| inviato il 14 Giugno 2021 ore 21:02
Tanti si appoggiano a costruttori terzi. Sony, Zeiss, etcc...etc.Tamron e Cosina sono degli ottimi costruttori, basta guardarsi in giro. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 21:36
Di quel 18 ne hanno sempre parlato bene tutti, anche se personalmente ho preferito altro. Come ti hanno consigliato non trascurare il nuovo 20mm G. Grande ottica ad un prezzo giusto. Anche se fosse prodotto da Tamron o Cosina o Sigma (anzi, magari!) Qua puoi trovare una panoramica delle ottiche disponibili per ML FF di tutti i marchi. www.dpreview.com/articles/6196822450/full-frame-canon-nikon-panasonic- |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 16:47
L'indecisione regna al momento, ho aggiunto il 20mm Sony 1.8 alle possibilità, quindi la domanda finale è: voi cosa scegliereste tra Batis 18mm 2.8 e Sony 20m 1.8? e ancora i 6° di Angolo di campo in meno del Sony in una foto di paesaggio si fanno sentire? |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 17:26
Ma guarda, è un po una questione di preferenze personali e modi di comporre. Io per esempio ho scoperto che 18mm è una focale che non mi piace. È un po una via di mezzo per il gusto che ho io. I miei due grandangoli da paesaggio sono un 15mm e un 21mm e mi trovo benissimo. Il 15mm è impagabile in città ed anche in paesaggi ad ampio respiro se sai come comporre con un bel primo piano. Il 21mm lo trovo perfetto per la classica "cartolina", anche in città se non si è troppo ristretti. Ciò non toglie che il 18mm invece potrebbe per qualcuno essere la perfetta via di mezzo. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 17:48
2 mm non ti cambiano la vita, anche se si tratta di grandangoli, invece più di uno stop di apertura massima secondo me lo possono fare. Sia lo Zeiss sia il Sony sono obiettivi con nitidezza eccellente, fosse per me sceglierei il più luminoso, che tra l'altro è anche più piccolo, cosa che non guasta mai. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 19:46
Quando lo presi non c'erano molte alternative, ora magari sceglierei il 20 G Sony, che mi sembra anche costruito meglio |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:29
Il 18 Zeiss batis è inarrivabile. Non per nitidezza che ormai è a livelli astrali come altri vetri, non per funzioni particolari.. Ma se scatti a 2.8 il cielo notturno è unico senza coma e nitidezza spettacolare in tutto il fotogramma.. Se scatti in controluce noterai si un piccolo flare ma anche una assenza di ac e una tenuta del dettaglio impressionante che con altri vetri ti sogni a 18mm o simili. Gli manca la stellata dei voigt o dei fratelli loxia. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 16:49
“ E se lo Zeiss Batis 18 mmm f 2,8 ( come lo Zeiss Batis 85 mm F 1,8) fosse....un Tamron, lo compreresti lo stesso a quel prezzo? „ Era risaputo! La serie Batis è composta (tutta?) da obiettivi calcolati e ingegnerizzati da Tamron, prodotti per Zeiss sulla base di sue indicazioni, e da questa commercializzati. Si tratta di lenti molto moderne, che tramandano il nome, ma non gli schemi ottici delle lenti Zeiss di una volta. La serie Loxia , prodotta da Cosina, è invece molto più tradizionale: gli schemi riproducono e adattano quelli di Zeiss per Leica. Tanto Batis che Loxia adottano il trattamento antiriflesso Zeiss T*. Valgono il loro prezzo? C'è di meglio? Alla fine, il compratore è sovrano . Io un batis 135 e un loxia 25 me li sogno la notte |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 17:57
“ Si tratta di lenti molto moderne, che tramandano il nome, ma non gli schemi ottici delle lenti Zeiss di una volta „ E meno male che hanno schemi moderni, volevi davvero avessero gli schemi di una volta? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |