R usata + Sigma 50 Art + un qualunque zoom 70-200 tra Canon, Sigma, Tamron,.
Ma saresti del tutto senza grandangolo, e per il mio modo di vedere "una vita senza grandangolo, che vita è?"
(io possiedo un Sigma 12-24 Art)

Cosa farei io al mio posto con le tue esigenze?
Canon R + Canon 24-70 f2.8 II + Canon 70-200 f2.8 IS II: tutti usati sono circa 3k Euro,
ma vendendo tutto il corredo APS-C sfori di poco ed avresti un signor corredo in 3 pezzi soltanto.
Grosso "contro" di quest'ultima soluzione: il 24-70 non è stabilizzato, e la R non ha lo stabilizzatore sul sensore

Di cosa farei io al mio posto e con le mie esigenze immagino non ti importi nulla, per cui non sto a scriverlo!

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 10:33

Frengod scusa, ma tu intendi una 6d o una 6dII ?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 10:35

rigorosamente 6D.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 10:51

Ok, l'ho chiesto perchè anche io vorrei provare una ff senza svenarmi. Ero orientato su 6dII o RP. Ma RP a sto punto ho capito che non ne vale la pena. 6d II siamo sui 800/1000 usata e mi sembrava un po troppo.
A sto punto prendo in considrazione anche la old .Grazie (mi scuso per l'off topic)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 11:02

Ho anche una RP e concordo sul fatto che non fa miracoli ad alti ISO, non so quanto valga la pena passare da una 550D ad una 90D... se ci rientri nel budget pensa ad una R (1.400 euro il body)... buon sensore, ottimo form factor, materiale, LCD e mirino superiori ad una 90D ecc...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 11:23

Non ho capito dove sta tutto sto problema degli alti iso.
Una fotocamera non è solo alti iso, ci sono un sacco di fattori da considerare.
Come hanno fatto notare alcuni la reattività, la messa fuoco, il mirino, la raffica ecc.. possono fare la differenza in certi contesti.

Estremizzo per far capire: situazione statica in casa, la 6d farà un po' meglio della 90d ma se ci spostiamo fuori a fare foto ad un cane che corre la 6d farà un fatica assurda ad agganciare mentre le 90d ci faciliterà notevolmente le cose.

Altro discorso da fare è lato parco ottiche, l'opener ha un buon corredo che lo copre in diverse situazioni, dirgli di passare a ff con un paio di fissi è stravolgere completamente il suo parco ottiche e quindi anche il suo modo di fotografare. Si può fare ma bisogna esserne consapevoli.

Insomma bisogna valutare bene diversi aspetti senza farsi prendere da smania di sensore grosso.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 11:26

Certo Peda.
Se e' per questo avrei voluto introdurre il concetto di gamma dinamica piuttosto che alti ISO.
Ma non era mia intenzione aggiungere altra carne al fuoco ;-)
D'accordo con quanto da te riportato.
Sono considerazioni successive al punto di partenza "comportamento ad alti ISO".

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 12:01

Ciao Peda,

Non ho capito dove sta tutto sto problema degli alti iso.


In realtà sono stato io a spingere su questo argomento poichè (a mio modesto parere) a volte è il collo di bottiglia per la resa delle mie foto. Sono d'accordo che non è tutto...

Altro discorso da fare è lato parco ottiche, l'opener ha un buon corredo che lo copre in diverse situazioni, dirgli di passare a ff con un paio di fissi è stravolgere completamente il suo parco ottiche e quindi anche il suo modo di fotografare. Si può fare ma bisogna esserne consapevoli.


Questo in effetti mi fa un po' paura, ho scelto con attenzione le ottiche (acquistate tutte nuove) e vendere tutto, cambiare le abitudini per poi comprare un set usato non mi a impazzire ( ma forese è un problema mio, ho letto che molti utilizzano l'usato senza problemi).

Ipotizzando quindi di mantenere il formato ridotto e passare a 90D (1000-1200€) ha senso completare il corredo con un Tamron 70-210 F4 stabilizzato (600€) e magari investire il resto + quello che riesco a prendere del 10-22 (e forse del 30mm1.4 ma non sono sicuro di volerlo vendere) per il Sigma 18-35 Art?

Così resterebbe la 550D da battaglia + la 90D con:
- canon 50 1.8
- canon 15-85 3.5-5.6
- sigma 18-35 1.8
- Tamron 70-210 f4

Per il 30 1.4 sono indeciso perchè mi piace molto

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 12:12

Capisco il concetto ottiche.
Ma sei proprio sicuro sicuro di andare di 90D quando allo stesso prezzo hai la RP?
photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%2090D,Canon%20EOS%20550
Intendo: perde poi di significato la tua ricerca

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 12:28

La ricerca in genere era per completare il corredo.
La possibilità di alzare gli ISO era un obiettivo, l'altro era quello di avere un buon kit per le foto in casa, in vacanza e per eventuali recite.

Se passo a R/ RP dovrei rivoluzionare un po' troppo le ottiche senza probabilmente avere un budget sufficiente per prendere quello che mi gusta mentre gli obiettivi che ho al momento mi soddisfano perchè li vedo bilanciati con la qualità del macchina.

Probabilmente non risolveranno i 30Mpx della 90D ma non devo stampare dei poster, se riuscissi a risolvere l'equivalente dei miei 18MPx attuali sarei già soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 12:37

Capisco.
Come ultimo suggerimento, ti propongo di verificare la (per me ottima) 250D.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 12:59

.... se decidi di restare in aps-c ... mi associo ad Alvar sul valutare la 80d al posto della 90d .... ! 32mpx sono una densità davvero elevata su un sensore aps-c - la resa dei 2 sensori e' praticamente simile e i 24 mpx della 80d garantiscono comunque buon margine di ritaglio e ottimo dettaglio generale - perdi un po' in reattività generale ma .... risparmi non poco - il salto dalla 550d resta notevole e puoi avere margine x l'acquisto di un' ottica - personalmente sono restio, su reflex, ad acquistare ottiche luminose di terze parti, ( in particolare zoom) .... alcuni non lamentano problemi, altri se ne liberano x la disperazione ....

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 13:06

Frengod: tutto dipende da come e' abilituato a scattare - 80/90d sono enormemente + reattive della RP - avevo la 200d in affiancamento alla M6 old ( montano entrambe lo stesso sensore della 80d).... venduta proprio x la scarsa reattivita' generale - sostituita dalla Rp ( di fatto una 200/250d FF) x avere i vantaggi legati al sensore e tutte le agevolazioni di una ML , consapevole che, in contesti molto dinamici, devo, ( posso), usare altro

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 13:25

almeno l'afc della 200d col centrale funziona MrGreen
ad oggi però non comprerei più una reflex senza regolazione af, dover mandare tutto in Canon in caso di necessità di tarature (a parliamo di un utente attirato da lenti molto luminose) sarebbe davvero troppo sbattimento... oltre che una certa spesa, nel caso di materiale non in garanzia.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 13:56

.... Oltre al fatto che, una volta tarata l' ottica su un corpo, ( parliamo di ottiche di terze parti), probabilmente risulterebbe ancora + starata su un altro ...! e comunque, la micro-regolazione dell' af " in camera" , funziona su ottiche fisse ma su zoom " auguri" - ho pure il sospetto che chi non lamenta problemi, in realtà, o non usa ottiche luminose o non le usa quasi mai a TA e brevi distanze

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me