| inviato il 19 Marzo 2013 ore 0:53
Per me la soluzione più sensata è dare via senza il minimo ripensamento la 50 e il 10-22 e prendere la 5d old e con i soldi che già avanzano,perché ti avanzano di sicuro farti un viaggetto,per quello che ci devi fare se non usi molto il live view la 5d è perfetta. | 
| inviato il 19 Marzo 2013 ore 1:29
“ in effetti, anche la prospettiva della 5d mkII nn è male... ma nn mi convince...non sembra nè carne nè pesce rispetto alla 5d old e la 6d... ma questo resta assolutamente un mio parere.. „ vero ma se non puoi prendere la 6d è sempre meglio della 5d old. | 
| inviato il 19 Marzo 2013 ore 1:38
“ Ho preso da poco la 5d old e ti assicuro che la qualità delle immagini è ottima. Le pecche più marcate sono la mancanza del live view , schermo antico e mancanza del dispositivo di pulizia del sensore . Ti consiglio di prenderla ad occhi chiusi ,ma tieniti la 50 . „ Se vogliamo parlare di pecche vere e proprie parliamo almeno di particolari rilevanti e non certo della mancanza di gadget che al reale sviluppo dell'immagine non servono poco più che a nulla.... Io di 5D ne ho avute due ed ora ho la 6D, la differenza tra le due macchine è abissale!non tanto per il live view o il monitor piu grande o lo sgrulla polvere, quanto per un esposimetro che nella 5D è impreciso quanto il suo modulo AF. Non voglio sputare nel piatto da cui ho attinto per anni, ma in effetti L'AF della 5D old in AI SERVO è raccapricciante, (non dico di inseguire aironi o macchine di F1.... basta un corteo storico in notturna dove i soggetti avanzano verso di te A PIEDI e sei fregato) Di giorno a 100 Iso, o frotografi stando in ombra o gia con la compensazione a 0 tendi a bruciare le alte luci. Come nitidezza concordo con chi ti ha scritto che dona file eccezzionali, ma la nitidezza non è tutto,avere una macchina nitida, ma con un AF lento, non serve a nulla.... Io sono passato alla 6D e anche solo per l'ottimizzazione della luce periferica, la correzione delle aberrazioni cromatiche in macchina e per la resa ad alti iso che ha, non tornerei mai più indietro, a mio avviso del corredo che hai terrei il 24-105, l'85F1.8 ed il 200mm su 6D. Al limite se non arrivi alla spesa, puoi puntare su una 5DMKII, conserva piu o meno le pecche della 5D come velocità AF, ma ci guadagni almeno un monitor piu definito, il live view, la capacità di fare video e lo scrolla polvere (che ribadisco, non fanno fare foto migliori, ma sempre meglio averli che rinunciarvi.) oltre che ad una resa ad alti Iso superiore alla 5D old Sandro | 
| inviato il 19 Marzo 2013 ore 7:38
“ La 1d la uso chiaramente solo in esterno e l'af è favoloso... la raffica pure, anche se mi rendo conto di non sfruttarla a fondo per le mie necessità. „ Non vedo infatti il perchè non l'hai sfruttata per altre missioni (a parte x il problema del peso) ... intendo dire per ritratti, paesaggi e riprese interne. Ricordati poi che esiste il mondo dell'usato dove potrai attingere per una canon5d mark II. ciao, lauro | 
| inviato il 19 Marzo 2013 ore 9:28
Ciao, io ho fatto il passaggio dalla 5d alla 7d e sinceramente mi sono pentito! La 7d ha dalla sua autofocus e velocità operativa (e fa i video), ma riguardo alla qualità dei files prodotti, la 5d old è migliore, secondo me. | 
| inviato il 19 Marzo 2013 ore 9:45
“ non sembra nè carne nè pesce rispetto alla 5d old e la 6d... „ Curiosa questa affermazione,la 5D II è sfruttabilissima fino ai 6400 iso,non sò la 5D come si comporta a queste sensibilità.Considerando i prezzi dell'usato è da preferire sicuramente alla più vecchia sorellina. | 
| inviato il 19 Marzo 2013 ore 10:38
la 5Dold è superiore in tutto rispetto alla 50D a mio parere. Le ho avute entrambe, la 5D l'ho ancora: forse, e dico forse, l'autofocus è piu reattivo nella sorellina piu piccola ma dubito anche nell'utilizzo dell'AIservo usate sopra gli 800ISO e ditemi quale dei due file preferite scattate una bella raffica con 50D e poi vediamo quante se ne possono salvare Ho venduto presto la 50D una volta passato a fullframe e ho provato pre 3-4mesi una aps-h. Non prenderei in considerazione una aps-c per nessun altro motivo se non economico... | 
| inviato il 19 Marzo 2013 ore 12:58
Io penso di sapere ciò che vorrei fare... vendere entrambi corpi e il top10-22 e prendere la 6d. Che considero ideale per me... mi trattiene l idea di cedere la1d... allora forse la 5d mk2 potrebbe essere realm la soluzione ... af nn eccellente (ma per questo c'è la soluzione1d) ma resa agli iso elevati migliori della 50 o 5d... ad un prezzo onesto. Mah | 
| inviato il 19 Marzo 2013 ore 16:38
senti d'accordo l'af ma che te ne frega di avere un sensore buono da una parte e l'af figo dall'altra? allora piuttosto vendi tutto e prendi la 5d III. ma guarda che la 6d ha un af nettamente migliore della 5d e 5d II. il corpo 1 per me ha senso se tieni solo quello, non se anche quello è un compromesso per via del formato. mollalo la 5d rispetto ad una 50d ha un po' di cose più o meno importanti che possono farti perdere la pazienza, fermo restando la qualità fino a 800 iso: 1. il display è più piccolo e inferiore qualitativamente 2. non ha il pulisci sensore che sembra una cazzata quando ce l'hai ma quando non ce l'hai ti accorgi di quanto un sensore attiri la polvere e quante foto ti risultano macchiate, obbligandoti a fare troppo spesso la pulizia 3. non ha la regolazione fine dall'af 4. ha un af decisamente inferiore a quello della 50d a parte il punto centrale 5. ha una raffica irrisoria - la 6d ha già una raffica dignitosa - 6. la 50d ha un 33% di pixel in più che non guastano nei crop 7. il live view che aiuta molto in certi tipi di foto 8. la dinamica sulle alte luci che nella 5d è ridotta a massimo 2 stop e mezzo a 100 iso, forse forse 3 ma appena sali di iso scendono a 2 ora siamo d'accordo che la qualità dell'immagine è a netto favore della 5d ma tutti gli aspetti elencati possono creare delle limitazioni nel risultato finale. la 5d II ha lo stesso modulo af della 5d e produce file decisamente più rumorosi della 6d che ha anche una dinamica superiore ad entrambe. | 
| inviato il 19 Marzo 2013 ore 19:36
Dubito che la 50d abbia più gamma dinamica della 5d ma soprattutto dubito che tu possa croppare di più (a parità di inquadratura ovviamente) dai 15mpx impastati della 50d rispetto ai 12mpx puliti e nitidi della 5dmk1. Io attualmente ho la 5d mk1 e la fuji x-e1 (che come sensore è nettamente superiore alla 50d) ma non trovo questo gran vantaggio nei 4mpx in più, figurati con la 50d. Oltre tutto se ad esempio la raffica è a favore della 50d (ma in parecchi generi non si usa) la qualità del mirino è a netto favore della 5 (ed il mirino lo usi sempre). Ora, che la 6d sia meglio della 5d old non c'è dubbio, il tutto dipende però dalla tasca... la 6d costa oltre 1.500 euro, la 5d mk1 con 500\600 la porti a casa. Certo è usata e per alcuni aspetti inferiore, resta il fatto che con mille euro in più in tasca in tanti generi fotografici (ritratti, paesaggi...) farai scatti di pari qualità (o quasi). Al mondo c'è di meglio dell'arzilla vecchietta, ma per le cifre a cui si trova come qualità prezzo non esiste nulla di paragonabile. Ciao Andrea | 
| inviato il 19 Marzo 2013 ore 19:36
Black.... devo dire che concordo... Sembri la mia coscienza che parla.... Qualcuno vuole la mia 1d mk2 ??? | 
| inviato il 19 Marzo 2013 ore 19:43
Se dovessi solo dare via la mia50... prenderei la 5d old senza pensarci troppo... Ma considerando la vendita del 10 22 e i compromessi nell utilizzo della 1d.... penso che la soluzione per me e le mie foto sia un solo corpo ma adatto a tutto quello che scatto... Credo... | 
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 1:13
eh si :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |